Figlia (316-269 a. C.) di Tolomeo I Sotere, re d'Egitto, e di Berenice. Sposò (299) Lisimaco re di Tracia; morto questi nella battaglia di Curupedio (281), si rifugiò a Cassandria; poi sposò il fratellastro [...] ; ebbe un tempio ad Alessandria, statue e santuarî in varî luoghi (famoso quello presso il Capo Zefirio, ove fu equiparata ad Afrodite, e nel quale fu poi deposta la chioma di Berenice). Da lei presero nome la regione di el-Fayyūm (il nomo Arsinoite ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] Niobe, la testa di Meleagro. Copie delle statue di Prassitele sono il Satiro in riposo, il Satiro versante, la testa dell'Afrodite Cnidia. All'arte del IV sec. si attribuiscono una statua di filosofo seduto, una statua di Atena, una statua di Dioniso ...
Leggi Tutto
Vedi AGORAKRITOS dell'anno: 1958 - 1994
AGORAKRITOS (v. vol. I, p. 146)
G. Despinis
Le nostre conoscenze circa l’attività di A. e della sua officina hanno segnato un rilevante progresso grazie ai rinvenimenti [...] Schlörb, op. cit., II, pp. 166, ss., 170, note 10-12, attribuire allo stesso maestro il tipo della Hera Borghese e dell’Afrodite Doria-Pamphili; la prima è interpretata dalla B. Vierneisel-Schlörb, op. cit, III, pp. 3 ss., 6 ss., nota 17 come Kore ...
Leggi Tutto
MEIDIAS, Pittore di
E. Paribeni
È per tradizione il più noto e ammirato tra i ceramografi attici degli ultimi decenni del V sec. a. C. Il nome appare con ἐποίεσεν su una hydrìa di Londra, già nota dai [...] che dà vita a un lieve mondo di figure divine e semidivine che si atteggiano e si muovono sotto il segno di Afrodite. Di intonazione erotica sono anche i rari momenti di turbamento o di agitazione, come il ratto delle Leucippidi per opera dei ...
Leggi Tutto
(gr. Φαίδρα, lat. Phaedra) Figlia di Minosse e di Pasifae, sorella di Arianna, diviene moglie di Teseo che l'aveva portata con sé nella fuga da Creta. Secondo l'elaborazione del mito fatta da Euripide [...] la sua crudezza; nell'Ippolito coronato è la nutrice che svela al giovane l'amore di F., ispirato del resto da Afrodite che con quella passione intende punire il disdegno di Ippolito. Nell'insieme della tradizione antica a lei relativa, F. appare ...
Leggi Tutto
IDALIO ('Ιδάλιον, Idalium)
Doro LEVI
Antica città nell'interno dell'isola di Cipro fra Cizio e Leucusia, nella località dell'odierna Dali. La più antica sicura notizia intorno ad essa è la sua menzione [...] 'elemento fenicio nella lingua delle iscrizioni come nei nomi personali; l'elemento greco trionfa definitivamente sotto il dominio dei Tolomei. Da poeti e scrittori classici I. è nominata solamente in relazione col suo famosissimo tempio di Afrodite. ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] F. Roncalli, Il Gorgo- neion tipo «Belvedere» a Orvieto, in AnnFaina, I, 1980, pp. 79-88; M. Verzar, Pyrgi e l'Afrodite di Cipro, in MEFRA, XCII, 1980, p. 35 ss.; M. Cristofani, Riflessioni sulla decorazione architettonica di prima fase in Etruria e ...
Leggi Tutto
PIREO (Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; Peiraeus)
I. Baldassarre
L. Vlad Borrelli
Demo attico appartenente alla tribù Hippotoontide; dal V sec. a. C. porto di Atene in sostituzione del Falero, situato [...] Plut., Sylla, 14), che l'attaccò dalla parte di terra e la distrusse, incendiandola completamente e risparmiando solo il tempio di Afrodite.
Da allora pare che non si sia più riavuta. Strabone (ix, i, 15) la descrive come un villaggio riunito intorno ...
Leggi Tutto
Vedi KENCHREAI dell'anno: 1973 - 1995
KENCHREAI (Κεγχρεαί, Κεγχρειαί, Cenchreae)
R. L. Scranton
Porto dell'antica Corinto sul Golfo Saronico sul lato orientale dell'Istmo di Corinto a circa 3 km a S [...] esistenza di una chiesa nella città al tempo dell'apostolo Paolo. Pausania (ii, 11, 3) dice che c'era un santuario di Afrodite ad una estremità del porto, santuarî di Iside e di Asklepios all'altra estremità e una statua bronzea di Posidone al centro ...
Leggi Tutto
Vedi PAPHOS dell'anno: 1963 - 1996
PAPHOS (Πάϕος)
P. Bocci
Città sulla costa occidentale di Cipro. Strabone (xiv, 6, 3) distingue tra la Palàipaphos, o vecchia P. (ove è l'odierna Kuklià) e la Nèa Pàphos [...] di epoca micenea, di cui invece si sono trovate alcune tombe presso Palàipaphos.
A Palàipaphos si trovava il famoso tempio di Afrodite; gli scavi hanno messo in luce un edificio con portici, di cui alcune parti risalgono ad età preromana, che si è ...
Leggi Tutto
afrodite
s. f. [lat. scient. Aphrodite, dal nome della dea Afrodite (v. la voce prec.)]. – In zoologia, genere di anellidi marini policheti erranti, caratterizzati da parapodî con elitre coprenti, quasi per intero, il corpo dell’animale; le...
afrodisio
afrodìṡio agg. [dal gr. ᾿Αϕροδίσιος, der. di ᾿Αϕρο-δίτη «Afrodite»], letter. – 1. agg. Di Afrodite, relativo ad Afrodite, dea greca dell’amore, corrispondente a Venere della mitologia romana: afrodisio mirto (Pascoli), perché il...