Americani di origine africana, che condividono l’eredità storica della deportazione in schiavitù, iniziata nel 16° sec. e conclusa tre secoli dopo.
America Settentrionale
Nel Nordamerica i primi Africani giunsero nelle colonie inglesi intorno al 1620 e giuridicamente ebbero all’inizio un trattamento contrattuale non dissimile da quello dei più umili lavoratori bianchi: servi vincolati a un contratto ...
Leggi Tutto
Malcolm X
Pseudonimo del leader politico afro-americano Malcolm Little (Omaha 1925-New York 1965). Uscito dal carcere nel 1952, dopo aver scontato una pena per rapina, si convertì e aderì alla setta [...] dei Musulmani neri, che trasformò in un movimento nazionale, aprendo la stagione che vide nascere il Black power e il Black panther party (➔ Pantere nere). Pur non rinnegando la fede islamica (nel 1964 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] l’ostilità degli alleati e in particolare del presidente americano T.W. Wilson, che le considera lesive dei romana), ai quali si riallacciarono C. Cagli, G. Capogrossi, Mirko e Afro Basaldella, G. Stradone, F. Pirandello, A. Ziveri. A Torino vi ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] ’esilio e le proprie speranze sul continente americano). Per incoraggiare la nascita di una letteratura e le danze di origine spagnola (habanera, zapateado) è nata la musica afro-cubana, diffusa nelle sale da ballo di tutto il mondo, con danze come ...
Leggi Tutto
(it. Portorico) Isola delle Grandi Antille che, insieme ad altre isole minori (9104 km2, con 3.971.020 ab. nel 2009), forma il Commonwealth of P., liberamente associato agli USA (dei quali adotta anche [...] F. Lluch Mora e F.F. Oppenheimer. Massimo esponente della poesia afro-antillana è L. Palés Matos, mentre l’influsso di P. Neruda . Queste due tendenze (critica del colonialismo nordamericano, con la conseguente rivisitazione della propria storia da ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] agilità linguistica si nota inoltre nella frequenza con cui l'inglese americano cambia la categoria grammaticale nella formazione di parole nuove: dal H.A. Baker Jr. di Blues, ideology, and Afro-American literature (1984) − cede il passo a una nuova ...
Leggi Tutto
Uomo politico sovietico nato a Kalinovka, distretto di Kursk in Ucraina il 17 aprile 1894, da una famiglia di piccoli proprietarî molto poveri. Giovanissimo iniziò la sua vita di lavoro quale fabbro, quindi [...] e nel vicino Oriente mirò anche a consolidare il "neutralismo" afro-asiatico. Nel quadro di questo "nuovo corso" va collocato maggio 1960) per l'invio sull'URSS di un aereo americano, il Ch. ritornò su posizioni aspramente antioccidentali. Nel corso ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] -Yūsuf, che fu risolto grazie ai buoni uffici dell'americano Murphy e dell'inglese Heeley, i quali facilitarono un de coexistencia pacífica, Madrid 1973.
Queuille, P., Histoire de l'afro-asiatisme jusqu'à Bandoung, Paris 1965.
Rigo Sureda, A., The ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] , R.M., Smith, J.D. (a cura di), Dictionary of Afro-American slavery, New York 1988.
Parry, J.H., Sherlock, P., A Black community, Westport, Conn., 1972 (tr. it.: Lo schiavo americano dal tramonto all'alba, Milano 1973).
Schenone, G., John Brown ...
Leggi Tutto
Andrea Riccardi
Africa
«Un'altra Africa
è possibile, un'Africa
riconciliata con sé stessa»
(Aminata Traoré)
Un continente in guerra
di Andrea Riccardi
18 marzo
Si riuniscono per la prima volta, ad Addis [...] banco di prova del 'nuovo ordine internazionale' del presidente americano George Bush senior. L'operazione Restore hope del dicembre 1992 del paese il centro della resistenza occidentale contro l'afro-marxismo in vigore in Angola, in Mozambico e anche ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
dissing
s m. Nella cultura hip-hop e, in particolare, nella musica rap, canzone, brano che ha l’obiettivo di prendere in giro, criticare o addirittura insultare una o più persone, di solito appartenenti all’ambiente stesso della musica rap....