Denominazione complessiva della produzione letteraria degli Stati dell’America Centrale e Meridionale di lingua e cultura spagnola. Nonostante le numerose e grandi differenze di stratificazione etnica [...] e i messicani J. Gorostiza, C. Pellicer, X. Villaurrutia, S. Novo.
Negli stessi anni, prende avvio la poesia nera afroamericana, in cui si coniugano i modi della musica e del canto rituale africano con quelli delle nuove avanguardie per esprimere le ...
Leggi Tutto
Letteratura
La più antica forma metrica della lirica d’arte nella letteratura italiana. Trasse origine dalla cansó provenzale e subì nel tempo varie modifiche fino agli stilnovisti e a Petrarca, che fu [...] , le c. che scandivano i ritmi di lavoro degli schiavi, e nei canti religiosi spiritual e gospel. Il blues, la c. afroamericana strutturata in tre versi di dodici battute in forma A-A-B, costituisce lo scheletro della moderna c. pop che subisce una ...
Leggi Tutto
La Tate Modern, la nuova sede per l’arte contemporanea del celebre museo inglese, in occasione della sua inaugurazione, il 12 maggio 2000, presentò al pubblico, nella Turbine Hall, una serie di opere della [...] disagio non solo in quanto tali, ma anche perché parte di un popolo globalmente emarginato. Nelle sagome ritagliate dall’afroamericana Kara Walker (n. 1969), in cartoncino nero applicato sul muro bianco, spesso a grandezza naturale e tali da prendere ...
Leggi Tutto
rock
Ernesto Assante
La colonna sonora del nostro tempo
Il termine rock viene utilizzato per indicare la varietà di stili musicali nati dall’evoluzione del rock and roll. È a partire dalla prima metà [...] , dove al folk rock elettrico si unì un misticismo di sapore orientale in cui risultavano evidenti i richiami alla tradizione afroamericana del blues e del jazz e persino ai raga indiani. I Jefferson Airplane e i Grateful Dead furono gli esponenti ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] le proteste sono seguite ad episodi in cui azioni di poliziotti bianchi hanno provocato il decesso di giovani ragazzi afroamericani. Le notizie e le immagini delle proteste hanno fatto presto il giro del mondo, facendo emergere la contraddizione che ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Stati Uniti escano da un ventennio di supremazia solitaria e incontrastata a livello mondiale e [...] dei bianchi tra i 25 e i 29 anni avere una laurea, contro il 15% dei latinos e il 23% degli afroamericani.
Anche le esigenze dettate dalla sicurezza interna, soprattutto dopo l’adozione di misure anti-terroristiche all’indomani dell’11 settembre 2001 ...
Leggi Tutto
Haiti
Anna Bordoni e Alfredo Romeo
'
(XVIII, p. 315; App. I, p. 705; II, i, p. 1175; III, i, p. 805; IV, ii, p. 127; V, ii, p. 549)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Dopo un rallentamento [...] " per restituire il potere ai civili. Sospinti anche da considerazioni di politica interna (quali le pressioni della comunità afroamericana e la necessità di interrompere le fughe di massa di profughi haitiani verso le coste della Florida), gli Stati ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il blues e il funk sono due fondamentali espressioni della cultura musicale afro-americana, [...] molti “puristi” – come il critico francese Hugues Panassié (1912-1974) – che cercheranno l’essenza della musica afroamericana proprio nella profonda riscoperta e valorizzazione dell’arcaicità del blues. Nel quadro di questo motivato interesse sono ...
Leggi Tutto
Vedi Colombia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Affacciata su entrambi gli oceani che bagnano l’America Latina e situata a ridosso del Canale di Panamá, la Colombia occupa una posizione strategica [...] Latina alle latitudini tropicali. Se infatti un quinto della popolazione è di ascendenza europea, un altro quinto afroamericana e una ridotta percentuale autoctona, oltre la metà della popolazione è in diverse forme meticcia. Ciò non significa ...
Leggi Tutto
TROMBA e TROMBONE
Francesco VATIELLI
Alfredo CASELLA
. I più antichi strumenti a fiato, che oggi distinguiamo sotto il generico qualificativo di "ottoni" dalla materia con la quale sono foggiati, furono [...] , il quale rimaneva tuttora considerato come un mezzo fonico prevalentemente eroico e guerresco. Doveva essere l'arte afroamericana del Jazz a modificare sostanzialmente il carattere della tromba, schiudendole un campo espressivo (comico, grottesco ...
Leggi Tutto
rhythm and blues
〈rìdħëm ënd blùu∫〉 locuz. ingl. (propr. «ritmo e blues»), usata in ital. come s. m. – Forma musicale afroamericana (spesso abbreviata in r. & b.), originata dall’influsso del jazz e della musica gospel e basata sulle strutture...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...