TEATE MARRUCINORUM (v. vol. Il, p. 550, s.v. Chieti)
Chieti sorge su un sistema collinare abitato sin dall'età eneolitica, come documentano i materiali rinvenuti nei grandi lavori di sbancamento condotti [...] rappresentati al centro in costume orientale come Cabiri e accompagnati da alcune divinità tra cui Eracle, Ares, Artemide, Atena, Afrodite. Il frontone era completato da un fastigio traforato che si inseriva nelle lastre di sima; a contatto con le ...
Leggi Tutto
Vedi HIERAPOLIS dell'anno: 1961 - 1995
HIERAPOLIS (῾Ιεράπολις)
A. Giuliano
G. Scichilone
Città della Frigia fondata con ogni probabilità da Eumene II di Pergamo come colonia militare dopo il 190 a. [...] , 3; Ioh. Lyd., De osten., 53). La divinità principale di H. era Apollo ᾿Αρχηγέτης insieme alla Magna Mater, Plutone, Afrodite.
Il cristianesimo (testimoniato sin dal I sec. d. C.: Paol., Coloss., iv, 13) si sviluppò particolarmente in H., che nelle ...
Leggi Tutto
Vedi HISTRIA dell'anno: 1961 - 1973
HISTRIA ("Ιστρος, ῾Ιστρία, ῾Ιστρίη)
G. Bordenache
Colonia milesia sulla riva sinistra del Mar Nero su un promontorio di scisto verde, a circa 50 km a N da Costanza [...] sono le testimonianze per l'epoca classica: alla prima metà del V sec. a. C. appartiene un tempio periptero, attribuito ad Afrodite, di pietra calcarea di cui non rimane che lo stilobate; la sua pianta, con un naòs quadrato e un ampio prònaos (uguale ...
Leggi Tutto
Vedi HISTRIA dell'anno: 1961 - 1973
HISTRIA (v. vol. iv, pp. 43-45)
G. Bordenache
Lo scavo continuato sull'area della città, cioè nel limitato spazio chiuso nell'ultirna cinta di mura, nella zona extra [...] cultuali, topografiche, cronologiche: e cocci iscritti scoperti in un pozzo di scarico presso il tempio A, già ipoteticamente attribuito ad Afrodite, indicano che il tempio era dedicato a Zeus; la serie di basi e di altari messi in luce presso tale ...
Leggi Tutto
Vedi TAMIRI dell'anno: 1966 - 1997
TAMIRI (Θάμυρις, att. Θαμύρας)
P. Orlandini
Mitico cantore di Tracia reso cieco e privato della cetra e del canto dalle Muse che aveva osato sfidare. Il sorgere, nel [...] barbato e con lungo manto. T. ritorna su due vasi (Ruvo, New York) di stile midiaco, circondato da Muse, Apollo, Afrodite, eroti, (forse anche Saffo). È una concezione nuova che indulge probabilmente a spunti erotici del mito. Nel III sec. a. C ...
Leggi Tutto
IDAS
B. Conticello
(῎Ιδας). − Figlio di Afareo e di Arene, discendente dalla stirpe di Perieres (o Oibalos, re di Sparta).
Suoi fratelli erano Linceo e Pisos; cugini Castore e Polluce per parte di Tindaro, [...] lastra del lato N dell'altare di Zeus a Pergamo è stata descritta la lotta fra gli Afaridi e i Dioscuri appoggiati da Afrodite, Dione ed Eros (v. fig. 109). Il fregio del lato N dello Heroon di Giölbashi-Trysa (museo di Vienna) mostra la scena del ...
Leggi Tutto
Vedi MILO dell'anno: 1963 - 1995
MILO (Μᾶλος, Μήλος)
G. Bermond Montanari
Isola del gruppo delle Cicladi. La tradizione scritta ci parla di una primitiva popolazione fenicia; gli scavi testimoniano una [...] appartenenti allo stadio o ad un ginnasio. Qui nel 1820 un contadino greco trovò in frammenti la famosissima statua di Afrodite, di marmo pario, che fu comperata dall'ambasciatore francese ad Istanbul, donata a Luigi XVIII ed esposta nel Museo del ...
Leggi Tutto
Vedi GYTHEION dell'anno: 1960 - 1973
GYTHEION (Γύϑειον, Γύϑιον; Gytheum e Gythium)
Red.
Principale porto della Laconia, citato da numerose fonti (in special modo Liv., xxxiv, 29, 2 e Plin., Nat. hist., [...] generico Γέρων (Paus., iii, 21, 9).
Nelle immediate vicinanze è la località di Migonion, con un tempio dedicato ad Afrodite Migonitis; e il monte Koumaro, consacrato a Dioniso: ai piedi del monte una nicchia con altare cubico intagliato nella roccia ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] della quadriga del Damareteo. L'elemento rodio di Gela e Agrigento ha impresso caratteri particolari in un rilievo di Gela, con Afrodite e il capro, e in una bella serie di terrecotte arcaiche che richiamano forme e tipi rodî. La tendenza dorica ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] tempio di Marasà, con ogni probabilità costruito, in calcare siracusano, tra il 475 e il 470 e dedicato ad Afrodite. È l'ultimo prodotto della grande tradizione architettonica ionico-asiatica.
La tradizione cicladica, invece, che si riflette a Delfi ...
Leggi Tutto
afrodite
s. f. [lat. scient. Aphrodite, dal nome della dea Afrodite (v. la voce prec.)]. – In zoologia, genere di anellidi marini policheti erranti, caratterizzati da parapodî con elitre coprenti, quasi per intero, il corpo dell’animale; le...
afrodisio
afrodìṡio agg. [dal gr. ᾿Αϕροδίσιος, der. di ᾿Αϕρο-δίτη «Afrodite»], letter. – 1. agg. Di Afrodite, relativo ad Afrodite, dea greca dell’amore, corrispondente a Venere della mitologia romana: afrodisio mirto (Pascoli), perché il...