APOTEOSI (ἀποϑέωσις, apotheōsis)
H. P. L'Orange
Deificazione, elevazione di un mortale allo stato divino (confronta anche consecratio, termine usato dai Romani con significato analogo). In Egitto, vero [...] statuaria di Roma è il gruppo di coniugi con l'uomo nel tipo dell'Ares Borghese e la donna nel tipo di Afrodite. Su sarcofagi romani con scene mitologiche, il defunto viene trasfigurato, specialmente nel III sec. d. C., sotto l'aspetto della figura ...
Leggi Tutto
Nome di varie regine e principesse d'Egitto appartenenti alla famiglia dei Tolomei. Tra le più note: 1. B. I: figlia di Lago, vedova di un oscuro Filippo macedone (cui generò Maga, futuro re di Cirene), [...] III; poco dopo quando Tolomeo, salito al trono, dovette partire per la guerra contro la Siria, B. consacrò ad Afrodite Arsinoe, nel santuario presso il Capo Zefirio (Alessandria d'Egitto), le sue chiome. La leggenda della costellazione che sarebbe ...
Leggi Tutto
SIMMIA di Rodi (Σιμμίας o Σιμίας, Simmĭas)
Augusto Rostagni
Grammatico e poeta, vissuio fra la fine del sec. IV e il principio del III a. C., è da considerarsi fra gl'iniziatori del movimento letterario [...] la leggenda d'una fanciulla insensibile all'amore e alla morte del fidanzato, tramutata in pietra per vendetta di Afrodite. Altri erano componimenti lirici, in dialetto dorico ("l'usignolo dorico", così egli chiamava sé stesso). Interi si conservano ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] di Hera, che proteggeva il santuario dalle acque dell'Imbrasos, e due piccoli edifici sulla piazza dell'altare forse dedicati ad Afrodite e Hermes. Contemporaneo al tempio, a S-O di questo, sul precedente letto del fiume che in quest'epoca deviò per ...
Leggi Tutto
Vedi ANCONA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ANCONA (v. vol. I, p. 354 e s 1970, p. 57)
M. Landolfi
Età preistorica. - I ritrovamenti di Piazza E. Malatesta hanno accertato che l'abitato protovillanoviano [...] Età paleocristiana e tardoantica. - Oltre alla già nota Basilica di S. Lorenzo, sorta sulle rovine del precedente Tempio di Afrodite e alle costruzioni di destinazione funeraria e forse anche episcopale messe in luce sotto la chiesa di S. Maria della ...
Leggi Tutto
ANFITRITE (᾿Αμϕιτρίτη)
A. de Franciscis
Nel mondo greco-romano non è sviluppato un particolare mito di Anfitrite. Essa appare soltanto come una antichissima divinità marina, che nell'Odissea è ricordata [...] (Paus., v, 26, 2). A. era rappresentata anche sul bàthron dello Zeus olimpico di Fidia tra le divinità presenti alla nascita di Afrodite (Paus., v, 11,8); inoltre, in Tenos, era un gruppo di Posidone ed A., opera di Telesias o Telesinos (v.) (III sec ...
Leggi Tutto
Con questo termine si indicano almeno due fenomeni differenti, benché diffusi pressappoco nella medesima area culturale. Il primo è la vera e propria p. esercitata costantemente da determinate donne [...] del Vicino Oriente mediterraneo e, sotto influsso orientale, attecchì anche in certi culti greci e romani. Nel santuario di Afrodite a Corinto ben 1000 ierodule (schiave sacre) svolgevano le loro funzioni, e simile era l’organizzazione della p ...
Leggi Tutto
Raccolta di componimenti poetici greci, attribuiti dalla tradizione a Omero. Ne sono giunti per intero 33 (al 34°, in onore di Dioniso, si ascrivono frammenti conservati in Diodoro e nel codice moscovita [...] la dragonessa Pito; l’I. ad Ermete, che narra nascita e prime imprese del dio (databile al 6° sec. a.C.); l’I. ad Afrodite, dedicato agli amori della dea e di Anchise, da cui nascerà Enea; l’I. a Pan, in cui si descrive la natura della divinità e si ...
Leggi Tutto
Botanica
Falso frutto costituito da vari carpelli cartilaginei, formanti 5 logge seminali e circondati da una parete carnosa, che deriva dalla saldatura e dallo sviluppo più o meno ricco dei tessuti carpellari [...] , per vendicarsi di non essere stata invitata alle nozze di Peleo e Teti, e causa della contesa fra Era, Atena e Afrodite e del giudizio di Paride. I p. delle Esperidi sono i magici frutti dorati custoditi nel giardino delle Esperidi, che Ercole ...
Leggi Tutto
Scrittore e giornalista, nato a Milano il 29 dicembre 1885. Laureato in legge. Partecipò alla guerra mondiale, combattendo sulla fronte macedone. Oltre che di letteratura, si è occupato di critica d'arte [...] libri di viaggio (Da Leptis Magna a Gadames, Milano 1925; Le soste del pellegrino romeo, ivi 1925; Sulle orme di Afrodite, ivi 1929; Spagna, ivi 1930; Agonia della Cina, ivi 1937; ecc.). Ha inoltre curato alcune pubblicazioni d'arte (Ventennio. La ...
Leggi Tutto
afrodite
s. f. [lat. scient. Aphrodite, dal nome della dea Afrodite (v. la voce prec.)]. – In zoologia, genere di anellidi marini policheti erranti, caratterizzati da parapodî con elitre coprenti, quasi per intero, il corpo dell’animale; le...
afrodisio
afrodìṡio agg. [dal gr. ᾿Αϕροδίσιος, der. di ᾿Αϕρο-δίτη «Afrodite»], letter. – 1. agg. Di Afrodite, relativo ad Afrodite, dea greca dell’amore, corrispondente a Venere della mitologia romana: afrodisio mirto (Pascoli), perché il...