• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
16 risultati
Tutti i risultati [36]
Biografie [16]
Storia [18]
Geografia [4]
Africa [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Letteratura [2]
Scienze politiche [2]
Gruppi etnici e culture [2]
Storia contemporanea [2]

Pretorius, Andries Wilhelmus Iacobus

Dizionario di Storia (2011)

Pretorius, Andries Wilhelmus Iacobus Condottiero e politico sudafricano (Graff-Reinet 1789-Magaligsberg 1853). Si unì nel 1836 al Grande trek (➔ ) lasciando la Colonia del Capo e giungendo nel Natal, [...] ), evento fondante della Repubblica boera di Natalia, che fu poi occupata dagli inglesi nel 1847. Organizzò la migrazione afrikaner oltre il fiume Vaal (1848) e partecipò alla fondazione della nuova Repubblica del Transvaal, lottando poi per la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLONIA DEL CAPO – GRANDE TREK – AFRIKANER – BOERI – NATAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pretorius, Andries Wilhelmus Iacobus (1)
Mostra Tutti

Lobenguela

Dizionario di Storia (2010)

Lobenguela Re del Matabele (➔ Ndebele), nell’od. Zimbabwe (Mosega, Transvaal, 1836-Bulawayo 1894). Figlio di Mzilikazi, gli successe nel 1870 alla guida del regno che questi aveva costituito guidando [...] fu costantemente minacciato dall’attività di fazioni contrarie e dalle richieste di terre da parte di inglesi, portoghesi, tedeschi e afrikaner. Nel 1888 concluse un trattato con Cecil Rhodes. Nel 1893, con il pretesto di punire una delle frequenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CECIL RHODES – AFRIKANER – ZIMBABWE – NDEBELE – SHONA

Mzilikazi

Dizionario di Storia (2010)

Mzilikazi Fondatore del regno Ndebele (o Matabele) nell’od. Zimbabwe (n. 1795 ca.-m. 1868). Nato nello , fu per un breve periodo uno dei generali di Shaka, ma nel 1823 si ribellò e con un gruppo di seguaci [...] dai sotho Matabele. Per sfuggire alla minaccia zulu si spostò verso O e quindi, incalzato dai trekker, i migranti bianchi afrikaner, si trasferì a N del fiume Limpopo, insediandosi nelle terre (1836-38) e costituendovi uno Stato, con capitale a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Retief, Piet

Dizionario di Storia (2011)

Retief, Piet Militare e politico sudafricano (Well­ington 1780-Natal 1838). Distintosi nelle guerre contro gli xhosa, fu uno dei condottieri del Grande trek (➔ ), estensore del manifesto autonomista [...] ’Orange. Guidò una colonna di boeri verso E, entrando nel regno Zulu e cercando di ottenere una concessione fondiaria dal re Dingane, che lo fece uccidere a tradimento insieme ai suoi uomini (1838). È celebrato tra gli eroi della comunità afrikaner. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Van Riebeeck, Jan Anthoniszoon

Dizionario di Storia (2011)

Van Riebeeck, Jan Anthoniszoon Esploratore olandese (Culemborg, Olanda, 1619-Batavia, od. Indonesia, 1677). Fondatore di Città del Capo e dell’insediamento olandese in Sudafrica. Inviato dalla Compagnia [...] le Indie orientali e la comandò fino al 1662. Importò manodopera servile e favorì l’insediamento di coloni che entrarono presto in conflitto con le comunità khoikhoi (➔ ) della regione (1659-60). Celebrato tra i fondatori della nazione afrikaner. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – CAPO DI BUONA SPERANZA – CITTÀ DEL CAPO – INDONESIA – AFRIKANER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Van Riebeeck, Jan Anthoniszoon (2)
Mostra Tutti

Breytenbach, Breyten

Enciclopedia on line

Breytenbach, Breyten Scrittore sudafricano di origine boera (Bonnievale, Prov. del Capo, 1939 - Parigi 2024). Ha scontato con sette anni di carcere e l'esilio l'impegno contro l'apartheid. Passione civile, invenzione linguistica, [...] in inglese e francese, il suo rifiuto della lingua afrikaans simboleggia il rifiuto definitivamente consumato dell'identità politica afrikaner: Return to paradise (1992; trad. it. Ritorno in paradiso: un diario africano, 1994); il diario Dog heart: a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APARTHEID – AFRIKAANS – AFRIKANER – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Breytenbach, Breyten (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
afrikànder
afrikander afrikànder (o africànder o afrikàner) s. m. e f. [dall’afrikaans afrikaander]. – Nativo o abitante del Sud Africa di origine europea, spec. olandese; è sinon. di boero.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali