PETERSEN, Eugenio
H. Sichtermann
Archeologo, nato a Heiligenhafen (sul Mar Baltico) il 16 agosto 1836, deceduto ad Amburgo il 14 dicembre 1919.
Scolaro di Welcker, Ritschl e O. Jahn, nel 1859 si laureò [...] da lui ritenuti di origine ionica. Va anche ricordata la sua interpretazione del Trono Ludovisi come la nascita di Afrödite (Röm. Mitt., 1892), il ricollegamento dell'Apollo del Tevere al dono votivo di Milziade (Röm. Mitt., 1900), l'interpretazione ...
Leggi Tutto
GIACINTO (῾Υάκινϑος, Hyacinthus)
C. Caprino
Giovinetto amato da Apollo e dal nume involontariamente ucciso durante un esercizio del disco.
Apollo ne scavò la tomba, su cui spuntò il fiore che reca sui [...] pure la statuina in bronzo dell'Amyklaion. Su uno specchio rinvenuto ad Anzio non sembra che sia rappresentato G., ma Afrodite.
Monumenti considerati. - Tazza di Douris a Boston: P. Hartwig, Meisterschalen, Stoccarda-Berlino 1853, tav. 22, 1; J. D ...
Leggi Tutto
APOLLONIO RODIO (᾿Απολλώνιος ὁ ῾Ρόδιος)
A. Pertusi
Poeta ed erudito nato ad Alessandria o a Naucrati verso il 295 a. C., scolaro di Calimaco, dimorò lungamente a Rodi, di cui divenne cittadino ed ove [...] (iii, 114 ss.), soggetto molto amato dagli artisti greci del periodo ellenistico; nè da meno è la rappresentazione di Afrodite che riceve nella sua stanza Hera ed Atena, mentre
δινωτὸν ἀνὰ ϑρόνον, ἄντα ϑυράων, - λευκοῖσιν δ᾿ ἑκάτερϑε κόμας ἐπιειμένη ...
Leggi Tutto
Vedi MISENO dell'anno: 1973 - 1995
MISEΝO (ν. s 1970, p. 495)
F. Ceci
Nel castello aragonese di Baia, sede del Museo dei Campi Flegrei, è stata ricostruita una parte del Sacello degli Augustali, scavato [...] un aspetto monumentale: sono stati infatti rinvenuti frammenti di un epistilio marmoreo e il torso di una statua di Afrodite (v. esplorazione archeologica) a esso pertinenti. La spiaggia di Miliscola, che delimita il Mare Morto sull'opposto lato di ...
Leggi Tutto
SOLI (Σόλοι οἳ Κιλίκιοι)
L. Vlad Borrelli
Città costiera della Cilicia, pochi chilometri a E del fiume Lamas (l'antico Latmus), originariamente una colonia fenicia su cui, intorno al 700 a. C., si sovrappose [...] rovescio l'iscrizione in aramaico o in greco. Le monete di Alessandro hanno Atena o Ba'al seduto, quelle dei Seleucidi Afrodite sul toro, Dioniso, la rosa, la cornucopia, Artemide, Atena, la civetta, Helios, la città, i Dioscuri, l'aquila. Le monete ...
Leggi Tutto
INTERPOLAZIONE (lat. interpolatio, da interpolare che indica propriamente un procedimento diretto a rimettere a nuovo vestiti malconci; già Plauto adopera interpolare per "mutare i connotati" a furia di [...] omeriche sono la Dolonia, cioè il canto X dell'Iliade, e l'episodio burlesco dell'adulterio di Afrodite con Ares nell'VIII dell'Odissea. Poesia genealogica ed enumerativa quale la Teogonia esiodea, invitava all'interpolazione. Altrettanto ...
Leggi Tutto
INNO (dal gr. ὕμνος, lat. hymnus)
Giuseppe DE LUCA
Nicola TURCHI
G. Co. *
L'inno si può definire come una forma speciale e più elevata di preghiera, dalla quale si distingue perché è associato al [...] 'inni di Mesomede del tempo di Adriano, e in anapesti o in giambi sono quelli di Sinesio al Sole e ad Afrodite, alle Muse e agli dei. Comunque, è particolarmente interessante l'importanza che ebbe l'inno nel periodo ellenistico quando fiorirono poeti ...
Leggi Tutto
GIGANTI (Γίγαντες)
Alessandro OLIVIERI
Goffredo BENDINELLI
Bruno Vignola
Sono nati dalla Terra (Γῆ), dal sangue dell'evirato Urano, e formano un popolo selvaggio, criminale, affine però, sebbene più [...] immaginata nella Gigantomachia, più tardi ne è disgiunta. Oltre le divinità citate, prendono parte al combattimento anche Afrodite ed Eros. Nell'altare pergameno vediamo anche Cibele, il Cabiro, Leto, Asterie, Anfitrite, Nereo, il Tritone, Temi ...
Leggi Tutto
. Il termine greco Χερσόνησος (lat. Chersoněsus), propriamente "penisola", fu usato a indicare alcune regioni e città, con l'aggiunta di particolari specificazioni toponomastiche.
Chersoneso Taurica.
Città [...] , ricostruite parecchie volte nell'epoca Bizantina; avanzi di edifizî sacri e profani (templi della Parthenos, di Dioniso e di Afrodite), la zecca, ecc.; copia notevole di iscrizioni e sculture, oltre a oggetti minori; una serie ricchissima di monete ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 174; App. IV, I, p. 717)
In base ai dati ottenuti con gli scavi si può concludere che la fondazione della colonia avvenne sulla collina di Policoro, dove in più punti sono stati messi in luce [...] il problema dei culti; l'elenco delle divinità con culto a E. (Eracle, Demetra-Core, Dioniso, Atena Poliade, i Dioscuri, Afrodite, Artemide) è tra i più copiosi e sicuri tra le colonie del Golfo di Taranto. All'infuori dei monumenti sacri conosciuti ...
Leggi Tutto
afrodite
s. f. [lat. scient. Aphrodite, dal nome della dea Afrodite (v. la voce prec.)]. – In zoologia, genere di anellidi marini policheti erranti, caratterizzati da parapodî con elitre coprenti, quasi per intero, il corpo dell’animale; le...
afrodisio
afrodìṡio agg. [dal gr. ᾿Αϕροδίσιος, der. di ᾿Αϕρο-δίτη «Afrodite»], letter. – 1. agg. Di Afrodite, relativo ad Afrodite, dea greca dell’amore, corrispondente a Venere della mitologia romana: afrodisio mirto (Pascoli), perché il...