(gr. ᾿Ολυμπία) Antico centro religioso della Grecia, nell’Elide (Peloponneso). O. visse solo in rapporto con il santuario e con le celebrazioni dei giochi olimpici. L’area del santuario (fig.) presenta [...] la sua terza vittoria olimpica consecutiva.
Nel 1960, a Roma, dove in atletica il nome di maggior spicco fu quello della velocista afroamericana W. Rudolph vincitrice delle gare dei 100 e 200 m, l’Italia conquistò ben 36 medaglie, di cui 13 d’oro ...
Leggi Tutto
Modelli e influenze della canzone internazionale
Vincenzo Perna
di Vincenzo Perna
Ruolo e modelli della canzone
Gran parte della produzione di musica popolare contemporanea - espressione preferibile [...] americana, e risente fortemente dell'influenza del jazz (caratterizzato all'epoca da una forte componente vocale) e di forme afroamericane che ne stanno alla base come ragtime e blues. Benché la musica di Alley fosse differenziata dal jazz, in quel ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Lucio
Alessandro Bratus
Nacque a Poggio Bustone, nel Reatino, il 5 marzo 1943, da Dea Battisti e Alfiero Battisti, impiegato amministrativo in una ditta che gestiva la riscossione delle imposte [...] una voce capace di trasferire quel sound nella popular music italiana. L’affinità con questi repertori della musica nera afroamericana è confermata dal fatto che gli fu affidata dalla Ricordi la selezione e la cura editoriale di un’antologia di ...
Leggi Tutto
Dipendenza
Pier Francesco Mannaioni e Renzo Carli
In medicina e nelle scienze sociali il termine dipendenza viene comunemente utilizzato per descrivere la condizione di incoercibile bisogno di un prodotto [...] , omozigoti), e altre persone che posseggono almeno un allele diverso (eterozigoti, L/S e omozigoti L/L). La popolazione afroamericana portatrice di almeno un L-allele è maggiormente a rischio di dipendenza da nicotina rispetto agli omozigoti S/S: il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Non esiste una sola danza del Novecento, ma tante danze diverse, che rispecchiano e [...] della messa in forma del corpo quanto sulle pratiche d’improvvisazione e a livello estetico. Tra le figure di afroamericani che hanno invece primeggiato nella danza teatrale, si ricordano Alvin Ailey e il coreografo postmoderno Bill T. Jones .
Il ...
Leggi Tutto
Inglese, letterature di lingua
Valerio Massimo De Angelisi
Gran Bretagna
A cavallo tra secondo e terzo millennio la cultura letteraria britannica presenta una gamma assai ampia di soluzioni formali [...] your heart, 2004) restano le autrici che nei loro romanzi meglio sanno tradurre l'esigenza di autoaffermazione della cultura afroamericana. Scomparsa G. Brooks (1917-2000), in campo poetico le esponenti più riconosciute sono S. Sanchez (n. 1934: Ash ...
Leggi Tutto
Baseball
Vincenzo Di Gesù
La storia
Il National pastime
La storia del baseball affonda le sue radici nell'antica tradizione dei giochi con bastoni e palla. Già nei geroglifici e nei papiri dell'Antico [...] Dodgers, il primo giocatore di colore: Jackie Robinson. Il baseball, infatti, era popolarissimo anche tra la popolazione afroamericana, ma i neri potevano esibirsi solo nelle Negro Leagues ed era loro vietato utilizzare gli stessi impianti dei ...
Leggi Tutto
La radio nel mondo
Giovanni Cordoni
A oltre ottant’anni dalla nascita delle prime emittenti, e dopo l’affermazione di alcuni media che sembravano destinati a ridimensionarne il ruolo, la radio si conferma [...] è altissimo, ed è possibile scegliere tra talk radios di ispirazione moderata o progressista, di cultura asiatica o afroamericana, come pure tra emittenti musicali dedicate a ogni singolo decennio (dagli anni Quaranta in poi) e ai vari ...
Leggi Tutto
Discriminazione razziale
Imanuel Geiss
Introduzione
L'espressione 'discriminazione razziale' sarà qui usata per indicare la realizzazione nella prassi del 'razzismo' in quanto teoria: per indicare cioè [...] di trasporto pubblico di massa, nato dall'industrializzazione: l'omnibus a cavalli. Come ebbero a notare con amarezza gli afroamericani nelle loro rimostranze, ciò accadeva nella stessa città che prendeva il nome dall'amore fraterno e che per le sue ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Roma 1960
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XVII
Data: 25 agosto-11 settembre
Nazioni partecipanti: 83
Numero atleti: 5338 (4727 uomini, 611 donne)
Numero atleti italiani: 275 (241 [...] annunciava, con la medaglia d'argento, la grandezza di Valery Brumel.
Ma la stella più ammirata dell'Olimpiade romana fu una giovane afroamericana: Wilma Rudolph. Vincitrice dei 100 m e dei 200 m e della staffetta 4 x 100 m, eguagliò le tre medaglie ...
Leggi Tutto
rhythm and blues
〈rìdħëm ënd blùu∫〉 locuz. ingl. (propr. «ritmo e blues»), usata in ital. come s. m. – Forma musicale afroamericana (spesso abbreviata in r. & b.), originata dall’influsso del jazz e della musica gospel e basata sulle strutture...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...