PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.)
H. G. Gundel
Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] dei P.; da sinistra a destra: Kronos, Zeus (entrambi in trono), Ares, Helios (con diadema raggiato sulla quadriga), Afrodite (col piccolo Eros), Hermes (con borsa e caduceo), Selene (con quarto di luna, scettro e fiaccola); la successione corrisponde ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo classico
Antonio Giuliano
Il periodo classico
In qualsivoglia civiltà artistica si osservano fenomeni che riconoscono come emblematici i fatti iconografici [...] son lasciato trasportare a parlare di quelle mura, ne terminerò la descrizione completa. Infatti, mentre a destra c’è il tempio di Afrodite e la fonte di cui ho parlato, all’estremità sinistra è la reggia che Mausolo fece costruire lì secondo un suo ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (v. vol. vii, p. 603)
E. Lippolis
I risultati conseguiti dalla ricerca negli ultimi anni si fondano sia sulle informazioni fornite dalle nuove scoperte archeologiche, [...] a questa fase risale, p.es., l'altare marmoreo ora a Copenaghen, da un'area sacra forse dedicata a Venere/Afrodite sull'acropoli). La frequentazione del porto sembra intensa per tutta l'età tardorepubblicana, come mostra la presenza di anfore bollate ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (v. vol. II, p. 655 e s 1970, p. 221)
S. Stucchi
Dopo il 1970, gli scavi e i restauri nell'area urbana di C. sono continuati a cura dell'amministrazione [...] ritratti romani della Cirenaica, in ArchCl, XXXI, 1979, pp. 158-166, tavv. LX-LXIII; S. Stucchi, La sede del rilievo «di Afrodite» nell'Agorà di Cirene, in Alessandria e il mondo ellenistico-romano, cit., III, pp. 851-857, tavv. CXXXIX; S. Kane, «The ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Nascere e crescere
Maria Monteleone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Come tutti i momenti di passaggio importanti della vita, anche quelli [...] congiunti versassero una certa somma: al tesoro di Ilizia, che i Romani chiamano Giunone Lucina, per ogni nato; a quello di Afrodite nel bosco, che chiamano Libitina, per chi moriva; al tesoro di Juventas per coloro che entravano a far parte dei viri ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo fenicio
Massimo Botto
Gli oggetti del culto e i materiali votivi nella fenicia e nelle colonie di occidente
Gli aspetti conservativi della civiltà fenicia [...] . Le testimonianze riguardano anche betili di forma conica, piramidale e sferoidale: ad esempio, il simulacro della dea Astarte- Afrodite di Pafo, a Cipro, era un betilo conico, come si apprende da una famosa e puntuale descrizione di Tacito ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento gli scavi archeologici subiscono un impulso senza precedenti, grazie [...] del fregio del tempio di Apollo di Bassae in Arcadia, recuperato tre anni prima. Nel 1821 il Louvre si aggiudica la statua di Afrodite (II sec. a.C.) rinvenuta a Milo e nel 1829 alcune metope del tempio di Zeus a Olimpia, portate alla luce dai ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Filosofie e sincretismo religioso
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel II secolo si sviluppa una nuova religiosità, una sorta [...] sorta di crogiolo mitologico. Vediamo la sorte che tocca a una divinità egiziana come Iside: essa diventa Demetra e Cibele, l’Afrodite siriaca, Giunone, l’Anaitis persiana e la Maia degli Indiani. Assume tutti i nomi e tutte le funzioni. Troppi dèi ...
Leggi Tutto
Vedi DEMETRIAS dell'anno: 1960 - 1994
DEMETRIAS (v. vol. Ill, p. 66)
V. von Graeve
B. Helly
La città fu fondata nel III sec. a.C. nella parte settentrionale del golfo di Volo nei pressi di Iolkòs e [...] Sono noti anche i culti principali del centro: Artemide Iolkìa, Zeus Akràios, al quale i Magneti tributavano un culto sul Pelio, Afrodite Nelèia, Demetra e Kore, Pluto, Hera, Pasikràta di cui è stato ritrovato il santuario extraurbano a S della città ...
Leggi Tutto
NICOMEDIA (Νικομήδεια, Nicomedia)
N. Bonacasa
Città in Bitinia, odierna Izmit (Kocaeli) in fondo al golfo di Astakos, sulla Propontide (Mar di Marmara). Fu fondata da Nicomede I di Bitinia, figlio di [...] (N. era consacrata a Demetra: Liban., Orat., i, 48); Tyche, Atena Pàllas; Zeus Stràtios; Asklepios; Igea; Hermes; Posidone; Afrodite; Artemide; Apollo; Helios; Serapide; Iside. Con Augusto ha inizio a N. il culto degli imperatori, che si accresce con ...
Leggi Tutto
afrodite
s. f. [lat. scient. Aphrodite, dal nome della dea Afrodite (v. la voce prec.)]. – In zoologia, genere di anellidi marini policheti erranti, caratterizzati da parapodî con elitre coprenti, quasi per intero, il corpo dell’animale; le...
afrodisio
afrodìṡio agg. [dal gr. ᾿Αϕροδίσιος, der. di ᾿Αϕρο-δίτη «Afrodite»], letter. – 1. agg. Di Afrodite, relativo ad Afrodite, dea greca dell’amore, corrispondente a Venere della mitologia romana: afrodisio mirto (Pascoli), perché il...