Stato federato degli USA (269.596 km2 con 4.861.515 ab. nel 2007; densità 18 ab./km2 ) con capitale Denver. Abbraccia a E un lembo dei tavolati che formano la parte più occidentale dei Great Plains, a [...] a 400 mm annui. La vegetazione dominante è la steppa. La popolazione, etnicamente omogenea, con una limitata presenza afroamericana e asiatica, cui però si aggiunge un consistente gruppo di discendenza messicana, vive prevalentemente (80%) in centri ...
Leggi Tutto
Berry ⟨bèri⟩, Halle (propr. Halle Maria). ᅳ Attrice cinematografica statunitense (n. Cleveland 1966). Dopo alcune esperienze televisive è stata scritturata nel 1991 da S. Lee per Jungle fever, ma è con [...] Monster's Ball di M. Forster, che le è valso il premio Oscar come miglior attrice protagonista (la prima protagonista afroamericana), nonché l'Orso d'argento al Festival di Berlino. Tra le sue altre interpretazioni: Gothica (2003); Catwoman (2004); X ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (123.677 km2 con 4.410.796 ab. nel 2008). Capitale Baton Rouge. Si estende a O del Mississippi, fra questo e il fiume Sabine, che formano i suoi confini longitudinali; a N fa da [...] è subtropicale.
La popolazione della L., etnicamente molto eterogenea, è in gran parte di origine francese, spagnola e afroamericana. La coltura del cotone è stata superata come importanza economica da quella della soia e dall’allevamento bovino; si ...
Leggi Tutto
Poeta e scrittore afroamericano (Corinth, Mississippi, 1931 - Indianapolis 1991). Cresciuto nel Kentucky, abbandonò presto gli studî; nel 1947 si arruolò nell'esercito e prese parte alla guerra in Corea. [...] a woman (1980) e l'antologico The essential E. K. (1986), K. ha confermato il profondo legame con l'oralità afroamericana, facendo del blues il modello privilegiato di un'originale, appassionata ricerca espressiva, tutta rivolta a dar voce ai drammi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La trattazione dell’area musicale nel Novecento ci ha posto di fronte [...] europeo. Ciò porterà da un lato alla nascita di forme europeizzate e “tradotte”, dall’altro influenzerà in chiave afroamericana e latino-americana l’evoluzione della stessa musica popular europea. Anche i singoli repertori nazionali con l’avvento del ...
Leggi Tutto
Poeta statunitense (Springfield, Illinois, 1879 - ivi 1931). Abbandonò l'università per dedicarsi a un lungo periodo di vagabondaggio nel Sud (1906) e in molti altri stati del paese, predicando un "Vangelo [...] musicale della sua esecuzione. Dopo General William Booth enters into Heaven (1913), s'impose con The Congo (1914), in cui celebra la vitalità degli afroamericani in versi di grande icasticità, sorretti da un impianto ritmico di evidente ascendenza ...
Leggi Tutto
Attrice statunitense (n. Augusta, Germania, 1987). Trasferitasi nell’infanzia nel Maryland, ha esordito nel cortometraggio MuSicktuation (2010), riscuotendo in seguito ampio successo come protagonista [...] (2019), nel 2021 ha ottenuto notorietà mondiale impersonando Batwoman nella seconda stagione della serie omonima, prima afroamericana a ricoprire tale ruolo, incarnando una nuova immagine di donna nera e bisessuale nell'America post-trumpiana ...
Leggi Tutto
Malcolm X
Pseudonimo del leader politico afro-americano Malcolm Little (Omaha 1925-New York 1965). Uscito dal carcere nel 1952, dopo aver scontato una pena per rapina, si convertì e aderì alla setta [...] dal carcere, si converte e aderisce alla setta dei Musulmani neri
1964
Fonda l’Organizzazione per l’unità afroamericana, compie il pellegrinaggio alla Mecca
1965
Assassinato durante un comizio a Harlem; esce postuma la sua celebre Autobiografia ...
Leggi Tutto
L'ambasciatore del jazz nel mondo
Cantante e compositore afroamericano, Louis Daniel Armstrong, detto Satchmo, è stato una figura decisiva della musica americana del Novecento. Oltre che un grande musicista, [...] originale del Nuovo Mondo; ma Armstrong è molto più che un simbolo della cultura musicale statunitense e afroamericana: è uno degli indiscussi geni musicali del 20° secolo.
Personaggio discontinuo e criticato per certi atteggiamenti spettacolari ...
Leggi Tutto
Pianista, compositore e direttore d'orchestra afroamericano (Washington 1899 - New York 1974). Dopo l'esordio come musicista professionista nel 1916, riunì (1923) un piccolo complesso che diventò poi, [...] genio compositivo di E. sintetizza, soprattutto nelle opere di più largo respiro, elementi proprî dell'anima musicale afroamericana con una concezione formale che, per complessità strutturale e vigore di scrittura, è paragonabile ai più significativi ...
Leggi Tutto
rhythm and blues
〈rìdħëm ënd blùu∫〉 locuz. ingl. (propr. «ritmo e blues»), usata in ital. come s. m. – Forma musicale afroamericana (spesso abbreviata in r. & b.), originata dall’influsso del jazz e della musica gospel e basata sulle strutture...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...