• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Geografia [9]
Africa [9]
Storia [6]
Biografie [5]
Letteratura [5]
Storia per continenti e paesi [3]
Lingua [5]
Geografia umana ed economica [3]
Scienze politiche [4]
Grammatica [3]

afrikaans

Enciclopedia on line

Idioma germanico, discendente direttamente da alcuni dialetti nederlandesi parlati nella seconda metà del Seicento, quando un contingente nederlandese si stanziò al Capo di Buona Speranza. Tali dialetti subirono ben presto un processo di semplificazione per le modificazioni che vi apportarono i numerosi stranieri che operavano al Capo. L’a. quindi differisce dalla lingua madre per talune alterazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – CAPO DI BUONA SPERANZA – NEDERLANDESE – OTTENTOTTI – ZIMBABWE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su afrikaans (1)
Mostra Tutti

trekking

Enciclopedia on line

trekking Termine (in afrikaans «viaggio su un carro tirato da buoi o su altro mezzo disagevole») entrato in uso per indicare viaggi o spostamenti a piedi di più giorni, in massima parte su sentieri o carovaniere, [...] in zone per lo più montuose e non servite da altre vie di comunicazione; indica anche un tipo di turismo avventuroso organizzato in paesi remoti (ma talora anche in paesi europei), attuato soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI
TAGS: ESCURSIONISMO – NEPAL

Orange

Enciclopedia on line

(afrikaans Oranjerivier) Fiume dell’Africa meridionale (2140 km; bacino di 960.000 km2). Nasce a 3300 m s.l.m. dalle pendici meridionali del Mont-aux-Sources (Monte dei Draghi) nel Lesotho; si getta nell’Atlantico [...] (Baia Alexander). Riceve numerosi affluenti, tra i quali il Vaal è il più importante. Nella prima parte del suo corso segna il confine tra Repubblica Sudafricana e Lesotho, nell’ultima tra Repubblica Sudafricana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: CENTRALI IDROELETTRICHE – REPUBBLICA SUDAFRICANA – NAMIBIA – LESOTHO – VAAL

Balena, Baia della

Enciclopedia on line

(afrikaans Walvisbaai) Insenatura dell’Africa meridionale sull’Oceano Atlantico, a circa 23° lat. S. Occupata dalla Gran Bretagna nel 1878, fu nel 1884 annessa col territorio circostante (969 km2) alla [...] Colonia del Capo; dal 1922 al 1977 fu sotto l’amministrazione del mandato dell’Africa del Sud-Ovest (poi Namibia); dal 1° marzo 1994 il territorio è entrato a far parte integrante della Namibia, insieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: COLONIA DEL CAPO – OCEANO ATLANTICO – GRAN BRETAGNA – NAMIBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Balena, Baia della (2)
Mostra Tutti

East London

Enciclopedia on line

East London (afrikaans Oos-Londen) Città della Repubblica Sudafricana (512.418 ab. nel 2001) sull’Oceano Indiano. Sorse nel 1846 con il nome di Port Rex e nel 1848 prese la denominazione attuale. Oggi è uno dei maggiori [...] porti dello Stato. È importante centro industriale (automobili, gomma, tessili) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – OCEANO INDIANO – AFRIKAANS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su East London (1)
Mostra Tutti

National party

Dizionario di Storia (2010)

National party (Afrikaans nasionale party) National party (Afrikaans nasionale party) Partito del Sudafrica, governò il Paese dal 1948 al 1994. Fondato dal generale J.B.M. Hertzog nel 1914, divenne [...] la formazione politica di riferimento del nazionalismo e di molti bianchi anglofoni. Nel secondo dopoguerra il N.p. istituzionalizzò la discriminazione razziale attraverso l’. Nelle prime elezioni multirazziali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: AFRICAN NATIONAL CONGRESS – NAZIONALISMO – APARTHEID – AFRIKANER – SUDAFRICA

apartheid

Dizionario di Storia (2010)

apartheid (in afrikaans «separazione», detto anche «sviluppo separato») apartheid (in afrikaans «separazione», detto anche «sviluppo separato») Dottrina razzista che il Partito nazionalista sudafricano [...] applicò dal 1948, accentuando legislativamente il già esistente regime di segregazione. L’a. intervenne su distribuzione territoriale, lavoro e rapporti fra bianchi, neri, meticci, asiatici. Accanto a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su apartheid (2)
Mostra Tutti

Brink, André Philippus

Enciclopedia on line

Brink, André Philippus Scrittore sudafricano (n. Vrede, Orange, 1935 - m. a bordo di un aereo diretto a Città del Capo, 2015), di origine boera. Ha completato gli studi presso la Sorbona (1959-61); prof. di letteratura afrikaans [...] di repressione e razzismo è il sentimento che anima tutta la vasta produzione di B., che usa con uguale padronanza l'afrikaans e l'inglese. Fra i suoi numerosissimi romanzi ricordiamo: Lobola vir die lewe ("Il prezzo della vita", 1962); Orgie ("Orgia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL CAPO – AFRIKAANS – RAZZISMO – SORBONA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brink, André Philippus (1)
Mostra Tutti

KROG, Antjie

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

KROG, Antjie Maria Paola Guarducci Poetessa, scrittrice, traduttrice, giornalista sudafricana, nata a Kroonstad (Free State) il 23 ottobre 1952 da genitori afrikaner. È la massima voce poetica sudafricana [...] ecc.) nella quale vengono ripresi temi e mescolanza di generi di Country of my skull. Delle sue raccolte poetiche in afrikaans si segnalano: Mannin (1974), Jerusalemgangers (1985), Kleur kom nooit alleen nie (2000), Met worde soos met kerse (2002 ... Leggi Tutto
TAGS: OLIVE SCHREINER – ANTJIE KROG – APARTHEID – AFRIKAANS – AFRIKANER

Breytenbach, Breyten

Enciclopedia on line

Breytenbach, Breyten Scrittore sudafricano di origine boera (Bonnievale, Prov. del Capo, 1939 - Parigi 2024). Ha scontato con sette anni di carcere e l'esilio l'impegno contro l'apartheid. Passione civile, invenzione linguistica, [...] A partire dagli anni Novanta B. ha scritto prevalentemente in inglese e francese, il suo rifiuto della lingua afrikaans simboleggia il rifiuto definitivamente consumato dell'identità politica afrikaner: Return to paradise (1992; trad. it. Ritorno in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APARTHEID – AFRIKAANS – AFRIKANER – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Breytenbach, Breyten (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
afrikaans
afrikaans ‹afrikàans› s. m., oland. («africano»). – Lingua dei Boeri della Repubblica Sudafricana, che, sviluppatasi dall’olandese dei coloni del sec. 17°, è diventata, accanto all’inglese, lingua ufficiale. Differisce dall’olandese per una...
neerlandése
neerlandese neerlandése (meno com. nederlandése) agg. e s. m. e f. [dal fr. néerlandais, der. di Néerland, che è un adattamento di Nederland (propr. «paese basso»), nome oland. dell’Olanda]. – Sinon. di olandese, usato soprattutto per indicare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali