Diana
Massimo Di Marco
La vergine dea cacciatrice
Diana (chiamata dai Greci Artemide) è la sorella di Apollo. Cacciatrice e signora delle fiere, è la dea della natura selvaggia. Custode della verginità [...] purezza. Suo devoto seguace è, nel mito, il casto Ippolito, che rifiuta l'amore e suscita per questo l'ira di Afrodite (Fedra).
Duramente puniti sono coloro che attentano all'innocenza della dea: il cacciatore Atteone la vede nuda mentre fa il bagno ...
Leggi Tutto
JENA, Pittore di
M. Cagiano de Azevedo
JENA, Pittore di. − Ceramografo attico. Il ritrovamento, avvenuto ad Atene verso la metà del secolo scorso, dell'officina di un antico vasaio ha permesso di enucleare, [...] care a tanti altri ceramografi contemporanei.
Tra i vasi più importanti sono da ricordare la coppa di Jena (390) con Afrodite che tiene sulle ginocchia Eros che suona la lyra; la coppa di Jena (392) con Eracle nel giardino delle Esperidi; la ...
Leggi Tutto
Copia è l'imitazione fedele di una determinata opera che si chiama originale. Con l'avvento della fotografia, dei mezzi fotomeccanici, del pantografo, della galvanoplastica, ecc., l'uso della copia intesa [...] è, per es., il caso della statua di Zeus Olimpio di Fidia, della Hera di Policleto ad Argo, della Nemesi di Agoracrito, dell'Afrodite Pandemos di Scopa, ecc.
Si pensa che già nel sec. V a. C. si copiassero opere contemporanee. Ma l'uso di copiare ...
Leggi Tutto
Piccola isola (85,4 kmq.), nel bel mezzo del Golfo Saronico, a eguale distanza a un dipresso fra Attica e Corinzia. Storicamente e geograficamente si può considerare parte dell'Argolide, di cui riproduce [...] , ora custodito nei musei di Atene e di Egina. Oltre gli avanzi del tempio di Afaia, si ricordano quelli del tempio di Afrodite, costruito nel sec. V vicino alla città, sulle fondazioni di un più antico tempio del sec. VII, e, risalendo nei tempi, i ...
Leggi Tutto
La leggenda delle Esperidi s'incontra per la prima volta nella Teogonia esiodea: al confine occidentale della terra, dove il giorno e la notte s'incontrano, in un'isola dell'Oceano è un giardino dove le [...] delle nozze di Cadmo e di Armonia; una leggenda dice che dal giardino delle Esperidi provenissero pure i pomi donati da Afrodite a Ippomene, per vincere nella corsa Atalanta.
Eracle, dopo molto vagare per trovare il giardino delle Esperidi, vi giunge ...
Leggi Tutto
Conosciamo tre scultori greci di questo nome.
Il primo, Sicionio, è il più famoso; esso operava verso il 500 a. C. Il lavoro suo più importante fu il simulacro colossale, in bronzo, di Apollo Filesio, [...] 2). Una replica in bronzo, ma priva d'interesse, è di recente stata trovata a Pompei (Not. Scavi, 1929, p. 415). Nel tempio d'Afrodite a Sicione v'era, di C., la statua della dea in oro e avorio: essa era seduta, con il πόλος sulla testa, una boccia ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Pireo
Ida Baldassarre
Aliki Kokkou
Pireo
di Ida Baldassarre
Demo attico (gr. Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; lat. Piraeus), appartenente alla tribù Hippotoontide; [...] sud della penisola omonima e andava in direzione nord fino al versante della collina (m 16,7) sulla quale era il tempio di Afrodite.
Le porte erano tutte sul fronte di terra, mentre sul fronte di mare esistevano solo posterule, di cui tre restano ad ...
Leggi Tutto
Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COO (Κῶς, Cos)
L. Laurenzi
È la seconda isola per grandezza, dopo Rodi, nelle Sporadi meridionali e, per i grandi scavi ivi compiuti fra il 1900 e il 1904 da una [...] a C. furono trovate le uniche riproduzioni riconosciute come tali del prassitelico Eros di Panon, della Callipige e dell'Afrodite di Milo. Questa ultima permette di ricostruire il gruppo originario della dea che arresta, con la mano sinistra poggiata ...
Leggi Tutto
TYCHE
J. Gy. Szilàgyi
La Sorte, tutto il bene e il male che accade a qualcuno o avviene senza la sua attiva partecipazione, per questo anche "destino", "caso", (all'opposto perciò di ϕύσις, ἀρετή, τέχνη). [...] ). Nella pittura vascolare si conosce ad oggi una sola le'kythos, non pubblicata, che rappresenta T. seduta, nel cerchio di Afrodite. Da antiche descrizioni ci sono note due pitture tardoclassiche: un ritratto di Timoteo sul quale T. raccoglie per il ...
Leggi Tutto
ROSSI, Giacomo
Giorgio Galeazzi
– Nacque a Bologna il 12 settembre 1751 (Bologna, Archivio generale arcivescovile, Registro battesimale, 1751, p. 200) da Antonio e da Francesca Bazzani, residenti nella [...] ) a Cento, dove realizzò la decorazione in stucco dello scalone: i medaglioni e le statue di Euterpe, Calliope, Apollo e Afrodite con il piccolo Eros.
La sua produzione artistica fu molto ricca anche in virtù della fraterna amicizia con l’architetto ...
Leggi Tutto
afrodite
s. f. [lat. scient. Aphrodite, dal nome della dea Afrodite (v. la voce prec.)]. – In zoologia, genere di anellidi marini policheti erranti, caratterizzati da parapodî con elitre coprenti, quasi per intero, il corpo dell’animale; le...
afrodisio
afrodìṡio agg. [dal gr. ᾿Αϕροδίσιος, der. di ᾿Αϕρο-δίτη «Afrodite»], letter. – 1. agg. Di Afrodite, relativo ad Afrodite, dea greca dell’amore, corrispondente a Venere della mitologia romana: afrodisio mirto (Pascoli), perché il...