Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’alchimia bizantina dell’XI secolo poggia su una solida tradizione di ricettari che [...] delle procedure tecniche in un contesto simbolico-mitologico: Psello ricorre ad esempio a una figura come quella di Afrodite per indicare il rame, metallo di partenza per la trasmutazione, e richiama chiaramente l’iniziazione misterica come requisito ...
Leggi Tutto
HALOS (῎Αλος, "Αλος)
G. Gualandi
Città della Acaia Ftiotide, situata su di un contrafforte del monte Othrys, il cui territorio comprendeva nel II sec. a. C. la zona tra Tebe Ftiotide e il confine dei [...] d'oro e d'argento, ora dispersi in varî musei. Risalenti alla metà del IV sec. sono un medaglione d'oro con busto di Afrodite a rilievo, un'armilla e orecchini d'oro. Del III sec. è invece un piccolo reliquiario con una facciata di un tempio in antis ...
Leggi Tutto
NUMANA
N. Alfieri
Antico centro piceno sorto dal villaggio neolitico sulle alture di Montecolombo e sceso nell'Età del Ferro a ridosso del porticciolo naturale ricavato in uno sperone digradante del [...] in Ancona, Roma 1934, pp. 20, 23, tavv. 48, 51, 53, 64, passim; R. U. Inglieri, Pisside policroma di Numana con la genesi di Afrodite, in Riv. Ist. Arch. e Storia dell'Arte, VIII, 1940, pp. 45-61; J. D. Beazley, Red-fig., p. 990; id., Black-fig ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto greco di Paro (n. 390 circa a. C. - m. 330 circa), forse figlio dello scultore Aristandro. Dovette prendere parte alla decorazione del Mausoleo di Alicarnasso, di cui eseguì le sculture [...] ad Argo; due Erinni ad Atene; un Ermete, una Estia, delle Canefore; un'Artemide Èukleia, un'Atena Prònaia in Tebe; un'Afrodite Pàndemos in Elide; la cosiddetta ara di Domizio Enobarbo ci serba un'eco lontana forse di un gruppo di Nettuno, Tetide ed ...
Leggi Tutto
SPECCHIO (fr. miroir; sp. espejo; ted. Spiegel; ingl. mirror)
Eduardo AMALDI
Arnaldo MAURI
Gabriella BATTAGLIA
Filippo ROSSI
Qualsiasi superficie che rifletta la luce in modo abbastanza regolare [...] architettonico. La figurina muliebre, che posa su una base rotonda o quadiangolare, è rare volte nuda, a rappresentare la stessa Afrodite, quasi sempre è avvolta nel lungo chitone ionico o dorico, che segue nelle sue forme l'evoluzione dell'arte e ...
Leggi Tutto
ORACOLO (lat. oraculum, ossia responso uscito dalla bocca della divinità debitamente consultata, poi anche il luogo dove questo responso viene dato; in gr. χρησμός [da χράω "faccio sapere"] per il responso, [...] delle divinità o degli eroi, gli oracoli del mondo greco e quelli d'Italia.
Oracoli del mondo greco: Afrodite Aphakis, ad Afaca in Siria; Afrodite, A Pafo. Anfiarao a Oropo. Api a Menfi. Apollo, ad Abe nella Troade A., ad Adrastea nella Focide ...
Leggi Tutto
Com'è chiaramente indicato dalla composizione della parola (Διὸς κοῦροι), sono costoro gli eroi figli di Zeus. In numero di due, Castore (Κάστωρ) e Polluce (Πολυδεύκης), insieme con Elena, andata sposa [...] ignoranza dell'artista stesso. Il ratto sembra avvenire in luogo sacro, presso l'altare e sotto gli auspici di Afrodite, assistita da Peitho, la Persuasione, e alla presenza dello stesso Zeus, ispiratore diretto dell'impresa amorosa.
In Sparta anche ...
Leggi Tutto
Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
Definizione. - Si intende con tale termine qualsiasi intervento volto alla [...] stata dedicata nel Foro di età augustea della città e rappresentava Afrodite, mitica capostipite dei Giulî, secondo lo schema, attualmente riconosciuto come rodio, della Afrodite di Arles, di Milo, ecc. Vespasiano nel radicale rimodernamento della ...
Leggi Tutto
DERVENI
P. Themelis
G. Calcani
Località della Macedonia, c.a 10 km a SO di Salonicco. Nel 1962, durante i lavori per la costruzione della strada Salonicco-Lankadà, venne fortuitamente scoperto a D. [...] frammenti di un cratere a vernice nera con pampini di vite a rilievo dorato e di un'anfora attica a figure rosse con Afrodite, Eros e altri personaggi; inoltre un'anfora cipriota, le anse, la base e frammenti del corpo di un lebete bronzeo e parti di ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον)
M. Bizzarri
Città dell'Umbria in provincia di Terni; posta nella valle del fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] dell'attuale chiesa di S. Giovanni. Il ritrovamento infine del sacello di Cannicella ci autorizza all'ipotesi di un culto di Afrodite (se la statua non è piuttosto quella di una qualche divinità minore di carattere salutare) e di quello di Vertumno ...
Leggi Tutto
afrodite
s. f. [lat. scient. Aphrodite, dal nome della dea Afrodite (v. la voce prec.)]. – In zoologia, genere di anellidi marini policheti erranti, caratterizzati da parapodî con elitre coprenti, quasi per intero, il corpo dell’animale; le...
afrodisio
afrodìṡio agg. [dal gr. ᾿Αϕροδίσιος, der. di ᾿Αϕρο-δίτη «Afrodite»], letter. – 1. agg. Di Afrodite, relativo ad Afrodite, dea greca dell’amore, corrispondente a Venere della mitologia romana: afrodisio mirto (Pascoli), perché il...