Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Reggae e hip hop sono due forme musicali popular dotate di un impatto tale che, nell’ultima [...] rap, in cui è attivo il riferimento a forme di comportamento sociale devianti e violente, in particolare dei ghetti afroamericani, non è affatto recepito nella produzione europea, pur a fronte di un suo rilevante consumo commerciale.
Ancora più che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1865 la vittoria nordista nella guerra di secessione chiude un capitolo oscuro nella [...] prende forma un’autonoma etica del lavoro e della vita che è patrimonio esclusivo della comunità nera afroamericana, profondamente influenzata dalla cultura dominante ma in rapporto decisamente antitetico rispetto a questa.
L’abolizionismo
All’inizio ...
Leggi Tutto
canzone
Ernesto Assante
Un'emozione condensata in pochi minuti
La canzone è una breve composizione musicale divisa in strofe, di carattere vocale o strumentale. Si dice 'canzone' e immediatamente si [...] musicale leggera (dove vengono messe in scena canzoni sentimentali e gag), del ragtime e del jazz. Il blues, la canzone afroamericana strutturata in tre versi di dodici battute in forma A-A-B, costituisce lo scheletro della moderna canzone pop che ...
Leggi Tutto
Carrey, Jim (propr. James Eugene)
Francesco Zippel
Attore cinematografico canadese, nato a Newmarket (Ontario) il 17 gennaio 1962. Considerato l'erede di Jerry Lewis per l'uso istintuale del corpo, per [...] movie (2000), C., unico attore bianco, è stato lanciato nel popolare programma televisivo In living color, versione afroamericana del Saturday night live. Affinata la propria tecnica comica negli anni passati in televisione e acquisita ormai una ...
Leggi Tutto
Precolombiane, culture
Marina Bucchi
Sebbene ancora impegnata in alcune tematiche che storicamente ne hanno caratterizzato il percorso epistemologico, l'archeologia americanistica è andata ampliando [...] settori di importanti città statunitensi, prima fra tutte New York, consentendo il riemergere di un'antica identità afroamericana alla quale gli studi di archeologia della schiavitù stanno via via restituendo spessore e complessità.
Se i correlati ...
Leggi Tutto
GASLINI, Giorgio
Antonio Lanza
Pianista, compositore e direttore d'orchestra di jazz, nato a Milano il 22 ottobre 1929. Dopo le esperienze giovanili con Gil Cuppini, E. Volonté e l'Orchestra del Momento, [...] Cane, Canto nero: il ''Free jazz'' degli anni '60, Rimini 1973; A. Polillo, Jazz - La vicenda e i protagonisti della musica afroamericana, Milano 1975; M. Mannucci, F. Fossati, I grandi del jazz, ivi 1979; G.C. Roncaglia, Una storia del jazz, Venezia ...
Leggi Tutto
Roselina Salemi
Moda. Vestiti di bottiglie
Come coniugare ecologia e moda: grandi stilisti si cimentano con la nuova generazione di fibre sintetiche ottenute dalla plastica, come il Newlife. E, per finire, [...] Challenge. Valentino ha prodotto due abiti: il primo, visto ai Bafta di Londra (rosa, modellato sulle curve dell’attrice afroamericana Viola Davis), il secondo per Livia Firth alla cerimonia degli Oscar 2012, al Kodak Theatre di Los Angeles: un ...
Leggi Tutto
teologia
Paolo Ricca
La riflessione degli uomini sulla parola di Dio
Tutte le religioni hanno una loro teologia: c’è dunque una teologia ebraica, una teologia cristiana, una teologia musulmana e così [...] anche un annuncio di emancipazione dei popoli e delle classi oppresse. Importanti sono anche la teologia nera afroamericana, le varie teologie africane e asiatiche frutto dell’assimilazione del cristianesimo in quei continenti, la teologia femminista ...
Leggi Tutto
Lawson, John Howard
Lorenzo Dorelli
Commediografo, scrittore e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a New York il 25 settembre 1894 e morto a San Francisco l'11 agosto 1977. Segnalatosi [...] l'ideologia razzista e puritana dell'uomo bianco di cultura anglosassone e rivaluta l'eredità dell'immigrazione europea e afroamericana. Nel cinema, dopo il deludente risultato di Success at any price (1934) di Walter Ruben, adattamento edulcorato ...
Leggi Tutto
Arcipelago dell’Oceano Atlantico, a E della Florida e di Cuba, dal 1973 Stato indipendente nell’ambito del Commonwealth (capo di Stato Elisabetta II di Inghilterra); la capitale è sull’isola New Providence.
Caratteri [...] dominante fino al 1992 fu il Progressive Liberal Party (PLP), nato negli anni 1950 come espressione della maggioranza afroamericana favorevole all’indipendenza e guidato da L. Pindling, che stabilì una politica di strette relazioni con gli USA ...
Leggi Tutto
rhythm and blues
〈rìdħëm ënd blùu∫〉 locuz. ingl. (propr. «ritmo e blues»), usata in ital. come s. m. – Forma musicale afroamericana (spesso abbreviata in r. & b.), originata dall’influsso del jazz e della musica gospel e basata sulle strutture...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...