CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] primavera del 1944, con una lettera di presentazione di un ufficiale americano, partì per Roma.
Da Roma a Parigi, lungo la il gruppo diffuse il provocatorio manifesto Da Cagli a Cagli. Afro, Mirko, Guttuso e altri si mossero subito in difesa del ...
Leggi Tutto
ARGAN, Giulio Carlo
Claudio Gamba
Nacque a Torino il 17 maggio 1909 da Valerio, economo del Manicomio provinciale di via Giulio, e Libera Paola Roncaroli, maestra elementare. Aveva una sorella maggiore, [...] senza integrazioni con certo marxismo gramsciano, con l’empirismo americano, poi con la semiotica e lo strutturalismo; ma Giacomo Manzù; poi dalla metà degli anni Cinquanta su Afro, Mirko, Giuseppe Santomaso, Alberto Viani, Pietro Consagra, ...
Leggi Tutto
GORNI, Francesco Kramer
Francesco Martinelli
GORNI, Francesco Kramer (Gorni Kramer)
Nacque a Rivarolo Mantovano (Mantova) il 22 luglio 1913, primogenito del fisarmonicista Francesco detto ‘Gallo’ e [...] , cantava in inglese con grande senso dello swing l’ultimo repertorio americano: la cosa lo rese inviso al regime, e malgrado il successo (1952) debuttarono le Peters Sisters, monumentali cantanti afro-americane; per Made in Italy (1953) Garinei e ...
Leggi Tutto
BURRI, Alberto
Massimo De Sabbata
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 12 marzo 1915, primogenito di Pietro, commerciante di vini, e di Carolina Torreggiani, insegnante elementare.
Medico tra guerre [...] ricevette nello studio di via Margutta due visite del giovane pittore americano Robert Rauschenberg, in procinto di rientrare negli Stati Uniti.
Un galleria La Bussola di Torino. Con gli amici Afro e Toti Scialoja espose alla galleria La Tartaruga di ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Angelo
Piergiorgio Dragone
– Nacque a Pizzo (Vibo Valentia) il 30 ottobre 1911, secondogenito di Giorgio (1873-1952), farmacista, e di Maria Virginia Barone (1884-1966). Ebbe quattro tra [...] , frequentò gli studi di tanti suoi amici – Afro Basaldella, Pietro Consagra, Achille Perilli, Severini, Salvatore scrittore, critico e poeta Luigi Ballerini, da tempo naturalizzato americano, l’editore Vanni Scheiwiller, l’artista Motherwell (sua ...
Leggi Tutto
CAGLI, Corrado
Alda Guarnaschelli
Nato ad Ancona il 23 febbr. 1910 da Alfredo e Ada Della Pergola, si trasferì nel 1915 a Roma con la famiglia, e vi compì gli studi classici. Si interessò assai precocemente [...] di dipinti di grande formato, alla cui stesura collaborò Afro Basaldella, sul tema della Roma monumentale (Firenze, Fondazione Levi Gallery nel 1940, e l'anno dopo, divenuto cittadino americano, si arruolò nell'esercito e partecipò, in Europa, alla ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Antonio (Toti)
Fabrizio D'Amico
– Nacque a Roma il 16 dicembre 1914 da Gustavo, ingegnere, e da Ada Persico; la sua famiglia era stata però soprattutto dedita agli studi di giurisprudenza, [...] e agli indirizzi dell’ultimo tempo di Arti visive, pubblicando un saggio su Afro (n. 5, pp. 11-15, con lo pseudonimo di Carlo Scialoja a concludere la sua vicinanza all’espressionismo astratto americano.
Di ritorno in Italia, espose in due personali ...
Leggi Tutto
MORENI, Mattia Bruno
Francesco Santaniello
MORENI, Mattia Bruno. – Nacque a Pavia il 12 novembre 1920 da Leonardo, capitano della regia cavalleria, e da Irene Toscano.
Nel 1940 a Torino si iscrisse [...] far parte del Gruppo degli Otto, insieme a Renato Birolli, Afro, Antonio Corpora, Ennio Morlotti, Emilio Vedova, Giuseppe Santomaso e avvicinò la poetica di Moreni all’espressionismo astratto americano di Willem de Kooning, ma anche alle esperienze ...
Leggi Tutto
OMICCIOLI, Giovanni
Francesco Franco
OMICCIOLI, Giovanni. – Nacque a Roma il 25 febbraio 1901 da Abilio e da Zelinda Ercolani, primogenito di una famiglia molto numerosa.
Frequentò le scuole fino alla [...] espose a La Campana e nel 1945, con Mafai, Renato Guttuso e Afro Basaldella, realizzò la prima testata del quotidiano L’Unità; con l’olio , quando dipinse l’olio su cartone Demolizione del cinema americano (Roma, collezione privata; ripr. in O., 1979, ...
Leggi Tutto
VENTURI, Lionello
Marco Cavenago
– Nacque a Modena il 25 aprile 1885 dall’unione fra Adolfo (v. la voce in questo Dizionario) e Giovanna (Jenny) Zanni (Modena 1855-Roma 1940); tre anni prima era nato [...] il sodalizio degli Otto pittori italiani (Afro Basaldella, Renato Birolli, Antonio Corpora, Mattia supplemento a Storia dell’arte, 2008, n. 121; M. Perillo Marcone, L’esilio americano di L. V., in L. Venturi, Art criticism now (1941), Torino 2010, pp ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
dissing
s m. Nella cultura hip-hop e, in particolare, nella musica rap, canzone, brano che ha l’obiettivo di prendere in giro, criticare o addirittura insultare una o più persone, di solito appartenenti all’ambiente stesso della musica rap....