SELENE (Σελήνη)
Giulio Giannelli
Fu chiamata così, presso i Greci, la divinità personificante la luna; da σέλας, il fulgore del fuoco. La personificazione della luna in divinità - e di solito in una [...] del Monte Liceo. Ad Atene, si offrivano a S., come ad altre divinità (Mnemosine, le Muse, Eos, Elio, le Ninfe, Afrodite, Urania) speciali libagioni di latte, miele ed acqua, dette νηϕάλια ἱερά (cioè, sacrifici senza vino), delle quali facevano parte ...
Leggi Tutto
VALERINI, Adriano
Alberto MANZI
Attore e poeta, vissuto nel sec. XVI. Nato a Verona da famiglia nobile, si addottorò in lettere. Fattosi comico, assunse le parti di "innamorato" sotto il nome di Aurelio. [...] uomo colto e di gusto non inferiore a molti scrittori del suo tempo". Di lui si hanno, tra altro, queste opere: Afrodite, tragedia (Verona 1578); Cento madrigali (ivi 1592); Oratione in morte della divina signora Vincenza Armani (ivi, forse 1570); Le ...
Leggi Tutto
PETRONIO (Petronius)
P. Moreno
Scrittore latino del I sec. a. C., autore del romanzo Satyricon. È forse da identificare con l'omonimo personaggio di cui parlano Tacito (Ann., xvi, 14-15) e Plinio (Nat. [...] cui sono attribuiti: Zeusi, Apelle e Protogenes. C'è solo la possibilità di identificare la monòcnemos con l'anadiomene, o con un'altra Afrodite dello stesso Apelle, in atto di salire dal mare "con una sola gamba", se non è un tipo ellenistico di ...
Leggi Tutto
MOSCA
Direzione del Museo
V. V. Pavlov
I. D. Marcenko
Collezioni pubbliche: 1. - Museo storico. - Questo museo, fondato nel 1873, è il museo storico centrale e raccoglie documenti delle civiltà svoltesi [...] e da una serie di copie di età romana: copia dell'erma di Alkamenes, teste policletee, una bellissima testa di Afrodite da Panticapeo (trovata dalla spedizione del museo del 1949).
La parte più notevole della collezione di scultura è costituita dai ...
Leggi Tutto
TRONO di BOSTON
G. Becatti
Scultura proveniente dal mercato antiquario romano, acquistata da E. Percy Warren per il Museum of Fine Arts di Boston, dove venne esposta nel 1909.
Si diceva che fosse venuta [...] 'esposizione a Boston, ma nel 1911 usciva lo studio di F. Studniczka che lo giudicava un originale ionico da un altare ad Afrodite, e l'anno dopo il Lechat lo dice il più prezioso fiore dell'arte ionico-attica. Nel 1913 il Gardner riaffacciò dubbi ...
Leggi Tutto
PUTUNIA
S. de Marinis
Probabilmente nome (la parola è Stata letta anche come Amaputunia e Amatutun) di una figura femminile, verosimilmente una divinità, su uno specchio etrusco da Bolsena al British [...] tuttavia verosimile che si debba vedere in essa semplicemente una delle numerose figure classificabili come appartenenti alla cerchia di Turan-Afrodite.
Bibl.: E. Brunn, in Bull. Inst., 1858, p. 185 ss.; E. Gehard-G. Körte, Etr. Spiegel, 1894-97, pp ...
Leggi Tutto
KYLIX (gr. κύλιξ)
Pericle Ducati
Termine greco equivalente all'italiano "tazza". La forma della kylix appare nella ceramica micenea con la sagoma allungata, alto piede e due manichetti verticali: è un [...] sono le tazze. Per la produzione di Naucratide si può addurre la tazza del British Museum dedicata da un Sostrato ad Afrodite, larga e a largo e basso piede, con decorazione zoomorfa sia all'interno sia all'esterno, con anse innestate sull'orlatura ...
Leggi Tutto
Re d'Argo della mitica stirpe di Temeno. Con probabilità lo si può collocare a metà circa del sec. VII.
Secondo Eforo, F. estese l'egemonia di Argo sopra tutta l'Argolide. Egli fece di Argo il più forte [...] coniata. Si è concoidi ormai nel riconoscere questa nell'argento di Egina, col tipo della tartaruga, l'animale sacro ad Afrodite, onde si desume che la zecca aperta da F. in Egina, fosse fino dagl'inizî connessa col tempio della Dea protettrice ...
Leggi Tutto
MENADI (Μαινάδες da μαίνεσϑαι, esser furente)
E. Simon
Donne invasate al seguito (thìasos) di Dioniso, chiamate per lo più Βάκχαι (lat. Bacchae), nella letteratura antica, mentre sui vasi classici dipinti [...] Il rapimento estatico con cui le m. della Lidia cantano i loro inni religiosi, la loro nostalgia per l'isola di Afrodite (402 ss.) sono indicativi anche per le m. dell'arte figurativa attica contemporanea, nelle quali all'estasi è unita la leggiadria ...
Leggi Tutto
GIGANTI (Γίγαντες, Gigantes)
F. Vian
1. In Omero (Od., vii, 58-6o, 206; x, 120) i G. sono esseri selvaggi, simili ai Ciclopi e ai Lestrigoni, che periscono vittime dell'insolenza del loro re Eurimedonte; [...] : Berlino 2293; Bibliothèque Nationale 573; Ferrara T. 313; Partenone. Sui fregi di Lagina e di Roma tiene un martello.
i) Afrodite. Combatte tutte le volte vigorosamente con la sua lancia o con la sua spada (Acropoli 607; Partenone; Pergamo). Ma, a ...
Leggi Tutto
afrodite
s. f. [lat. scient. Aphrodite, dal nome della dea Afrodite (v. la voce prec.)]. – In zoologia, genere di anellidi marini policheti erranti, caratterizzati da parapodî con elitre coprenti, quasi per intero, il corpo dell’animale; le...
afrodisio
afrodìṡio agg. [dal gr. ᾿Αϕροδίσιος, der. di ᾿Αϕρο-δίτη «Afrodite»], letter. – 1. agg. Di Afrodite, relativo ad Afrodite, dea greca dell’amore, corrispondente a Venere della mitologia romana: afrodisio mirto (Pascoli), perché il...