NOZZE ALDOBRANDINI
L. Vlad Borrelli
Pittura murale romana trovata verso il 1605 sull'Esquilino, presumibilmente nell'area degli Orti di Mecenate; appartenne per oltre due secoli alla famiglia Aldobrandini. [...] e la terza, incoronata, sembra dirigere la cerimonia. Nelle figure femminili, accanto alla sposa si erano riconosciute Peitho o Afrodite e Charis, e in quella maschile Imeneo. Il Curtius, risolvendo un problema lungamente discusso e basandosi sulle ...
Leggi Tutto
Vedi BRAURON dell'anno: 1959 - 1973
BRAURON (v. vol. ii, p. 166)
Red.
Gli scavi proseguiti dall'Etairia greca hanno chiarito la struttura del complesso santuario.
Immediatamente vicino al tempio si innalzava [...] al 480, l'anno del saccheggio effettuato dai Persiani che, secondo Pausania, avrebbero trasporlato a Susa il simulacro di Afrodite.
Nella località è stato ritrovato un rilievo di Polydeukion (v. vol. vi, p. 291) rappresentato, secondo l'iconografia ...
Leggi Tutto
ABDERA di Tracia (v. vol. i, p. 3)
Red.
Città situata tra la foce del fiume Nesto e il lago Bistonis, presso il Capo Bulustra, nella baia di Karagàts.
Secondo la tradizione, la città sarebbe stata fondata [...] numerosi ambienti, alcuni destinati a laboratori di piccole terrecotte (i soggetti più attestati: Dioniso, satiri, sileni, eroti, Afrodite del tipo Arles); un piccolo heròon (?) di Cibele, un ambiente con mosaico decorato a pesci e delfini. Attestati ...
Leggi Tutto
Vedi ERICE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERICE (v. vol. III, p. 413 e S 1970, p. 313)
¿. M. Bisi
Gli ultimi venti anni non hanno visto incrementi sostanziali nella documentazione archeologica, che è [...] 'isola e che si inquadra nell'ampia convergenza di componenti culturali (elima, greca, semitica) intorno al Santuario di Astarte/Afrodite.
Bibl.: G. Colonna, Il santuario di Pyrgi alla luce delle recenti scoperte, in StEtr, XXXIII, 1965, pp. 211-212 ...
Leggi Tutto
ATHANASIA (᾿Αϑανασία)
G. Becatti
Personificazione dell'immortalità che nell'arte greca appare raffigurata in relazione al mito di Tideo.
Varie fonti letterarie riferiscono questo episodio della guerra [...] sollevata, conduce per mano una figura femminile in costume ionico come quello delle Korai, la quale era stata identificata ora con Afrodite, ora con Ebe, ma che è più probabilmente Athanasia. Lo stile fa pensare a un prototipo della fine del VI o ...
Leggi Tutto
Ilìade (gr. 'Ιλιάς) Titolo con cui è indicato, già in Erodoto (II, 116), uno dei due grandi poemi (Iliade e Odissea) attribuiti dalla tradizione ad Omero (in origine ἰλιάς è aggettivo e significa "d'Ilo, [...] delle mura, mostra ai vecchi troiani i vari eroi greci (teicoscopia); nel duello Paride sta per soccombere, ma Afrodite lo sottrae miracolosamente al combattimento (III). La tregua, per volere di Atena, è rotta da Pandaro, che ferisce Menelao ...
Leggi Tutto
. I dadi (κύβοι, tesserae) erano nell'antichità piccoli cubi non diversi da quelli usati ancor oggi, per lo più d'osso o d'avorio; ma non mancano esemplari di piombo, bronzo, ambra, cristallo e terracotta. [...] raggiungeva il numero maggiore. Il getto migliore si aveva quando i tre dadi davano sei punti ciascuno: esso si diceva getto di Afrodite; il peggiore quȧndo i tre dadi davano soltanto tre punti, e il getto si diceva, allora del cane, perché κύων o ...
Leggi Tutto
LEUCADE (ἡ Λευκάς; lat. Leucas)
Luca De Regibus
Isola e città omonima sulle coste occidentali della Grecia (Acarnania), chiamata nel Medioevo Santa Maura e oggi Leukás. Per la descrizione geografica, [...] , anche, in certi periodi, come centro della Lega acarnana. Dalle stesse monete si rilevano le divinità locali: Atena, Acheloo, Afrodite Aineia, Apollo, Bellerofonte; un tempio di Era sorgeva sulla costa e un altro di Apollo presso l'istmo.
Leucade ...
Leggi Tutto
Divinità dell'antica Grecia, dispensatrici di tutto ciò che nella natura, nella vita e nei costumi degli uomini è grazia e bellezza. Il loro nome si faceva derivare da χαρά (gioia, ciò che dà gioia); e [...] antico rilievo del museo Chiaramonti in Vaticano. In seguito, specialmente a causa dell'aderire del loro culto a quello di Afrodite, esse compaiono con pochi e leggieri abiti (cfr. Orazio, Carm., I, 30, 6: solutis zonis), o addirittura nude, onde il ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] mediazione nei frequenti conflitti di interesse con le città. In età ellenistica fiorirono anche i santuari di Ecate a Lagina e di Afrodite ad Afrodisiade.
Nel 281 a.C., la sconfitta di Lisimaco e la fine del suo regno tra la Tracia e la Propontide ...
Leggi Tutto
afrodite
s. f. [lat. scient. Aphrodite, dal nome della dea Afrodite (v. la voce prec.)]. – In zoologia, genere di anellidi marini policheti erranti, caratterizzati da parapodî con elitre coprenti, quasi per intero, il corpo dell’animale; le...
afrodisio
afrodìṡio agg. [dal gr. ᾿Αϕροδίσιος, der. di ᾿Αϕρο-δίτη «Afrodite»], letter. – 1. agg. Di Afrodite, relativo ad Afrodite, dea greca dell’amore, corrispondente a Venere della mitologia romana: afrodisio mirto (Pascoli), perché il...