KORE (Κόρη, letteralmente: la figlia; altro nome, del quale si conoscono numerose varianti, Persefone [Περσεϕόνη]; in età romana: Proserpina)
B. Conticello
La tradizione più comune considera K. come [...] che la figura debba essere identificata con Gea o con Pandora o con una semplice ninfa, quando non addirittura con Afrodite nascente.
Citiamo, fra i numerosi monumenti, una lèkythos a figure nere del Pittore di Atena nella Bibliothèque Nationale di ...
Leggi Tutto
FRULOVISI, Tito Livio de'
Guido Arbizzoni
Nacque a Ferrara intorno al 1400, ma lasciò presto, con il padre Domenico, la città natale per trasferirsi a Venezia.
Il suo cognome è stato talora inteso come [...] esplicitamente ambientata a Venezia e mette in scena gli amori di Eutimo e Adelfe e di Lero e Afrodite. Per far fronte all'avidità di Afrodite Lero si procura il denaro vendendo Eutimo come schiavo. Dopo numerose peripezie e in seguito a un naufragio ...
Leggi Tutto
Vedi NARCE dell'anno: 1963 - 1995
NARCE (v. vol. V, p. 349)
M. A. De Lucia Brolli
Acropoli e insediamenti sul fiume Treia. - Le tre colline (N., Monte li Santi e Pizzo Piede), da cui è formato il complesso [...] . I caratteri stilistici della piccola statua di N. sono particolarmente vicini al tipo documentato su un rilievo con Eros e Afrodite da Cirene, datato nel IV sec. a.C.
La produzione delle piccole terrecotte figurate, sia della prima metà del V ...
Leggi Tutto
AMBRA (dall'arabo ‛anbar)
G. Pesce
Succo resinoso fossilizzato di piante a loro volta fossili.
La più bella delle ambre, di color giallo chiaro, limpida trasparente, contenente in minima quantità zolfo [...] È un rilievo a due facce, trattato con minuzia e finezza e mantenuto agli strati superficiali. Forse Arodite ed Anchise o Afrodite e Cinira. Sopra una klìne sta, col busto un po' sollevato, il mortale adolescente dalle membra delicate e presso di lui ...
Leggi Tutto
Vedi LEMNO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LEMNO (Λῆμνος, Limnos)
L. Bernabò-Brea
Red.
Isola dell'Egeo settentrionale, antistante alla costa della Troade con cui è stata culturalmente collegata nella [...] delle donne lemnie di tutti gli uomini per vendicarsi dell'abbandono conseguente alla δυσοσμία con cui erano state punite da Afrodite (la sola Hypsipyle avrebbe salvato il padre, il re Toante, nascondendolo entro una larnax e affidandolo ai flutti, e ...
Leggi Tutto
NINFE (Νύμϕαι)
H. Sichtermann
Divinità greche della natura, dall'aspetto di giovani fanciulle; non posseggono una mitologia uniforme a causa del loro numero; il loro nome deriva dal termine con cui comunemente [...] di Grosseto). Di aspetto leggiadro, esse venivano immaginate spesso nella danza o nel girotondo; erano connesse soprattutto a divinità come Afrodite, Apollo, Hermes ma, data la loro natura, in special modo con Artemide, con Dioniso da loro allevato e ...
Leggi Tutto
ANDROMEDA (᾿Ανδρομέδα, Andromĕda)
L. Rocchetti
Figlia di Cefeo, re degli Etiopi, e di Cassiopea.
La madre, insuperbitasi della propria bellezza, si era paragonata alle Nereidi, provocando l'ira di Posidone [...] sec. a. C.: fra le rocce spuntano ramoscelli, Perseo a destra la guarda; Cefeo siede a sinistra, assistono Hermes ed Afrodite e una figura, forse personificazione dell'Etiopia, in costume variopinto, che, come gli altri fa pensare a un influsso del ...
Leggi Tutto
Vedi BRESCIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BRESCIA (v. vol. ii, p. 167)
G. Panazza
Musei Civici. - Museo Romano. - Il Museo Bresciano si aprì nel 1830 nel Capitolium eretto da Vespasiano (73 d. C.) e [...] .
Testa di atleta (cerchia di Mirone), testa di Atena (copia romana che ha utilizzato il modello della testa di una celebre Afrodite fidiaca, trasformandolo in una Atena, o forse in una Roma, con l'aggiunta dell'elmo e di capelli spioventi sulla nuca ...
Leggi Tutto
Vedi SEGESTA dell'anno: 1966 - 1997
SEGESTA (῎Εγεστα, Αἴγεστα, Σέγεστα, Sĕgesta)
V. Tusa
A. Gallina
Era la più importante città degli Elimi le cui rovine si trovano sul Monte Barbaro a circa 4 km a [...] vasti territorî, forse anche quello di Erice dove Tiberio, appunto per accontentare i Segestani, fece costruire il famoso tempio di Afrodite. S. ebbe una parte rilevante nella rivolta degli schiavi: nel 104 a. C. infatti Atenione iniziò la sua azione ...
Leggi Tutto
Vedi SERRA ORLANDO dell'anno: 1966 - 1997
SERRA ORLANDO
E. De miro
SERRA ORLANDO (v. vol. VII, p. 215).
La cittadella. - L'esplorazione della cittadella sita nella città greca arcaica ha portato nuovi [...] rituali potrebbero riferirsi a culti ctoni originariamente officiati all'aperto.
In contrada Agnese è stato scoperto un complesso sacro forse ad Afrodite, che copre un'area di 100 X 50 m circa con due thòloi, di cui quella Ν destinata a bagno, e ...
Leggi Tutto
afrodite
s. f. [lat. scient. Aphrodite, dal nome della dea Afrodite (v. la voce prec.)]. – In zoologia, genere di anellidi marini policheti erranti, caratterizzati da parapodî con elitre coprenti, quasi per intero, il corpo dell’animale; le...
afrodisio
afrodìṡio agg. [dal gr. ᾿Αϕροδίσιος, der. di ᾿Αϕρο-δίτη «Afrodite»], letter. – 1. agg. Di Afrodite, relativo ad Afrodite, dea greca dell’amore, corrispondente a Venere della mitologia romana: afrodisio mirto (Pascoli), perché il...