LIBERIA (XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, 11, p. 195)
Eliseo BONETTI
Francesco CATALUCCIO
La Repubblica di Liberia ospita 1.250.000 ab. (nel 1955) nella quasi totalità Negri autoctoni, solo in parte [...] che l'economia del paese è sotto la influenza del capitale americano.
Finanze. - Nell'ultimo decennio si è avuta una notevole entrò nell'Unione Interparlamentare e partecipò alla prima conferenza afro-asiatica tenutasi a Bandung; nel 1958 fu presente ...
Leggi Tutto
Uomo politico sovietico nato a Kalinovka, distretto di Kursk in Ucraina il 17 aprile 1894, da una famiglia di piccoli proprietarî molto poveri. Giovanissimo iniziò la sua vita di lavoro quale fabbro, quindi [...] e nel vicino Oriente mirò anche a consolidare il "neutralismo" afro-asiatico. Nel quadro di questo "nuovo corso" va collocato maggio 1960) per l'invio sull'URSS di un aereo americano, il Ch. ritornò su posizioni aspramente antioccidentali. Nel corso ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] dollari durante gli anni sessanta (cioè lo 0,32% del PNL americano). Da allora è aumentato in termini assoluti, toccando nel 1978 Paris 1975.
Boutros Gali, B., Dreyfus, S., Le mouvement afro-asiatique, Paris 1969.
Brandt, W., North-South: a programme ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] totalmente diverse rispetto all'esperienza europea" (Davidson 1990, p. 168).
Il Brasile è un paese afro-luso-americano. Americano, evidentemente, per la sua posizione geografica e per la sua popolazione indigena; lusitano, come effetto della ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] . Tra i protagonisti di queste ricerche vanno ricordati l'americano T. White e l'inglese R. Leakey. White 300/400 d.C.).
Una popolazione pastorale con tradizioni culturali afro-arabe occupò invece l'Altopiano Etiopico orientale dal III millennio ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] -Yūsuf, che fu risolto grazie ai buoni uffici dell'americano Murphy e dell'inglese Heeley, i quali facilitarono un de coexistencia pacífica, Madrid 1973.
Queuille, P., Histoire de l'afro-asiatisme jusqu'à Bandoung, Paris 1965.
Rigo Sureda, A., The ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] periodo di almeno un milione di anni. L'eminente studioso americano di evoluzione G. G. Simpson calcolò che l'intervallo di comune progenitore in tempi più recenti che non le popolazioni afro-europee e asiatiche. È senz'altro sorprendente, come ha ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] quali l'abolizione della schiavitù e del razzismo nel continente americano, per fare un esempio; analogamente, oggi una parte di avventure con maschi latini e di colore (la letteratura afro-americana sulle relazioni tra uomini neri e donne bianche è ...
Leggi Tutto
DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] erano tossicodipendenti e i tre quarti di essi erano afro-americani, portoricani o messicani (v. Clausen, 1968). all'ingrosso dell'eroina, il prezzo di questa droga sul mercato americano, che era ed è il più grande mercato illecito del mondo, ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] , R.M., Smith, J.D. (a cura di), Dictionary of Afro-American slavery, New York 1988.
Parry, J.H., Sherlock, P., A Black community, Westport, Conn., 1972 (tr. it.: Lo schiavo americano dal tramonto all'alba, Milano 1973).
Schenone, G., John Brown ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
dissing
s m. Nella cultura hip-hop e, in particolare, nella musica rap, canzone, brano che ha l’obiettivo di prendere in giro, criticare o addirittura insultare una o più persone, di solito appartenenti all’ambiente stesso della musica rap....