ONFALE (᾿Ομϕάλη, Omphale)
C. Caprino
Regina di Lidia, figlia di lardano e moglie del re Timolo. Dopo la morte del marito O. assunse il regno. Eracle venne al suo servizio e da lui O. ebbe uno o più figli, [...] . Altra replica è l'O. acefala in una collezione privata di Parigi, attribuita allo stesso maestro che scolpì l'Afrodite di Girene. Una statuetta di O. danzatrice, che proviene dal santuario delle divinità dolichene sull'Aventino, ora nel Museo ...
Leggi Tutto
MERAVIGLIE del Mondo (῾Επτὰ ϑεάματα, Septem miracula mundi)
Red.
La testimonianza più antica delle sette meraviglie del mondo è Antipatro di Sidone (Anth. Pal., ix, 58) che nomina: le mura di Babilonia, [...] , il Colosseo, la Naumachia di Gaio e Lucio, il Labirinto di Creta, la statua di Asklepios di Epidauro, la Hera di Argo, l'Afrodite di Cnido, il Tempio di Apollo a Mileto, l'Obelisco trasportato a Roma da Augusto, il Tempio di Zeus ad Heliopolis, il ...
Leggi Tutto
KALLIMACHOS (Καλλίμαχος, Callimachus)
L. Guerrini
2°. - Scultore, toreuta, pittore, di origine ignota, di formazione attica; la sua attività si svolse specialmente nell'ultimo trentennio del V sec. a. [...] Dioniso e Arianna (Richter). Un'altra opera stilisticamente affine alle precedenti e attribuita ora quasi concordemente a K. è l'Afrodite del tipo Louvre-Napoli, indicata spesso come del "Fréjus" (per la provenienza si veda Ch. Picard, Manuel, ii, p ...
Leggi Tutto
ΒECAΤΤI, Giovanni
N. Parise
Archeologo e storico dell'arte classica. Nacque a Siena nel 1912, morì a Roma nel 1973. Dopo aver frequentato la Scuola Archeologica di Atene entrò nella Soprintendenza agli [...] . Gli ultimi studî, su una statua di Eracle con cornucopia acquistata per il Museo Nazionale Romano, sulla restaurata Afrodite seduta fidiaca e sull'iconografia delle divinità marine; confermavano come B. fosse uno degli ultimi e più autorevoli ...
Leggi Tutto
Vedi ERICE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERICE (v. vol. iii, p. 413)
A. M. Bisi
Negli anni 1967 e 1969 la Soprintendenza alle Antichità di Palermo ha condotto numerosi saggi di scavo alle fortificazioni [...] Non mancano le terrecotte arcaiche ed ellenistiche, anche di tipo tarantino, le sculture in marmo (due teste femminili di Afrodite), i bronzetti di tipo "siculo" e quelli egittizzanti, importati dal commercio fenicio, come gli amuleti, gli scarabei e ...
Leggi Tutto
LEOCHARES (Λεωχάρησ, Leochares)
P. E. Arias
1°. - Scultore greco, di patronimico ed etnico ignoti, probabilmente ateniese, attivo in Attica, Peloponneso e Asia Minore nel IV sec. a. C.
Plinio (Nat. hist., [...] a L. dell'Artemide di Versailles (Kleiner) per la sua somiglianza con un'amazzone del fregio del Mausoleo, dell'Afrodite capitolina (Sieveking), e della stele di Aristonautes. Già si è accennato, col ritratto di Isocrate, all'attività ritrattistica ...
Leggi Tutto
Vedi VOLO dell'anno: 1966 - 1997
VOLO (᾿Ιωλκός, ᾿Ιαολκός, Volos)
A. Gallina
Città della Grecia settentrionale, che s'affaccia sul golfo di Pagasae. Secondo la tradizione leggendaria, accolta dagli autori [...] e metallici (micenei e protogeometrici) di Larissa, Trikkala, ecc.; da Demetriade, materiale ellenistico del santuario di Afrodite Pasikràteia, fra cui una testa marmorea della dea; appartenente alla Demetriade romana, la statua del cosiddetto Retore ...
Leggi Tutto
Vedi AMATUNTE dell'anno: 1958 - 1994
AMATUNTE (᾿Αμαϑοῦς, Amăthus Cypri)
G. Bendinelli
Antica città, non più esistente, sul litorale S dell'isola di Cipro (a 10o km a E di Limassol, sulla strada di Nikosia).
La [...] ripetuto più volte sopra una delle testate del citato sarcofago.
Nessuna traccia finora si conosce del tempio di Afrodite venerata ivi insieme con Adone, e soprannominata espressamente ᾿Αμαϑουσία.
Bibl: Su Cipro in genere, Stanley Casson, Ancient ...
Leggi Tutto
(gr. ῾Ρόδος) Isola della Grecia (1404 km2 con 117.000 ab. ca.), nel Mare Egeo, la più grande del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con uno sviluppo costiero di 400 km circa. Posta a circa 20 km a S della [...] crollare la statua colossale di Helios. Del periodo successivo si conservano resti dei templi di Apollo Pitio (1° sec. a.C.), Afrodite (3° sec. a.C.), Atena e Zeus Polieus, un grande stadio, epigrafi di età ellenistica e necropoli (tomba dei Tolomei ...
Leggi Tutto
Numerose ricerche recenti permettono di tracciare un quadro sempre più ricco della preistoria e delle fasi storico-culturali dell'A. antica. I resti di insediamenti neolitici (già da tempo scoperti nel [...] del Dema e di Vari, quello degli arsenali del Pireo e del Sunio, e quello di santuari minori, come quello di Afrodite presso Dafnì o quello della Meter a Moschaton. Particolare attenzione è anche stata data allo studio delle fortezze, nelle due fasi ...
Leggi Tutto
afrodite
s. f. [lat. scient. Aphrodite, dal nome della dea Afrodite (v. la voce prec.)]. – In zoologia, genere di anellidi marini policheti erranti, caratterizzati da parapodî con elitre coprenti, quasi per intero, il corpo dell’animale; le...
afrodisio
afrodìṡio agg. [dal gr. ᾿Αϕροδίσιος, der. di ᾿Αϕρο-δίτη «Afrodite»], letter. – 1. agg. Di Afrodite, relativo ad Afrodite, dea greca dell’amore, corrispondente a Venere della mitologia romana: afrodisio mirto (Pascoli), perché il...