• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
9 risultati
Tutti i risultati [41]
Geografia [9]
Africa [9]
Storia [6]
Biografie [5]
Letteratura [5]
Storia per continenti e paesi [3]
Lingua [5]
Geografia umana ed economica [3]
Scienze politiche [4]
Grammatica [3]

Orange

Enciclopedia on line

(afrikaans Oranjerivier) Fiume dell’Africa meridionale (2140 km; bacino di 960.000 km2). Nasce a 3300 m s.l.m. dalle pendici meridionali del Mont-aux-Sources (Monte dei Draghi) nel Lesotho; si getta nell’Atlantico [...] (Baia Alexander). Riceve numerosi affluenti, tra i quali il Vaal è il più importante. Nella prima parte del suo corso segna il confine tra Repubblica Sudafricana e Lesotho, nell’ultima tra Repubblica Sudafricana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: CENTRALI IDROELETTRICHE – REPUBBLICA SUDAFRICANA – NAMIBIA – LESOTHO – VAAL

Balena, Baia della

Enciclopedia on line

(afrikaans Walvisbaai) Insenatura dell’Africa meridionale sull’Oceano Atlantico, a circa 23° lat. S. Occupata dalla Gran Bretagna nel 1878, fu nel 1884 annessa col territorio circostante (969 km2) alla [...] Colonia del Capo; dal 1922 al 1977 fu sotto l’amministrazione del mandato dell’Africa del Sud-Ovest (poi Namibia); dal 1° marzo 1994 il territorio è entrato a far parte integrante della Namibia, insieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: COLONIA DEL CAPO – OCEANO ATLANTICO – GRAN BRETAGNA – NAMIBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Balena, Baia della (2)
Mostra Tutti

East London

Enciclopedia on line

East London (afrikaans Oos-Londen) Città della Repubblica Sudafricana (512.418 ab. nel 2001) sull’Oceano Indiano. Sorse nel 1846 con il nome di Port Rex e nel 1848 prese la denominazione attuale. Oggi è uno dei maggiori [...] porti dello Stato. È importante centro industriale (automobili, gomma, tessili) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – OCEANO INDIANO – AFRIKAANS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su East London (1)
Mostra Tutti

Sudafricana, Repubblica

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] che peraltro si esprime anche in inglese. Altrettanto si dica di A. Brink, cui si deve almeno un romanzo assai significativo in afrikaans, ’n droe wit seisoen (1979; trad. it. Un’arida stagione bianca, 1989), ma che poi ha seguito il suo tracciato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICAN NATIONAL CONGRESS – STATO LIBERO DELL’ORANGE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – CAPO DI BUONA SPERANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sudafricana, Repubblica (12)
Mostra Tutti

Città del Capo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Città del Capo Claudio Cerreti Una problematica convivenza tra etnie Nata come scalo marittimo lungo la rotta tra Europa e Oriente, Città del Capo fu per secoli solo un punto di passaggio. I suoi primi [...] come esempio di mediazione dei conflitti La città dei liberi contadini Città del Capo (in inglese Cape Town o Capetown, in afrikaans, la lingua parlata dai Boeri, Kaapstad) sorge sulla costa dell'Oceano Atlantico, 50 km a nord del Capo di Buona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – CAPO DI BUONA SPERANZA – REPUBBLICA SUDAFRICANA – BACINO DI CARENAGGIO – GUERRE NAPOLEONICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Città del Capo (4)
Mostra Tutti

Dordrecht

Enciclopedia on line

Dordrecht Città dei Paesi Bassi (118.250 ab. nel 2008), nella prov. dell’Olanda Meridionale, su un’isola del delta Reno-Mosa. Fondata nel 1018 da Dirk III conte di Kennemerland, nel 1200 circa D. ebbe il titolo [...] , S. Episcopio bandito) e delle loro dottrine, confermata dagli Stati generali il 2 luglio. Al sinodo si deve una traduzione della Bibbia (Bibbia degli Stati) che ebbe grande importanza nello sviluppo del nederlandese ed è fondamento dell’afrikaans. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – OLANDA MERIDIONALE – PREDESTINAZIONE – STATI GENERALI – NEDERLANDESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dordrecht (2)
Mostra Tutti

SUDAFRICANA, REPUBBLICA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Sudafricana, Repubblica Paolo Migliorini Giulia Nunziante Emma Ansovini Geografia umana ed economica di Paolo Migliorini Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] e Bapedi. I bianchi discendono per lo più da immigrati coloniali: olandesi, tedeschi, britannici e francesi, divisi nei gruppi linguistici afrikaans e inglese. La popolazione bianca è in via di diminuzione, a causa del basso tasso di natalità e della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – AFRICAN NATIONAL CONGRESS – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Namibia

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa meridionale; si affaccia largamente sull’Oceano Atlantico tra le foci dei fiumi Cunene e Orange; confini quasi sempre rettilinei lo separano a N dall’Angola, a S dal Sudafrica, a E da [...] totale e l’unica vera città è la capitale. Lingua ufficiale è l’inglese, ma sono largamente usate numerose lingue bantu e l’afrikaans; una minoranza parla il tedesco. La popolazione è protestante (51,4%), cattolica (16,5%), anglicana (5,5%), di altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – REPUBBLICA SUDAFRICANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – AFRICA DEL SUD-OVEST – UNIONE SUDAFRICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Namibia (11)
Mostra Tutti

AFRICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Sviluppo delle conoscenze. - Venuto meno l'interesse per le esplorazioni a largo raggio, si sono intensificati gli studi su aree ristrette ai quali partecipano, accanto a ricercatori europei, indigeni [...] grave risulta la situazione della Repubblica Sudafricana, dove l'elemento europeo (costituito in prevalenza da Boeri, che parlano l'afrikaans, un olandese arcaico, e da Inglesi), pur formando poco meno di un quinto degli abitanti, pratica verso la ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ DELL'AFRICA ORIENTALE – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – PIANIFICAZIONE LINGUISTICA – REPUBBLICA CENTRAFRICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA (14)
Mostra Tutti
Vocabolario
afrikaans
afrikaans ‹afrikàans› s. m., oland. («africano»). – Lingua dei Boeri della Repubblica Sudafricana, che, sviluppatasi dall’olandese dei coloni del sec. 17°, è diventata, accanto all’inglese, lingua ufficiale. Differisce dall’olandese per una...
neerlandése
neerlandese neerlandése (meno com. nederlandése) agg. e s. m. e f. [dal fr. néerlandais, der. di Néerland, che è un adattamento di Nederland (propr. «paese basso»), nome oland. dell’Olanda]. – Sinon. di olandese, usato soprattutto per indicare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali