SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] di Artemide si ha comunque notizia, come altresì di uno di Era, di un altro di Venere Ericina e di un santuario di Afrodite Callipigia. Non sappiamo se in Ortigia o altrove si trovasse il tempio di Diocle (il legislatore).
Varie sono le opere di ...
Leggi Tutto
Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] i monumenti superstiti è da ricordare l'altare dei Propilei di Atene del tempo delle guerre peloponnesiache e l'altare ad Afrodite Egemone e alle Cariti del Museo nazionale di Atene.
Da questo tipo si è sviluppata la forma comune dell'altare romano ...
Leggi Tutto
Poeta tragico ateniese.
Vita. - La data della morte, che oscilla nella tradizione fra il 407-06 e il 406-05, può determinarsi con sufficiente esattezza: gennaio o febbraio del 406. Infatti, nelle Lenee [...] drammatico di codesto motivo. Il quale, dalla prima scena dell'arrivo di Ippolito cacciatore, anzi, dal prologo stesso detto da Afrodite, fino all'apparizione finale di Artemide, vi è seguito con una gradazione di tocchi e di toni che in Euripide non ...
Leggi Tutto
Antichità. - Un ramo sottile, curvato e ripiegato su sé stesso, dovette già in età preistorica suggerire con la semplicità dell'operazione, la leggerezza della materia, la grazia della forma, il primo [...] a quella divinità. Così a Dioniso (Bacco) spetta la vite coi suoi grappoli, a Zeus la quercia, ad Apollo il lauro, ad Afrodite il mirto, ad Atena l'olivo, a Demetra spighe, narcisi, papaveri, a Hera e a Persefone il melograno. Di corone della stessa ...
Leggi Tutto
Antica città della Grecia. Il nome di Epidauro, che i Greci attribuivano a un omonimo fondatore leggendario, ci riporta a una primitiva popolazione pregreca. Sopra questa vennero poi a collocarsi i Dori [...] si elevavano alcuni templi che Pausania (II, 29,1) descrive, sacri ad Asclepio, ad Epione, a Dioniso, ad Artemide, ad Afrodite, ad Atena Kissaia, dei quali solamente l'ultimo, che si trovava sulla sommità, si è potuto identificare con sicurezza in ...
Leggi Tutto
PELEO (Πηλεύς, Peleus)
Angelo Taccone
Eroe greco, eponimo del monte Pelio in Tessaglia e della città di Pelio o Pelia (che si può supporre corrispondesse a un dipresso a Demetriade) situata alle sue [...] poi al figlio Achille, ma in taluna fonte si menzionano pure i cavalli Xanto e Balio, e poi un'aurea coppa da parte di Afrodite, un vestito da Era, un flauto da Atena, ecc.
A tutte le più grandi e audaci imprese dell'età eroica P. prende parte; così ...
Leggi Tutto
SICIONE (Σικυών, Σικυωνία [nelle monete e nelle iscrizioni: Σεκυών], Sicyon)
Margherita GUARDUCCI
Antica città della Grecia, situata sulla costa settentrionale del Peloponneso, non lontano da Corinto, [...] fu la vita di Sicione nel campo religioso. Notevoli fra gli altri i culti di Apollo (Pizio e Liceo) e di Afrodite, le cui immagini e i cui simboli compaiono anche sulle monete. Fiorentissime poi furono le arti, e specialmente quella della scultura ...
Leggi Tutto
IVIZA (sp. Ibiza; A. T., 41-42)
Riccardo RICCARDI
Federico PFISTER
La terza, in ordine di grandezza, delle isole Baleari (v.), situata a un'ottantina di km. a SO. di Maiorca. Ha forma ellittica, con [...] larga messe di oreficerie, vetri, statuette fittili d'arte punica. Nel 1907 si è scoperto pure un santuario punico di Afrodite, utilizzato poi come sepolcreto. Le sue lane e i suoi olî erano assai ricercati dai Cartaginesi. Durante le guerre puniche ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] sec. d.C. Tra i ritrovamenti di sculture di tipo non iconico in Egitto, va segnalato quello di una statua marmorea di Afrodite, con policromia ben conservata, e di un gruppo di statue marmoree di età imperiale, per lo più di divinità, che sentono l ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] ), non identificabili. Anche nelle epoche successive i ritratti sono preponderanti rispetto alle statue votive o di culto (come l’Afrodite di Cagliari): tra questi vanno ricordati il Nerone di Cagliari, il Traiano di Olbia, il Marco Aurelio di Porto ...
Leggi Tutto
afrodite
s. f. [lat. scient. Aphrodite, dal nome della dea Afrodite (v. la voce prec.)]. – In zoologia, genere di anellidi marini policheti erranti, caratterizzati da parapodî con elitre coprenti, quasi per intero, il corpo dell’animale; le...
afrodisio
afrodìṡio agg. [dal gr. ᾿Αϕροδίσιος, der. di ᾿Αϕρο-δίτη «Afrodite»], letter. – 1. agg. Di Afrodite, relativo ad Afrodite, dea greca dell’amore, corrispondente a Venere della mitologia romana: afrodisio mirto (Pascoli), perché il...