TETIDE (Θέτις Theth)
Giulio Giannelli
Tetide è la nota figura mitologica greca, immortalata dall'Iliade. Era una delle 50 figlie di Nereo, la più esimia, anzi, delle Nereidi. La sua bellezza fece invaghire [...] ; a Teseo, saltato in mare per raccogliere l'anello di Minosse, T. donò la corona che essa aveva ricevuto da Afrodite come regalo di nozze (cui la versione più comune sostituisce peraltro Anfitrite).
Sede principale del suo culto era la Tessaglia. La ...
Leggi Tutto
Matriarcato
Eva Cantarella
Introduzione
A partire all'incirca dalla metà dell'Ottocento, viene periodicamente riproposta un'ipotesi storiografica secondo la quale dietro la storia dei gruppi patriarcali [...] delle Lemnie (abitanti dell'isola di Lemno). A differenza delle Amazzoni, le Lemnie avevano dei mariti. Ma avendo offeso Afrodite, alla quale non avevano reso i dovuti onori, erano state colpite da una terribile punizione: la dea le aveva condannate ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La poesia epica
Simone Beta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I primi nomi propri che si incontrano nella letteratura greca sono quelli [...] ), l’Inno a Ermes (in cui si descrive il furto della mandria del fratello Apollo e l’invenzione della cetra), l’Inno ad Afrodite (incentrato sul tema dell’amore della dea per il pastore Anchise, futuro padre di Enea) e l’Inno a Dioniso (che racconta ...
Leggi Tutto
SAN SALVATORE di Cabras
D. Levi
Località situata nella penisola detta Sinis, nel centro della costa occidentale della Sardegna a 5 km a O del villaggio di Cabras e 6 a N del Capo S. Marco, presso il [...] anche in un piccolo santuario popolare sulle pendici settentrionali dell'acropoli di Atene. Ma Afrodite stessa - la dea nata dalle acque - è divinità assai frequentemente ricordata come titolare di santuari situati presso al mare, protettrice ...
Leggi Tutto
Vedi BAIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
BAIA (Baiae)
M. Napoli
Città sita in una piccola insenatura tra Pozzuoli e Capo Miseno; godette di grande celebrità nell'antichità, per l'abbondanza e la salubrità [...] di B., in Boll. di Storia dell'Arte del Magistero di Salerno, III, 1953, p. 77-107; id., Una nuova replica dell'Afrodite Sosandra di Calamide, in Boll. d'Arte, 1954, p. 1 ss.
Della decorazione delle terme ci ha lasciato una debolissima eco Corrado di ...
Leggi Tutto
MINEO (Μεναΐνον, Μέναι, Μεναί, Meme)
A. Messina
Cittadina in provincia di Catania sulle pendici NO degli Iblei, in posizione dominante la valle del fiume Caltagirone; nel sito di M. si riconosce la fondazione [...] alcuni modesti titoli funerari greci e un gruppetto di terrecotte figurate (soggetti di genere, maschere della commedia nuova, Afrodite tipo «Doidalsas»). Del 1977 è il rinvenimento casuale di una ricca tomba monumentale (il corredo è andato disperso ...
Leggi Tutto
Vedi MANTOVA dell'anno: 1961 - 1995
MANTOVA (Mantua)
N. Degrassi
Città di origine etrusca, a cui dovette il nome dalla divinità infernale Mantus; fece parte della dodecapoli padana.
Fu poi conquistata [...] , forse dello stesso gruppo delle Cariatidi di Venezia e di Leningrado, di scuola fidiaca. Tra le sculture ellenistiche una bella Afrodite velata, in cui la dea stante in posizione chiastica appare vestita del solo chitone "bagnato", ed una statua di ...
Leggi Tutto
Nella storia delle religioni, divinità che ha un legame più stretto con una città rispetto a quello che la lega alle altre e perciò è da essa venerata con un culto particolarmente importante e solenne.
Nelle [...] tra una città e una divinità: così Atena ad Atene, Era ad Argo e a Samo, Apollo a Delfi e a Delo, Afrodite a Cipro, Elio a Rodi. Non era diversa la situazione nell’Italia arcaica: basti ricordare le singole città dei Prisci Latini che, pur ...
Leggi Tutto
PROSTITUZIONE
Stefano LA COLLA
Silvio LESSONA
Giuseppe CAVARETTA
Uberto PESTALOZZA
. Tanto nel linguaggio corrente quanto in quello degli esploratori e dei sociologi questa parola ha applicazioni [...] di Jefte.
Presso i Greci vi sono esempî di prostituzione sacra, come a Corinto e ad Erice, connessa col culto di Afrodite e diffusa specialmente nei porti; si fa risalire a Solone l'istituzione di case di prostituzione statali, per il buon ordine e ...
Leggi Tutto
PIREO (Πειραιεύς; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Doro LEVI
Città della Grecia, con porto sul Mare Egeo, situata a 37° 57′ lat. N. e 23° 39′ long. E. Si può dire che oggi formi un unico aggregato urbano [...] il Κωϕὸς Λιμήν.
Degli altri edifici sappiamo solo che l'Afrodisio di Temistocle, che pare fosse lo stesso del tempio di Afrodite Euploia ricostruito da Conone, si trovava presso alla porta nord dell'Etionea, chiusa da due bei torrioni rotondi di cui ...
Leggi Tutto
afrodite
s. f. [lat. scient. Aphrodite, dal nome della dea Afrodite (v. la voce prec.)]. – In zoologia, genere di anellidi marini policheti erranti, caratterizzati da parapodî con elitre coprenti, quasi per intero, il corpo dell’animale; le...
afrodisio
afrodìṡio agg. [dal gr. ᾿Αϕροδίσιος, der. di ᾿Αϕρο-δίτη «Afrodite»], letter. – 1. agg. Di Afrodite, relativo ad Afrodite, dea greca dell’amore, corrispondente a Venere della mitologia romana: afrodisio mirto (Pascoli), perché il...