PARIDE, Pittore di
P. Bocci
Ceramografo etrusco, caposcuola dei pittori di vasi a figure nere, detti "pontici", chiamato così dall'anfora 837 di Monaco, proveniente da Vulci, con la rappresentazione [...] dai vasi di Chio e di Clazomene che non oltrepassano di molto la metà del VI sec. a. C.
Nell'anfora 837 di Monaco Afrodite ha la veste leggermente trasparente che si incomincia a trovare in Grecia nella Kore di Lione, nel Tesoro dei Sifnî e nei vasi ...
Leggi Tutto
CRISEIDE (Χρυσηΐς, Chrysēis)
B. Conticello
Figlia di Crise, sacerdote di Apollo Sminteo in Crisa (Troade), il cui nome ci è noto da un celebre episodio dell'Iliade (i, vv, 134 e passim).
Essendo C. stata [...] Crise in preghiera presso la statua di Apollo dentro una edicola, alla sua sinistra, Atena, Hermes ed una fanciulla, alla destra Afrodite, Eros, una giovanetta; nella zona inferiore un sacerdote presso l'ara del dio con un servente, a sinistra C. con ...
Leggi Tutto
GROTTAFERRATA, Badia di
E. Fabbricotti
Maestoso complesso di opere fortificate costruito verso il lato orientale dell'attuale paese di G., sui Colli Albani, tra il 1483 e il 1491 da Antonio da Sangallo [...] con il trionfo di Dioniso, le imprese di Dioniso contro gli Indi, il trasporto di Meleagro, le nozze di Ares e Afrodite, e molti altri; cippi con iscrizioni e vasi cinerarî marmorei, frammenti architettonici, una collezione di lucerne greche e romane ...
Leggi Tutto
ORA MARITIMA
A. Bisi
Nome dato dal Robert alla figura femminile che appare su un bassorilievo del III sec. d. C., probabilmente un fronte di sarcofago, conservato nei Musei Vaticani.
La scena è stata [...] di Enea, Didone e Anna, giacché la figura con i pampini è probabilmente Dioniso; e a una ierogamia di Dioniso e Afrodite, celebrante il ritorno della primavera pensava l'Amelung, che identificava l'altra donna con Ariadne. Il Robert, che per primo da ...
Leggi Tutto
NAUPATTO (Ναύπακτος, Naupactus)
Red.
Importante città della Grecia settentrionale, non lungi dall'ingresso del Golfo di Corinto, su una ripida altura ad oriente di Antirrion.
Il suo nome veniva messo [...] che è ricordato da Pausania (x, 38, 9-13) insieme ai templi di Posidone e di Artemide, e ad una grotta dedicata ad Afrodite.
Bibl.: R. Weil, in Ath. Mitt., IV, 1879, p. 22 ss. (Asklepieion); I. G., IX, i, n. 357 ss. (iscrizioni); W. A. Oldfather ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 510; App. II, I, p. 882; III, I, p. 581; IV, I, p. 743)
A partire dal 1985 si è avuta una serie di eventi scientifici (manifestazioni espositive, congressi e incontri di studio), organizzati da [...] a 20 celle continue che affianca il tempio B di Pyrgi (v., in questa Appendice) e dei sacelli inerenti ai culti di Afrodite, Hera e Demetra fondati da mercanti greci a Gravisca (v., in questa Appendice) fra 600 e 500 a. C. circa non appaiono ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] . Nei tratti meridionale e orientale sono state messe in luce le porte di età arcaica (Porta Portuense e Porta di Afrodite), caratterizzate da un doppio passaggio, per la strada e per le acque che scendevano dalla zona collinare. La cinta rispettava ...
Leggi Tutto
Vedi NAXOS dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAXOS (Νάξος, Naxos)
G. V. Gentili
Prima colonia greca in Sicilia, fondata nel 736 a. C. dai Calcidesi, condotti da Thukles, sulla costa orientale dell'isola [...] considerata l'erede spirituale dell'antica Naxos. Per l'età romana, Appiano (Bell. civ., v, 109) ricorda il tempio di Afrodite e l'antica, piccola statua dell'Archegètes posta dai primi coloni di N.; l'Itinerario di Antonino localizza una stazione di ...
Leggi Tutto
FALISCI, Vasi
P. Mingazzini
Nell'ambito della ceramica etrusca del IV sec. a. C., occupa un posto distinto una classe di vasi dipinti, che può con grande probabilità essere assegnata al territorio dei [...] , che si volge con il viso stupito, come se non riuscisse a capire l'animazione del marito, e l'espressione energica di Afrodite che ordina a Menelao di lasciare la sua protetta, hanno vivace animazione.
Di particolare interesse sono le coppe, le cui ...
Leggi Tutto
Vedi DAMOPHON dell'anno: 1959 - 1994
DAMOPHON (Δαμοϕῶν, Damophon)
D. Mustilli
Scultore di Messene, a detta di Pausania (iv, 31, 6 e 10) fu l'unico artista, nativo della città, degno di rilievo. Scolpì [...] , nelle quali alcuni riconoscevano Atena e Artemide, altri le figlie dello scultore. Inoltre, aveva scolpito per il tempio di Afrodite della stessa città l'acrolito della dea, una statua di Hermes e sembra anche una tavola, decorata con le figure ...
Leggi Tutto
afrodite
s. f. [lat. scient. Aphrodite, dal nome della dea Afrodite (v. la voce prec.)]. – In zoologia, genere di anellidi marini policheti erranti, caratterizzati da parapodî con elitre coprenti, quasi per intero, il corpo dell’animale; le...
afrodisio
afrodìṡio agg. [dal gr. ᾿Αϕροδίσιος, der. di ᾿Αϕρο-δίτη «Afrodite»], letter. – 1. agg. Di Afrodite, relativo ad Afrodite, dea greca dell’amore, corrispondente a Venere della mitologia romana: afrodisio mirto (Pascoli), perché il...