Scrittore afroamericano di nazionalità statunitense (n. Newark, New Jersey, 1934) . Tra i maggiori esponenti del nazionalismo nero, ha pubblicato opere d'impronta fortemente separatista. Nel 1967 ha aderito [...] of Le Roi Jones, 1983) e il volume di saggi (Daggers and javelins, 1984). Illuminanti i suoi studî sulla musica afroamericana: oltre a Blues people: negro music in white America vanno citati Black music (1967); The music: reflections on jazz and ...
Leggi Tutto
JACKSON, Michael
Stefano Oliva
Cantante, autore, ballerino e coreografo statunitense, nato a Gary (Ind.) il 29 agosto 1958 e morto a Los Angeles il 25 giugno 2009. Con 13 Grammy music awards e oltre [...] la povertà in Africa), fu coinvolto in diverse polemiche per l’ambivalente rapporto manifestato nei confronti della sua identità afroamericana e per le numerose operazioni chirurgiche subite al fine di modificare il suo aspetto fisico. In seguito all ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel jazz europeo dagli anni Sessanta a oggi si possono individuare la presenza e la rielaborazione [...] non estranee alle stratificazioni foniche sperimentate da György Ligeti o con un’astrazione dagli stilemi ritmici della tradizione afroamericana a favore di un recupero di modelli arcaici e/o folklorici. Dagli anni Ottanta emerge un’eterogeneità ...
Leggi Tutto
The Birth of a Nation
Paolo Cherchi Usai
(USA 1915, Nascita di una nazione, colorato, 190m a 16 fps); regia: David Wark Griffith; produzione: David Wark Griffith per Majestic Motion Picture Corporation; [...] con l'aiuto di Phil Stoneman. Phil e i Cameron cercano rifugio in una capanna isolata mentre i membri della milizia afroamericana si precipitano ad assediarli. A Piedmont, intanto, Lynch ‒ da sempre innamorato di Elsie ‒ le chiede di sposarlo; al suo ...
Leggi Tutto
Pianista e direttore d'orchestra (n. Buenos Aires 1942), di famiglia ebrea di origine ucraina, naturalizzato israeliano. Tra gli interpreti e i direttori d'orchestra di maggior prestigio a livello internazionale. [...] wagneriani, ma ha curato anche le prime esecuzioni di autori contemporanei, allargando il suo repertorio sino alla musica afroamericana, al tango argentino, al jazz e alla musica brasiliana. Con la costituzione del West-Eastern Divan Workshop e ...
Leggi Tutto
Harris, Kamala Devi. – Avvocata e donna politica statunitense (n. Oakland, California, 1964). Eletta in Senato nel 2016 nelle fila del Partito democratico, si è distinta come rappresentante dell’ala progressista [...] ritirata decidendo di appoggiare J. Biden, che nell’agosto 2020 ha scelto come candidata vicepresidente la donna politica, prima donna afroamericana nominata in un ticket per la Casa Bianca e terza donna in corsa per tale carica nelle fila dei due ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] Roma 1992).
M. Perloff, Radical artifice. Writing poetry in the age of media, Chicago 1991.
L. Federighi, F. Meli, Letterature afroamericana, chicana e degli indiani d'America, Milano 1993.
G.E. Slethaug, The play of the double in postmodern American ...
Leggi Tutto
Biden, Joseph Robinette (Joe), Jr. – Uomo politico statunitense (n. Scranton, Pennsylvania, 1942). Esponente del Partito democratico, membro del Senato dal 1972 al 2008, in tale anno ha assunto la carica [...] nel mese di agosto, nel corso della quale K. Harris è stata scelta come candidato alla vicepresidenza, prima donna afroamericana nominata in un ticket per la Casa Bianca nella storia degli Stati Uniti. Iniziale front-runner di un elettorato moderato ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] e forme della m. europea colta e popolare, riappropriazione di elementi della m. africana, legami con la m. popolare afroamericana come soul e rap. È evidente che alla base di tali orientamenti stanno sì ragioni per così dire 'genealogiche', ma ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] ). Tra le altre perdite vanno registrate quelle di J.D. Salinger (1919-2010) e Gore Vidal (1925-2012).
Anche la letteratura afroamericana – che nel 2006 ha visto la scomparsa di Octavia E. Butler (nata nel 1947) e nel 2014 quella di Maya Angelou ...
Leggi Tutto
rhythm and blues
〈rìdħëm ënd blùu∫〉 locuz. ingl. (propr. «ritmo e blues»), usata in ital. come s. m. – Forma musicale afroamericana (spesso abbreviata in r. & b.), originata dall’influsso del jazz e della musica gospel e basata sulle strutture...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...