DIONYSIAS (Διονυσιάς)
Red.
2°. - Città della provincia romana di Arabia, identificata con l'antica Σόαδα (odierna es-Suweida, situata poco a N di Bostra). Il nome di D. è attestato solo a partire dal [...] di Paride è stato trasportato al Louvre; un fregio architettonico raffigurante varie divinità (Atena Atargatis, Giove-Hadad, Eros, Afrodite) è conservato nel museo locale.
Bibl.: R. E. Brünnow-A. von Domaszewski, Die Provincia Arabia, III, Strasburgo ...
Leggi Tutto
KALAURIA (Καλαύρια, Καλαύρεια; Calauria)
S. Stucchi
Città antica situata nel punto più alto dell'isola di Poros davanti a Trezene, ad E del Peloponneso. La città, dapprima autonoma, con un magistrato [...] si può far risalire agli inizi dell'VIII sec. a. C. Oltre a Posidone erano venerati nell'isola Artemide, Zeus Sotèr ed Afrodite.
Bibl.: S. Wide-L. Kjelberg, Ausgrabungen auf K., in Athen. Mitt., XX, 1895, pp. 267-326; G. Welter, Troizen und Kalaureia ...
Leggi Tutto
(V, p. 169; App. II, I, p. 296; III, I, p. 165; IV, I, p. 185)
Se l'intensa attività di ricerca degli ultimi decenni ha permesso di ricostruire in varie sintesi il quadro generale dei processi storici [...] o con la Poikile, già celebre per i dipinti su tavola di Polignoto, Micone e Paneno. Tra essa e l'altare di Afrodite sono le fondazioni di una porta monumentale, forse quella con i trofei macedoni ricordata da Pausania (i, 15,1).
Sono state anche ...
Leggi Tutto
Mitico fondatore di Tebe, secondo numerose leggende sparse in tutto il mondo greco, delle quali i primi accenni si trovano già in Omero (Od., V, 333 segg.) e in Esiodo (Theog., 935 segg.) e che furono [...] ad Ares, C. dovette servire per un lungo periodo a questo dio; trascorso il periodo di servitù, sposò Armonia, figlia di Afrodite e di Ares. Alle nozze intervennero tutti gli dei, recanti alla sposa magnifici doni, mentre Apollo, le Muse e le Grazie ...
Leggi Tutto
NAUPATTO (Ναύπακτος, Naupactus)
Doro Levi
Importante città dell'antica Grecia, nella Locride Ozolia, in posizione strategica presso la foce del fiume Ileto ("Υλαιϑος, Hylaethus, l'odierno Mórnos), non [...] vi nomina dei templi di Posidone e di Artemide, e nelle vicinanze della città un Asclepieo e una grotta dedicata ad Afrodite. La città, segnata anche nelle carte geografiche più tarde, rimase, sotto il nome di Lepanto, regina del golfo per tutto il ...
Leggi Tutto
NANFIO 'Ανάϕη; A. T., 82-83)
Amedeo MAIURI
*
L'estrema isola sud orientale delle Cicladi bagnata dal mar di Creta, a E. dell'isola di Santorino (Tera). L' isola, sterile e collinosa, culmina a m. 584 [...] buona parte delle iscrizioni del santuario. Oltre al culto di Apollo, si ha dalle iscrizioni testimonianza del culto di Afrodite, di Asclepio, di Zeus Ctesios e dei culti esotici di Iside e Serapide. Sulla costa meridionale della città restano ...
Leggi Tutto
ORCOMENO (ὁ e ἡ 'Ορχομενάς, Orchomĕnus) di Arcadia
Doro Levi
Antichissima città greca dell'Arcadia, che Omero chiama anche ricca di greggi (πολύμηλος); il suo territorio, confinante con quelli di Stinfalo [...] Cleomene e da Antigono, finché finalmente entrò nella Lega achea. Pausania nella città nuova menziona santuarî di Posidone e di Afrodite, e nelle vicinanze della città un tempio di Artemide.
Bibl.: E. Curtius, Peloponnesos, I, Gotha 1851, p. 219 segg ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (v. vol. III, p. 219 e S 1970, p. 289)
A. Bammer
Nei dintorni della città i più antichi siti archeologici risalgono all'Età del Bronzo. Si tratta di monticoli [...] scavi della fontana di Domiziano (si ricordi, a tale proposito, il Gruppo di Polifemo) sono stati rinvenuti il torso di un'Afrodite, un guerriero ignudo giacente con una benda sui capelli, una testa di Zeus con calotta cranica inserita. Dal Ninfeo di ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (v. vol. Il, p. 628 e S 1970, p. 211)
V. Karageorghis
Le numerose campagne di scavo e le ricerche concernenti il periodo neolitico hanno molto arricchito [...] vedono un'amazzone a cavallo ed Eracle che combatte il leone.
Altri resti di età romana, fra cui il Tempio di Afrodite, sono stati scoperti sull'acropoli di Amatunte (missione francese diretta da P. Aupert e A. Hermary). Nella città di Amatunte sono ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (v. vol. III, p. 358 e S 1970, p. 301)
M. Massa
La topografia della città antica, a SE del moderno villaggio di Palaia Epidauros, nota finora dalle [...] , un busto di Erode Attico e le iscrizioni di dedica ad Apollo e Afrodite. Non sono stati ancora localizzati tuttavia santuari come quelli di Dioniso, Artemide e Afrodite, che Pausania ricorda nel centro cittadino (II, 29,1).
Il Santuario di Asclepio ...
Leggi Tutto
afrodite
s. f. [lat. scient. Aphrodite, dal nome della dea Afrodite (v. la voce prec.)]. – In zoologia, genere di anellidi marini policheti erranti, caratterizzati da parapodî con elitre coprenti, quasi per intero, il corpo dell’animale; le...
afrodisio
afrodìṡio agg. [dal gr. ᾿Αϕροδίσιος, der. di ᾿Αϕρο-δίτη «Afrodite»], letter. – 1. agg. Di Afrodite, relativo ad Afrodite, dea greca dell’amore, corrispondente a Venere della mitologia romana: afrodisio mirto (Pascoli), perché il...