entusiasmo
Dal gr. ἐνϑουσιασμός, der. di ἐνϑουσιάζω «essere ispirato», da ἔνϑεος, comp. di ἐν «in» e ϑεός «dio». Termine che presso i Greci indicava la condizione di chi era «invaso da una forza o furore [...] ispirano: attribuisce l’ispirazione divinatoria ad Apollo, quella iniziatica a Dioniso, quella poetica alle Muse e la follia amorosa ad Afrodite e a Eros. Per Platone, tuttavia, ἔνϑεοι sono, almeno in un primo tempo, tipicamente i poeti (Ione, 533 e ...
Leggi Tutto
ALGERI
P. A. Fevrier
Capitale della Repubblica democratica popolare di Algeria. La città fu fondata verso la metà del X sec. sul luogo dell'antica Icosium. Il nome è tratto da alcune isolette riunite [...] state qui trasportate numerose repliche di opere greche. Tra queste le più importanti sono un torso di Venere, replica dell'Afrodite Gnidia, un Nettuno e una delle figure femminili drappeggiate (che si sono anche identificate con cariatidi o con una ...
Leggi Tutto
Dalla bambola giocattolo bisogna distinguere - per quanto la distinzione non sia sempre e dappertutto facile a farsi - la bambola manichino e la bambola feticcio o figura magica che troviamo presso molti [...] e simili. È noto l'uso dell'offerta di bambole e altri giocattoli, da parte delle fanciulle prima di andare a nozze, ad Afrodite e Artemide, ai Lari e ai Penati (Anth. Pal., VI, 280; Pers., Sat., II, V, 70). L'uso di porre bambole nelle tombe ...
Leggi Tutto
Nipote del seguente, figlio, forse, di Aristofonte, fratello maggiore di Polignoto. Fu pittore, e la sua attività si svolse ad Atene, nella seconda metà del sec. V. Celebri erano di lui due quadri dedicati [...] gruppo di Alcibiade in grembo a Nemeàs possiamo, forse, vedere un riflesso nelle figure bellissime di Adone in grembo ad Afrodite, dipinte su di un vaso greco dello stile di Meidias (una delle due idrie, scoperte a Populonia, nel Museo archeologico ...
Leggi Tutto
La più meridionale delle isole del golfo di Egina o Saronico, divisa mediante un angusto braccio di mare dall'estrema punta dell'Argolide, davanti a Trezene. Odierna capitale Poros, con fortificazioni [...] una piazza, e tracce di edifici varî, religiosi e profani. Oltre Posidone, erano venerati nell'isola Artemide, Zeus Soter, Afrodite.
Bibl.: Bürchner, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. d. class. Altert., X, col. 1550 seg.; Baedeker, Grèce, 1910, p. 334 ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] che serviva anche da Tychàion, da tempio della Tyche della città. Zeus aveva un tempio sull'acropoli (Kodin. 24, Bonn); Afrodite, oltre a un tempio sul mare, aveva come Praèia (πραεῖα) un tèmenos sul Bosforo fuori della città e un Aphrodìsion; Apollo ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] queste aree poco permeabili sia alla penetrazione dei modelli augustei sia alle successive influenze imperiali. In Caria, il tempio di Afrodite ad Afrodisiade, città molto legata ad Augusto, datato tra la seconda metà del I sec. a.C. e l'inizio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Un imperatore esteta: il culto del bello nel classicismo dell'eta di Adriano
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’imperatore [...] sull’isola di Cnido; ben rappresentata, infine, la scultura ellenistica, con copie di opere assai apprezzate in epoca romana come l’Afrodite di Dedalsa e il gruppo di Eros e Psiche, e di originali di scuola pergamena e rodia, come il Pasquino, il ...
Leggi Tutto
HELIOPOLIS (῾Ηλιόπολις, Heliopolis)
F. Castagnoli
2°. - Città della Siria, nella valle tra il Libano e l'Antilibano, a 1170 m s. m., oggi Baalbek.
Il nome attuale (documentato solo dal 400 d. C.) è forse [...] di un tempio, probabilmente di Mercurio (rappresentato in monete di Filippo l'Arabo). Avanzi di un tempio, forse di Afrodite, sono presso Haret bet Sulch; rimangono anche tracce di un acquedotto (con un'edicola circolare periptera, dove sono stati ...
Leggi Tutto
Vedi CNIDO dell'anno: 1959 - 1994
CNIDO (v. vol. II, p. 726)
R. Özgan
Sulla base delle ricerche condotte dagli inglesi G. Bean e J. Cook, si ritiene che la città arcaica sorgesse nei pressi dell'odierna [...] il tempio con la thòlos dorica di Villa Adriana e quindi lo ha identificato con l'edificio nel quale era esposta l’Afrodite di Prassitele. Le ricostruzioni tuttavia tendono a restituire un ordine corinzio e un'unica cella. L'edificio si data con ogni ...
Leggi Tutto
afrodite
s. f. [lat. scient. Aphrodite, dal nome della dea Afrodite (v. la voce prec.)]. – In zoologia, genere di anellidi marini policheti erranti, caratterizzati da parapodî con elitre coprenti, quasi per intero, il corpo dell’animale; le...
afrodisio
afrodìṡio agg. [dal gr. ᾿Αϕροδίσιος, der. di ᾿Αϕρο-δίτη «Afrodite»], letter. – 1. agg. Di Afrodite, relativo ad Afrodite, dea greca dell’amore, corrispondente a Venere della mitologia romana: afrodisio mirto (Pascoli), perché il...