Argo
Argo [Lat. Argo, dal gr. Argó, mostro della mitologia gr. dai molti occhi, dei quali uno almeno era a ogni momento aperto, quindi osservatore e custode sempre attivo] [ASF] Antica costellazione [...] : III 810 d) usato dal Servizio meteorologico del-l'aeronautica, che nel 1987 ha sostituito il precedente sistema Afrodite; riprende la struttura fondamentale di quest'ultimo, ma, come carattere innovativo, in esso le grandezze atmosferiche non sono ...
Leggi Tutto
Scrittrice e giornalista cilena (n. Lima, Perù, 1942). Dopo il golpe di Pinochet e l'uccisione dello zio Salvador Allende è costretta a lasciare il Cile e si trasferisce a Caracas. Vi rimane fino al 1988 [...] dove, in una sorta di diario, la A. racconta i ricordi degli anni passati insieme. Nella produzione successiva si annoverano: Afrodite (1997); La hija de la fortuna (1999); Retrato en sepia (2000); la trilogia per ragazzi La ciudad de las bestias ...
Leggi Tutto
PANDORA (Πανδώρα)
E. Simon
La prima donna mortale, l'"Eva" della mitologia greca, consorte del titano Epimeteo (Hesiod., Theog., 513; Op., 84 ss.) e madre di Pyrrha (Hyg., Fab., 142; Apollod., 1, 46); [...] la bellezza delle dee. Atena la vestì, la cinse e l'adornò con l'assistenza delle Cariti, delle Horai e di Peitho. Afrodite le diede la grazia, Hermes l'astuzia. Esiodo interpretò il suo nome "colei che riceve doni da tutti". Nella Teogonia vien ...
Leggi Tutto
Vedi ARGO dell'anno: 1958 - 1958 - 1973 - 1994
ARGO (v. vol. I, p. 623 e s 1970, p. 75)
P. Aupert
Il proseguimento di scavi sistematici da parte della Scuola Francese e il moltiplicarsi degli interventi [...] alla luce un grande edificio, costruito nel VII sec. a.C. con una tecnica a ortostati abbastanza rozzi. Il Santuario di Afrodite, del V sec. a.C. è attraversato da due acquedotti di età imperiale e da uno di età bizantina, provenienti da Kephalari ...
Leggi Tutto
ELIDE (῏Ηλις)
Red.
Capoluogo dell'omonima regione del Peloponneso, situata su un'altura alta 150 m, odierna Kaliscopi che domina la vallata del Peneo, tra le cittadine di Kalyvia e Paleopoli. La tradizione [...] p. 84; O. A. W. Dilke, in Ann. Br. School Athens, XLV, 1950, p. 51. Per l'Afrodite Urània: S. Settis, ΧΕΛΩΝΗ, Saggio sull'Afrodite Urania, Pisa 1966. Per il Paleolitico: J. Servais, Outils paléolithiques d'Elide, in Bull. Corr. Hell., LXXXV, 1951, p ...
Leggi Tutto
(gr. Κνίδος) Città della Caria. Fu fondata da Spartani o da Argivi e fece parte dell’Esapoli dorica. Sottomessa ai Persiani, passò sotto l’impero di Alessandro Magno e ai Tolomei. Resa libera nel 190 a.C. [...] con insule rettangolari, cardine massimo sull’asse dell’istmo fra i due porti. Il santuario maggiore era quello di Afrodite, situato in posizione elevata, con il celebre simulacro di Prassitele.
Scuola medica di C. La più antica scuola medica ...
Leggi Tutto
(gr. Δαναός) Mitico figlio di Belo, re dell’Egitto, e di una ninfa del Nilo, e fratello di Egitto; ebbe 50 figlie ( Danaidi), come il fratello 50 figli. Nella spartizione del regno da parte di Belo, D. [...] nuziale gli sposi per ordine del padre. Ipermestra, che aveva risparmiato Linceo, fu imprigionata da D. e liberata da Afrodite. Un’altra versione parla della vendetta di Linceo che uccise D. e le figlie tranne Ipermestra; secondo un terzo racconto ...
Leggi Tutto
Copricapo femminile o infantile, fatto per lo più di tela o di tulle, spesso allacciato sotto il mento con nastro o cordoni.
Antichità. - L'uso da parte delle donne, ed eccezionalmente anche degli uomini, [...] solo invero può essere assimilato alla nostra cuffia. Una cuffia, terminante a punta e guarnita di fiocchi pendenti, porta la testa di Afrodite su monete di Corinto del sec. IV a. C.
In Roma la cuffia era costituita da una reticella (reticulum), che ...
Leggi Tutto
STRATONICE
Arnaldo Momigliano
. Figlia di Demetrio Poliorcete e di Fila. Sposa circa il 301 a. C. a Seleuco I, come pegno di alleanza: ne nacque una figlia Fila, poi moglie di Antigono Gonata. È nota, [...] 'altra moglie di Antioco I. St. fu venerata come dea e a Smirne più particolarmente come Afrodite, a cui era devota: può essere che leggende cultuali su Afrodite-Astarte abbiano contribuito a colorire le sue vicende personali. Morì nel 254 a. C. Dal ...
Leggi Tutto
AGLAOPHON
M. Cagiano de Azevedo
2°. - (᾿Αγλαοϕῶν, Aglaŏphon). - Pittore ateniese, figlio di Aristophon fratello di Polignoto, visse nella seconda metà del V sec. a. C. Gli autori antichi ricordano di [...] (v. Attici, vasi, tavola a colori), ed in particolare la hydrìa da Populonia, con la raffigurazione di Adone in braccio ad Afrodite, possono suggerire un'idea di come fosse concepito il dipinto di Alcibiade e Nemesi, ma non si può affermare che il ...
Leggi Tutto
afrodite
s. f. [lat. scient. Aphrodite, dal nome della dea Afrodite (v. la voce prec.)]. – In zoologia, genere di anellidi marini policheti erranti, caratterizzati da parapodî con elitre coprenti, quasi per intero, il corpo dell’animale; le...
afrodisio
afrodìṡio agg. [dal gr. ᾿Αϕροδίσιος, der. di ᾿Αϕρο-δίτη «Afrodite»], letter. – 1. agg. Di Afrodite, relativo ad Afrodite, dea greca dell’amore, corrispondente a Venere della mitologia romana: afrodisio mirto (Pascoli), perché il...