Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simposio
Simonetta Nannini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il simposio, momento dedicato al vino, preceduto dal banchetto e da una libagione, [...]
Distici elegiaci, Fr. 7 Gent.- Pr e Fr. 8 Gent. Pr Fr. 7 Gent.- Pr.
Quale vita, quale piacere, senza la dorata Afrodite?
Potessi morire, quando non mi staranno più a cuore
l’amore segreto, i doni del consenso e l’amplesso,
fiori della giovinezza ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia
Luigi Caliò
Charles Kaufmann Williams II
William D. E. Coulson
Corinzia
di Luigi Caliò
Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] una casa romana a est del teatro.
In età romana vennero reimpiegati molti santuari della città; tra questi, oltre a quelli di Afrodite e di Demetra e Kore sull’Acrocorinto, sono da ricordare il tempio di Apollo e il santuario di Asclepio nella città ...
Leggi Tutto
ADRIANA, VILLA (v. vol. I, p. 74)
F. Rakob
M. Lolli Ghetti
Nella lunga storia degli scavi compiuti a Villa Α., il fatto di avere infine riportato completamente alla luce gli edifici della Valle del [...] Donald, B. M. Boyle, The Small Baths at Hadrian's Villa, in JSAH, XXXIX, 1986, I, p. 5 ss. ― Tempio di Afrodite: K. Schefold, Aphrodite von Knidos, Isis und Serapis, in AntK, VII, 1964, p. 56 ss.
Arredo: С. Caprino, Mosaico con spartizione modulare ...
Leggi Tutto
Vedi THASOS dell'anno: 1966 - 1997
THASOS (Θάσος, Thasus)
P. Vianello
Red.
È una delle isole più settentrionali dell'Egeo e dista solo 6 km dalla costa tracica, a cui è geologicamente affine. Ampia [...] . a. C.): una statua acefala di Dioniso ed una Musa peplophòros, pure acefala.
Di età ellenistica è il rilievo di una Afrodite sul delfino, un altro con Elena e i Dioscuri, proveniente dal Santuario dei Dioscuri fuori le mura, e un rilievo di Cibele ...
Leggi Tutto
CAVACEPPI, Bartolomeo
Seymour Howard
Di modesti natali, nacque a Roma intorno al 1716 da Gaetano e da Petronilla Rotti. E a Roma visse praticamente tutta la vita nell’ambito della parrocchia di S. Maria [...] nelle gallerie originarie (per esempio, il Fauno rosso e i Centauri dei Musei Capitolini, il Nerva del Vaticano, l’Afrodite di Holkham, le Canefore di villa Albani), altre sono state disperse, restaurate di nuovo o private delle addizioni del C ...
Leggi Tutto
Vedi BOSCOREALE dell'anno: 1959 - 1994
BOSCOREALE (v. vol. II, p. 141)
A. Parma
Le ricerche condotte negli ultimi decenni sul territorio di B. hanno individuato una fitta rete di ville rustiche e costruzioni [...] e religiosi ha fatto pensare che si trattasse di un ambiente riservato alla pratica di culti religiosi, forse di Afrodite. La presenza di soggetti diversi raffigurati ben si adatta però alla concezione erudita della fruizione artistica romana che ...
Leggi Tutto
ARGONAUTI
P. E. Arias
Sono designati con questo nome gli eroi che, secondo il mito, nella sua forma letteraria, parteciparono alla spedizione di Giasone per ricuperare il vello d'oro dell'ariete di [...] rappresentate alcune scene come i giuochi funebri in onore di Pelia, Fineo liberato dalle Arpie e Medea fra Giasone ed Afrodite (Paus., v, 17, 9 ss.), temi che ritroviamo in parte nella ceramica a figure nere più arcaica. Una figurazione collettiva ...
Leggi Tutto
Vedi FORMIA dell'anno: 1960 - 1994
FORMIA (v. vol. III, p. 722)
M. Guaitoli
L'incontrollato sviluppo dell'abitato moderno, soprattutto negli anni '60-'70, ha completamente stravolto e in parte cancellato [...] le due sculture di nereidi su animali marini, oggi al Museo Nazionale di Napoli, una statua di Apollo, un torso di Afrodite tipo «Doidalsas», un architrave col nome di Μ. Cocceio Nerva. In generale, oltre agli esempi citati, il materiale epigrafico ...
Leggi Tutto
MANIERISMO
L. Vlad Borrelli
Si intende con tale termine, coniato in epoca moderna dal vasariano "maniera" (secondo il significato attribuito al termine dal Bellori) per designare gli epigoni di Michelangelo [...] m. suonano i nomi di Kallimachos, noto come il κατατηξίτεχνος (= raffinato) e al quale sono stati ricondotti la cosiddetta Afrodite dei Giardini e il Thiasos delle menadi, noti attraverso numerosissime repliche; Timotheos lo scultore di Epidauro e di ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (v. vol. v, pp. 332-339)
A. de Franciscis
Topografia. - Nuovi scavi e ricerche hanno portato altri documenti per la topografia della città antica.
Altri [...] e l'archeologia, F. Sbordone per la cultura, D. Ambrasi per il cristianesimo); A. de Franciscis, A capa e Napule, Testa di Afrodite, in Rend. Acc. Arch. Napoli, XLIII, 1968, p. 203 ss.
Museo Archeologico Nazionale. - La storia del museo di N. non è ...
Leggi Tutto
afrodite
s. f. [lat. scient. Aphrodite, dal nome della dea Afrodite (v. la voce prec.)]. – In zoologia, genere di anellidi marini policheti erranti, caratterizzati da parapodî con elitre coprenti, quasi per intero, il corpo dell’animale; le...
afrodisio
afrodìṡio agg. [dal gr. ᾿Αϕροδίσιος, der. di ᾿Αϕρο-δίτη «Afrodite»], letter. – 1. agg. Di Afrodite, relativo ad Afrodite, dea greca dell’amore, corrispondente a Venere della mitologia romana: afrodisio mirto (Pascoli), perché il...