La benda (στέϕος, στρόϕιον, ταινία, vitta, fascia, taenia) ha parte importante nella vita religiosa dei Greci e dei Romani, perché sin da tempo antichissimo essa è stata un segno di consacrazione alla [...] sacro.
Né solo gli esseri o le cose sacre alla divinità portano le bende, ma molti degli stessi dei, e più che tutti Afrodite ed Eros, recano il capo cinto di bende, o la benda si avvolge a uno degli attributi divini; né le bende mancano talora ...
Leggi Tutto
SPERLONGA
Giulio IACOPI
*
. Centro del Lazio, con 2513 ab. (comune di 18 km2 con 2823 ab.) in prov. di Latina (a 75 km), a 10 m. s. m. su uno sprone del monte S. Magno (Aurunci) che scende sul Tirreno [...] replica del Laocoonte ?). Scavati inoltre erme, oscilla, ritratti romani del I e del III sec., un rilievo con Afrodite ed Eros (probabile replica della Venere di Arcesilao), ecc.
Nello scavo si recuperarono anche molti oggetti di bronzo (candelabri ...
Leggi Tutto
Orefice, scultore e medaglista mantovano, nato un po' prima del 1460. La sua attività ha inizio intorno al 1480. Lavorò per il marchese Federico Gonzaga e per il fratello suo Gianfrancesco signore di Bozzolo: [...] 'arte industriale di Vienna, di Antinoo e di Virgilio nella Galleria Estense di Modena. È restaurato da lui un busto di Afrodite nel Museo di Brunswick. (V. tavv. CXXI e CXXII).
Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, I, Lipsia 1907; H. I. Hermann, P ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] di espansione fenicio-punica o cipriota nel senso largo e duttile ora illustrato, sta in indicazioni relative al culto di Afrodite, e mi riferisco in particolare alla Sicilia occidentale e nord-occidentale: la sua presenza sta a indicare non tanto ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] di origine ellenistica e si affacciava sul mare con un porto dal doppio bacino. Un tempio esastilo dorico, dedicato probabilmente ad Afrodite, si datava intorno al 300 a.C., mentre risalivano al II sec. a.C. la cinta muraria (che probabilmente aveva ...
Leggi Tutto
Vedi PARO dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PARO (v. vol. V, p. 961 e S 1970, p. 601)
G. Gruben
Quarta isola delle Cicladi in ordine di grandezza, si estende per 195 km2 (241 con Antiparos).
L'elevazione [...] si veneravano Eracle, Apollo, Artemide e Atena; sul monte Kounados, nel Santuario di Zeus Hỳpatos posto a NE, si veneravano Afrodite e Ilizia; a E un'iscrizione fa presumere la presenza di un santuario dedicato alle Ninfe. Sulla cima di una collina ...
Leggi Tutto
GIARDINO
G. Lugli
L. Guerrini
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
Vicino Oriente. - Gli antichi decantarono come una delle meraviglie del mondo i grandi g. di Babilonia, [...] l'esistenza di g. facenti parte di santuarî (κῆποι o ἀλσοί). Pindaro (Ol., ix, 27) menziona il κᾶπος delle Cariti, nella Pit., v, 22, il g. di Afrodite a Cirene e nella Pit., ix, 53, quello di Zeus pure a Cirene. Famoso era ad Atene il santuario di ...
Leggi Tutto
Vedi CICLADICI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CICLADICI, Vasi
P. Pelagatti
Questa è la denominazione più usata, e certamente la più sicura e comprensiva, per designare i vasi prodotti nelle isole Cicladi, [...] anfora rinvenuta a Nasso, attribuita alla classe da Ch. Karousos, che ci offre una delle più antiche rappresentazioni dello sposalizio di Afrodite ed Ares, e l'anfora del museo di Mikonos, con cavalli e sfingi affrontate sul corpo, e sul collo, da un ...
Leggi Tutto
ALCIBIADE ( Ἀλκιβιάδης)
M. Massa
Uomo politico e generale ateniese (450 c.a-404 a.C ), figlio di Clinia e di Deinomache, della famiglia degli Alcmeonidi, dopo la prematura scomparsa del padre fu allevato [...] Nemea, la ninfa del luogo, in uno schema iconografico allora usato per rappresentare amori mitici, come quello di Adone e Afrodite sull'hydrìa di Meidias a Firenze (Museo Archeologico, inv. 81948), che non mancò di suscitare stupore e sorpresa tra і ...
Leggi Tutto
MAHDIA
W. Fuchs
Località della costa tunisina, presso la quale nell'anno 1907 furono trovati in mare gli avanzi di un'antica nave, visitata negli anni seguenti sino al 1913 da palombari. Fu così possibile [...] si trova la firma dell'artista: Boethos Kalchedonios epoiei (v. Boethos, I°). Un confronto stilistico di questa opera con il gruppo di Afrodite e Pan da Delo ci consente di datare la statua nella seconda metà del sec. Il a. C. In essa lo Hauser e ...
Leggi Tutto
afrodite
s. f. [lat. scient. Aphrodite, dal nome della dea Afrodite (v. la voce prec.)]. – In zoologia, genere di anellidi marini policheti erranti, caratterizzati da parapodî con elitre coprenti, quasi per intero, il corpo dell’animale; le...
afrodisio
afrodìṡio agg. [dal gr. ᾿Αϕροδίσιος, der. di ᾿Αϕρο-δίτη «Afrodite»], letter. – 1. agg. Di Afrodite, relativo ad Afrodite, dea greca dell’amore, corrispondente a Venere della mitologia romana: afrodisio mirto (Pascoli), perché il...