STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] dopo la seconda guerra mondiale. L'impegno nel Sud-Est asiatico ebbe ripercussioni negative anche in altri settori: nell'America mutate condizioni di consapevolezza socio-culturale della comunità afro-americana in questi anni, dalla sua ira, ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] culturali; meno evidente è per l'Europa, che da quelle è separata, chiusa tutt'intorno dalla zona dei deserti afro-asiatici nei quali la casa quadrangolare si è pure diffusa, ma in forme secondarie di speciale rispondenza al clima. Nonostante l ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] senegalese Y. N'Dour; la m. del Mali di S. Keita e M. Kanté; l'afro-beat di F. Kuti e il jùjú di K.S. Adé, nigeriani; le m. da ballo da cimbali.
Un'altra caratteristica comune al Sud-Est asiatico è la preminenza delle due epiche hindu del Rāmāyana e ...
Leggi Tutto
Il nome ufficiale dello stato è Srī Laṅka. Su una superficie di 65.607 km2 si contavano (marzo 1953) 8.103.648 ab. distribuiti come nella tabella.
Da un punto di vista dell'origine si contavano, alla stessa [...] quali assunse il governo la signora Sirimavo R. D. Bandaranaike vedova di Solomon Bandaranaike. Quantunque alla conferenza dei paesi afro-asiatici tenutasi a Bandung (Indonesia) nell'aprile 1955 C. si schierasse, con l'Iran e il Pākistān, tra le ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] avevano previsto negli anni Sessanta e Settanta, vale a dire la crescita di una s. sull'Europa a opera di storici afro-asiatici, o di paesi ex coloniali, mentre la 'nuova storia d'oltremare' continua a essere, anche nella versione più critica dell ...
Leggi Tutto
Inglese, letterature di lingua
Valerio Massimo De Angelisi
Gran Bretagna
A cavallo tra secondo e terzo millennio la cultura letteraria britannica presenta una gamma assai ampia di soluzioni formali [...] drammaturgo e regista J. Rivera (n. 1955).
La letteratura asiatico-americana più diffusa è quella sino-americana, con A. Tan si muovono D. Brand (n. 1953), scrittrice di origine afro-caribica cui si deve il romanzo storico ambientato nella Trinidad ...
Leggi Tutto
INDIANO, OCEANO
Paolo Fabbri
(XIX, p. 85; App. II, II, p. 21; App. III, I, p. 859)
Per la sua marginalità rispetto ai grandi centri di ricerca e soprattutto per l'importanza strategica relativamente [...] per un'ampiezza minima inferiore ai 100 km, sul versante afro-arabico. Lungo gli altri fronti, l'ampiezza della piattaforma risalire la definitiva saldatura della zolla indiana a quella euro-asiatica. Infine risale a soli 20 milioni di anni, cioè ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] negli anni Cinquanta del Novecento ed è stato applicato principalmente all'analisi delle lingue nilo-saheliane e afro-asiatiche. Esso ha permesso di stabilire la probabile cronologia relativa di separazione delle singole lingue, ma le datazioni ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] lotta tra loro), facilitò l'espansione nipponica nel continente asiatico, espansione della quale la Cina fu la prima vittima. coexistencia pacífica, Madrid 1973.
Queuille, P., Histoire de l'afro-asiatisme jusqu'à Bandoung, Paris 1965.
Rigo Sureda, A ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] l'uomo africano e quello europeo hanno avuto un comune progenitore in tempi più recenti che non le popolazioni afro-europee e asiatiche. È senz'altro sorprendente, come ha fatto rilevare Wu Rukang (v., 1982), che gli ominidi fossili cinesi, dai più ...
Leggi Tutto
afroasiatico
afroaṡiàtico agg. [comp. di afro 2 e asiatico] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’Asia e all’Africa considerate come settore politico-geografico, e in partic. ai nuovi stati che hanno raggiunto l’indipendenza dopo la seconda guerra...
miscanto
s. m. [lat. scient. Miscanthus, comp. del gr. μίσχος «peduncolo» e ἄνϑος «fiore», per le spighette pedicellate]. – Genere di piante graminacee con una ventina di specie afro-asiatiche: sono erbe perenni con grande cespo di foglie...