Le letterature di lingua inglese
Valerio Massimo De Angelis
Perché la letteratura
L’avvento del nuovo secolo non ha prodotto un radicale cambiamento di paradigma nelle letterature di lingua inglese, [...] l’avventurosità dell’impromptu influenzato dalle musiche ‘afro’ (jazz, rap, reggae; si pensi Lansdale (n. 1951), oltre che da ormai consolidati esperti del sottogenere tutto americano del legal thriller, Richard N. Patterson (n. 1947), Scott Turow (n ...
Leggi Tutto
Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] . Se prendiamo l'esempio dell'avventismo, vediamo che l'americano William Miller (1782-1849) aveva annunciato fin dagli anni che movimenti con caratteristiche simili a quelle delle Chiese afro-cristiane si incontrano in altre zone del globo che ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] intervento gli fa perdere la medaglia d'oro che passa all'americano John Hayes, arrivato secondo. Ancora oggi però Pietri resta per 1968 si celebra l'affermazione vittoriosa della comunità afro-americana. Ce ne offre una dimostrazione emblematica l ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche
Alberto Tenenti
L'impatto delle scoperte geografiche
I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] quanto era accaduto negli scambi con i vari popoli afro-asiatici, vennero fuori allora i complessi, i tabù opinò che gli Indios provenissero dall'Asia, ma che il clima americano e gli influssi celesti li avessero fatti degenerare e imbarbarire.
Così ...
Leggi Tutto
Subculture
Pier Giorgio Solinas
Cultura e subcultura
Il concetto di subcultura presuppone necessariamente quello, antecedente e più comprensivo, di cultura. Si può dire che la subcultura contenga le [...] a proposito delle strategie di identità che il ceto borghese americano seguiva al suo tempo, è tanto una pratica di i cultori della danza di strada, i punks, i gruppi afro o rasta possono essere considerati ciascuno come modello per sé, in ...
Leggi Tutto
Vespaziani Alberto e Harris Pamela
Abstract
La costituzione statunitense del 1787 riflette l’ambivalenza dei costituenti nei confronti della democrazia. Le sue istituzioni fondamentali – un legislatore [...] Ciò è connesso al fatto che essi concepivano il popolo americano in un modo molto diverso dalle “canaglie delle città europee diritti fondamentali di minoranze politicamente vulnerabili quali gli Afro-americani, i Testimoni di Geova ed i Comunisti ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Antonio (Toti)
Fabrizio D'Amico
– Nacque a Roma il 16 dicembre 1914 da Gustavo, ingegnere, e da Ada Persico; la sua famiglia era stata però soprattutto dedita agli studi di giurisprudenza, [...] e agli indirizzi dell’ultimo tempo di Arti visive, pubblicando un saggio su Afro (n. 5, pp. 11-15, con lo pseudonimo di Carlo Scialoja a concludere la sua vicinanza all’espressionismo astratto americano.
Di ritorno in Italia, espose in due personali ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Africa
Rodolfo Fattovich
L'archeologia africana è stata per lungo tempo ed è tuttora considerata da alcuni un settore periferico dell'archeologia, per il preconcetto secondo cui [...] decenni del XX secolo dall'archeologo ed egittologo americano G. Reisner, che effettuò ricognizioni sistematiche e scavi si devono le prime ricerche sistematiche sui grandi siti urbani afro-arabi della cultura Swahili in Kenya e in Tanzania, tra ...
Leggi Tutto
MORENI, Mattia Bruno
Francesco Santaniello
MORENI, Mattia Bruno. – Nacque a Pavia il 12 novembre 1920 da Leonardo, capitano della regia cavalleria, e da Irene Toscano.
Nel 1940 a Torino si iscrisse [...] far parte del Gruppo degli Otto, insieme a Renato Birolli, Afro, Antonio Corpora, Ennio Morlotti, Emilio Vedova, Giuseppe Santomaso e avvicinò la poetica di Moreni all’espressionismo astratto americano di Willem de Kooning, ma anche alle esperienze ...
Leggi Tutto
OMICCIOLI, Giovanni
Francesco Franco
OMICCIOLI, Giovanni. – Nacque a Roma il 25 febbraio 1901 da Abilio e da Zelinda Ercolani, primogenito di una famiglia molto numerosa.
Frequentò le scuole fino alla [...] espose a La Campana e nel 1945, con Mafai, Renato Guttuso e Afro Basaldella, realizzò la prima testata del quotidiano L’Unità; con l’olio , quando dipinse l’olio su cartone Demolizione del cinema americano (Roma, collezione privata; ripr. in O., 1979, ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
dissing
s m. Nella cultura hip-hop e, in particolare, nella musica rap, canzone, brano che ha l’obiettivo di prendere in giro, criticare o addirittura insultare una o più persone, di solito appartenenti all’ambiente stesso della musica rap....