paraculturale
(para-culturale), agg. Che rientra nell’orbita della diffusione della cultura.
• Tra le donne è sicura di avere un posto in giunta Nicoletta Mantovani. La vedova Pavarotti, dopo un lungo [...] si chiedono: a che cosa serve? Serve come presidio della creatività umana e palestra d’invenzione come dimostra l’Eros e Afrodite di Édouard Toudouze del 1872 che è divenuto manifesto della mostra. (Marco Bussagli, Avvenire, 28 ottobre 2016, p. 16 ...
Leggi Tutto
Il càlato è il canestro di giunco o di canna in cui le filatrici depongono la lana. In quanto tale, il calato diviene l'attributo di Atena, la dea ἐργάνη, cioè maestra nei lavori donneschi.
In altre figurazioni [...] così i loro sacerdoti e sacerdotesse portavano nelle cerimonie sacre gli stessi attributi. Sacerdotesse di Demetra, di Artemide, di Afrodite portano - come sembra - quale distintivo sul capo un calato. Una conferma di tale uso si avrebbe in una tomba ...
Leggi Tutto
ARCADIA ('Αρκαδία; Arcadia)
F. Carinci
Regione della Grecia, al centro del Peloponneso, confinante a Ν con l'Acaia, a S con la Laconia, a SE con il distretto della Cinuria (per lo più appartenuto, in [...] Encyclopedia of Classical Sites, Princeton 1976, p. 741, s.v.; Ch. Kardara, in Prakt, 1981, p. 182 (Santuario di Afrodite); Ch. Kardara, Αφροδίτη Ερυκινη, cit., passim; M. Jost, Sanctuaires et cultes, cit., pp. 53-60. - Kleitor: G. Papandreou, art ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] ai nuovi fermenti del IV sec., fu di queste nuove tendenze il rappresentante più pieno, più genuino. Tutte le sue opere, l'Afrodite Cnidia e l'Eros di Tespi, l'Apollo con la lucertola (il Sauroktònos), il Satiro che versa, il Satiro in riposo (così ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] sec. d.C.
Resti cristiani sono stati trovati nella zona dell’acropoli, negli strati superiori dello scavo del tempio di Afrodite; fuori la Porta di S. Giovanni sono stati trovati resti di una basilica paleocristiana con pavimento a mosaico. Nel 345 ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] una maniera incisiva, quasi metallica nei dettagli decorativi, un rilievo in pietra, del sec. 6°, con la figura stante di Afrodite Anadiomene che strizza i capelli con le mani in una conchiglia sostenuta da un tritone e da una nereide (Parigi, Louvre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Doni degli dei: l'origine divina della tecnica
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le misteriose forze della natura, [...] téchnai che gli permettono di portare a compimento con successo i suoi piani. Preda dell’astuta vendetta di Efesto è anche Afrodite, che paga in tal modo il suo ridurre le proprie prede alla amechania (Senofonte Memorabilia, III, 11, 5 e ss.). Desta ...
Leggi Tutto
Vedi KAUNOS dell'anno: 1961 - 1995
KAUNOS (v. vol. iv, p. 332)
B. Ögün
Un tempo città costiera, K. si trova oggi a c.a 4 km di distanza dal mare. Probabilmente le zone pianeggianti intorno all'acropoli [...] poggiava un altare circolare (alto 1,10 m), decorato a rilievo con figure di divinità maschili e femminili, tra cui sono riconoscibili Afrodite con Eros in braccio e Posidone armato di tridente. L'altare può essere datato al II sec. a.C., se non a ...
Leggi Tutto
XOANON (ξόανον)
E. Paribeni
Il termine è generalmente impiegato a designare simulacri di divinità estremamente antichi e venerabili. La derivazione accettata dal verbo ξέω), lisciare, levigare, conferma [...] l'immagine di Artemide Orthia a Sparta si diceva fosse quella rapita da Oreste e Ifigenia dal santuario in Tauride: mentre lo x. di Afrodite a Tebe era stato dedicato da Armonia o i due simulacri di Eileithya in Atene da Fedra (Paus., i, 18, 5), gli ...
Leggi Tutto
Vedi PAUSIAS dell'anno: 1963 - 1996
PAUSIAS (v. vol. V, p. 997)
P. Moreno
Alle fonti va aggiunto un epigramma frammentario pervenuto attraverso un papiro, che descriveva un quadro di Apelle concludendo [...] con «volti» umani, il che ci riporta a un preciso ordine di testimonianze: le teste femminili, talora assimilabili ad Afrodite, che emergono da girali di acanto. Come ornamento secondario dei vasi apuli, il motivo appare col Pittore dell’Ilioupèrsis ...
Leggi Tutto
afrodite
s. f. [lat. scient. Aphrodite, dal nome della dea Afrodite (v. la voce prec.)]. – In zoologia, genere di anellidi marini policheti erranti, caratterizzati da parapodî con elitre coprenti, quasi per intero, il corpo dell’animale; le...
afrodisio
afrodìṡio agg. [dal gr. ᾿Αϕροδίσιος, der. di ᾿Αϕρο-δίτη «Afrodite»], letter. – 1. agg. Di Afrodite, relativo ad Afrodite, dea greca dell’amore, corrispondente a Venere della mitologia romana: afrodisio mirto (Pascoli), perché il...