Vedi AIZANOI dell'anno: 1958 - 1994
AIZANOI (Αἰζανοί)
Città della Frigia situata presso le foci del Rhyndakos, ai confini della Bitinia. Fiori specialmente in epoca romana, età alla quale risalgono gli [...] probabilmente a quest'epoca deve datarsi la costruzione del tempio, che trova somiglianze architettoniche con il tempio di Afrodite ad Afrodisiade, e, come quello, sorgeva dentro una grandiosa corte colonnata. Gli architetti del periodo adrianeo a ...
Leggi Tutto
ATTRIBUTO
A. Brelich
Il termine "a. divino" può esser inteso in un senso più largo o in un senso più particolare. Nel primo caso esso può riferirsi anche alle caratteristiche personali delle singole [...] (o, eventualmente, momenti del loro mito che è forma discorsiva di tali aspetti: cosi, per esempio, la conchiglia, a. di Afrodite, nell'iconografia, ricorda il suo mito di nascita, ma il suo valore religioso è accertato, nel mondo mediterraneo, anche ...
Leggi Tutto
Una delle Cicladi, situata nel gruppo settentrionale, fra Micono (Mýkonos) e Réneia. Allungata in senso meridiano (lunghezza 5 km., larghezza massima 1,3) ha un'area di 5,2 kmq. Da Rēneia la separa un [...] sec. II dai mercanti italici e ateniesi per i loro traffici: nell'interno erano diverse botteghe e un tempio dedicato ad Afrodite e ad Ermete. In età romana vi si sovrapposero delle terme. Nell'angolo SE. dell'Agorà sorgeva il monumento circolare di ...
Leggi Tutto
. In senso specifico religioso, il termine epifania (ἐπιϕανεια "manifestazione") era usato dai Greci per indicare l'azione d'una divinità, che, invisibilmeme presente, con un segno qualsiasi (visione, [...] (Dittenberger, Sylloge, I, 347,6 segg.), a G. Cesare di "dio manifesto (ϑεὸν ἐπιϕανῆ) per opera di Marte e di Afrodite e comune salvatore (σωτῆρα) della vita umana". In questo senso strettamente tecnico, alcuni re, in specie tra i Seleucidi in Siria ...
Leggi Tutto
Nato nel 269 a. C. da Attalo, assai probabilmente non fratello ma nipote di Filetero, e da Antiochide, figlia di Acheo (v. attalidi), successe nel 241 a. C. ad Eumene I (v.) nel principato di Pergamo. [...] aiuto i Tectosagi e Antioco Ierace, e tornarono ad avanzarsi sin nelle vicinanze di Pergamo, ma qui, in prossimità del tempio di Afrodite, A. li affrontò e li vinse su tutta la linea (Fränkel, op. cit., n. 23; Dittenberger op. cit., n. 275 e Fränkel ...
Leggi Tutto
Divinità adorata dalle popolazioni preelleniche dell'Asia Minore, dalle quali la ricevettero i Greci. In Asia, e soprattutto in Frigia e in Lidia, questa dea impersonava il concetto d'una grande divinità [...] Terra, che genera dal suo seno la vegetazione spontanea dei boschi e dei monti, una vera divinità feconda, identificata spesso con Afrodite; suo dono sono i tesori che la terra nasconde nel suo seno, specie quell'oro, portato dai fiumi della Frigia ...
Leggi Tutto
TENARO (τὸ Ταίναρον, o anche ὁ Ταίναρος, ἡ Ταιναοία, ecc., Taenárum o Taenáros)
Doro Levi
Antico nome del promontorio all'estremità della Laconia, il più meridionale punto dell'Europa continentale, oggi [...] di truppe. Infine col nome di T. era chiamata dagli antichi una città che conteneva un tempio di Demetra e uno di Afrodite, quest'ultimo presso alla riva del mare, sulla costa occidentale 5 miglia a nord dell'istmo sopra nominato e del Porto Asinari ...
Leggi Tutto
NEGEV
A. Negev
Territorio nello Stato d'Israele, situato a S della piana di Bč'er Šeba'. L'occupazione della regione nel Calcolitico (metà VI-prima metà del IV millennio a.C.) è testimoniata da un esiguo [...] III sec. d.C., il tempio fu ricostruito e dedicato a Zeus Oboda, che nell'area sacra condivideva il culto con Afrodite; secondo un'iscrizione rinvenuta fra i resti del tempio, a questa dea era dedicato un tempio rivestito di pietra bianca. Entrambi ...
Leggi Tutto
Vedi CRETA dell'anno: 1973 - 1994
CRETA
D. Viviers
La maggiore delle isole greche, a S-SE del Peloponneso, chiude trasversalmente l'Egeo. Allungata (da E a O per oltre 260 km) e molto stretta (largh. [...] Gortina, Cnosso). A E, sono degni di menzione soprattutto il sito di Aphratì, il Santuario di Hermes Dendrites e di Afrodite a Kato Symi o quello di Palaikastro. Quest'epoca testimonia lo sviluppo della produzione di pìthoi a rilievo, che ebbe inizio ...
Leggi Tutto
ASTRAGALO
P. Amandry
Osso situato alla giuntura della gamba e del piede dell'uomo, e negli arti posteriori dei quadrupedi. L'a. degli animali è stato utilizzato come oggetto da gioco da tempi molto [...] in rilievo di quattro a. ciascuno mostrante una faccia diversa (era questo il risultato più fortunato di un lancio, detto di Afrodite o di Venere). In un rilievo dei Musei Capitolini è visibile un adepto del culto di Cibele che regge una frusta fatta ...
Leggi Tutto
afrodite
s. f. [lat. scient. Aphrodite, dal nome della dea Afrodite (v. la voce prec.)]. – In zoologia, genere di anellidi marini policheti erranti, caratterizzati da parapodî con elitre coprenti, quasi per intero, il corpo dell’animale; le...
afrodisio
afrodìṡio agg. [dal gr. ᾿Αϕροδίσιος, der. di ᾿Αϕρο-δίτη «Afrodite»], letter. – 1. agg. Di Afrodite, relativo ad Afrodite, dea greca dell’amore, corrispondente a Venere della mitologia romana: afrodisio mirto (Pascoli), perché il...