• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
9 risultati
Tutti i risultati [44]
Storia [9]
Archeologia [10]
Geografia [8]
Arti visive [5]
Biologia [4]
Africa [3]
Geografia umana ed economica [3]
Sistematica e biologia dell evoluzione [3]
Antropologia fisica [3]
Letteratura [3]

AFRO-ASIATICHE, Intese

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Per iniziativa predominante del governo indiano presieduto da J. Nehru, dopo la seconda guerra mondiale, nella situazione internazionale caratterizzata dal contrapposto schieramento di blocchi - occidentale [...] lotta per la pace e la cooperazione mondiale. Pur non avendo carattere ufficiale, larga eco ebbe anche la successiva conferenza afro-asiatica, tenuta al Cairo dal 26 dicembre 1957 al 1° gennaio 1958 con la partecipazione di oltre 400 delegati, tra i ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL VIETNAM – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIONE SUDAFRICANA – CINA NAZIONALISTA

Chruščëv, Nikita Sergeevič

Enciclopedia on line

Chruščëv, Nikita Sergeevič Uomo politico sovietico (Kursk 1894 - Mosca 1971). Svolse la sua attività nell'organizzazione di partito soprattutto in Ucraina, dove nel 1938 spezzò le ultime resistenze del tenace nazionalismo ucraino. [...] l'avvio a una politica di "distensione" con l'Occidente, cercando insieme di incoraggiare il neutralismo afro-asiatico. Questi sviluppi sul piano internazionale - definiti come affermazione del principio della "coesistenza competitiva" fra mondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATTO DI VARSAVIA – NAZIONALISMO – CAMP DAVID – EISENHOWER – UCRAINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chruščëv, Nikita Sergeevič (4)
Mostra Tutti

LIN PIAO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LIN PIAO (App. III, 1, p. 994) Lionello Lanciotti Uomo politico cinese, morto a Ondor Haan, Mongolia, il 12 settembre 1971. Quale ministro della Difesa aveva accentuato l'impegno politico e la propaganda [...] , come nella guerra rivoluzionaria le campagne avevano assediato e vinto le aree urbane, così in futuro i popoli afro-asiatico-latino americani avrebbero circondato e vinto il Nord America e l'Europa occidentale. La sua influenza andò aumentando sino ... Leggi Tutto
TAGS: CAPITALISMO – CONFUCIO – MONGOLIA – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIN PIAO (3)
Mostra Tutti

NON ALLINEATI, Paesi

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NON ALLINEATI, Paesi Giampaolo Calchi Novati Il movimento dei N.A., di cui hanno fatto parte molti paesi del cosiddetto Terzo Mondo (v. terzo mondo, in App. IV, iii, p. 631, e in questa Appendice) resisi [...] per portare a maturazione il processo di rinascita politico-economica. Il passaggio successivo fu l'incontro fra i paesi afro-asiatici e la Iugoslavia, la quale caratterizzò la sua ribellione all'URSS nel 1948 con il ripudio dei blocchi politico ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA LIBERAZIONE DELLA PALESTINA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONFERENZA DI BANDUNG – RIVOLUZIONE CASTRISTA – SÃO TOMÉ E PRÍNCIPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NON ALLINEATI, Paesi (1)
Mostra Tutti

Mediterraneo, Mare

Enciclopedia on line

Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] riguarda la posizione geografica (la costa del Vicino Oriente asiatico dovrebbe indicarsi piuttosto come «riva est»), ma che, N-S e NNO-SSE, delle due zolle eurasiatica e afro-arabica. Biogeografia Gli eventi storici e le odierne condizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ECOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – MARI E OCEANI – OCEANOGRAFIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: CONFLITTO ARABO-ISRAELIANO – PIATTAFORMA CONTINENTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRETTO DEI DARDANELLI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mediterraneo, Mare (12)
Mostra Tutti

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821) Pasquale Coppola Rainer S. Masera Enzo Tagliacozzo Biancamaria Tedeschini Lalli Mario Manieri Elia Rosalba Zuccaro L'ordinamento [...] dopo la seconda guerra mondiale. L'impegno nel Sud-Est asiatico ebbe ripercussioni negative anche in altri settori: nell'America mutate condizioni di consapevolezza socio-culturale della comunità afro-americana in questi anni, dalla sua ira, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA – STORIA ECONOMICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA – LOS ANGELES COUNTY MUSEUM OF ART – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – WHITNEY MUSEUM OF AMERICAN ART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti

STORIOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STORIOGRAFIA Maria Casini Domenico Musti Ovidio Capitani Giuseppe Giarrizzo (v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492) Preistoria. - La paletnologia (v. [...] avevano previsto negli anni Sessanta e Settanta, vale a dire la crescita di una s. sull'Europa a opera di storici afro-asiatici, o di paesi ex coloniali, mentre la 'nuova storia d'oltremare' continua a essere, anche nella versione più critica dell ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORIOGRAFIA (7)
Mostra Tutti

Decolonizzazione

Enciclopedia del Novecento (1977)

Decolonizzazione Adolfo Miaja de la Muela di Adolfo Miaja de la Muela Decolonizzazione Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] lotta tra loro), facilitò l'espansione nipponica nel continente asiatico, espansione della quale la Cina fu la prima vittima. coexistencia pacífica, Madrid 1973. Queuille, P., Histoire de l'afro-asiatisme jusqu'à Bandoung, Paris 1965. Rigo Sureda, A ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE FIDUCIARIA ITALIANA DELLA SOMALIA – REPUBBLICA DEMOCRATICA POPOLARE DELLO YEMEN – CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Decolonizzazione (3)
Mostra Tutti

La discussione sui 'precursori' di Costantino. Eziologia storico-religiosa della cosiddetta svolta costantiniana

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La discussione sui ‘precursori’ di Costantino Eziologia storico-religiosa della cosiddetta svolta costantiniana Enrico dal Covolo Gli imperatori Severi, precursori di Costantino? Il titolo di questo [...] novità è fornito dall’avvento della dinastia afro-orientale dei Severi e dalla conseguente massiccia della Grecia si affiancano e si sovrappongono le divinità dell’oriente asiatico e dell’occidente africano: esse, già da tempo conosciute, assurgono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
Vocabolario
afroaṡiàtico
afroasiatico afroaṡiàtico agg. [comp. di afro 2 e asiatico] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’Asia e all’Africa considerate come settore politico-geografico, e in partic. ai nuovi stati che hanno raggiunto l’indipendenza dopo la seconda guerra...
miscanto
miscanto s. m. [lat. scient. Miscanthus, comp. del gr. μίσχος «peduncolo» e ἄνϑος «fiore», per le spighette pedicellate]. – Genere di piante graminacee con una ventina di specie afro-asiatiche: sono erbe perenni con grande cespo di foglie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali