• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
65 risultati
Tutti i risultati [65]
Storia [27]
Geografia [15]
Scienze politiche [18]
Geografia umana ed economica [11]
Africa [11]
Biografie [13]
Storia per continenti e paesi [8]
Scienze demo-etno-antropologiche [6]
Archeologia [6]
Storia contemporanea [6]

razzismo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

razzismo Sergio Parmentola L’idea folle della superiorità di una razza Si dicono razziste le teorie che si fondano sul presupposto che l’umanità sia divisa in razze biologicamente superiori e inferiori. [...] . L’apartheid fu abolito negli anni Novanta, quando il movimento antisegregazionista di Nelson Mandela e dell’African national congress riuscì a trionfare, col sostegno dell’onu e della solidarietà mondiale. Nuove discriminazioni e infondatezza del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – STORIA CONTEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su razzismo (7)
Mostra Tutti

Mandela, Nelson Rolihlahla

Dizionario di Storia (2010)

Statista sudafricano (n. Mvezo, Umtata, 1918). Leader della lotta contro l’apartheid, primo presidente del Sudafrica democratico (1994-99), M. è stato fautore del passaggio pacifico al sistema democratico [...] Sudafrica, è il nome clanico dei re thembu), studiò legge e divenne avvocato. Nel 1944 entrò nell’African national congress (ANC) diventandone subito uno dei dirigenti. Nel 1952 aprì a Johannesburg il primo studio legale specializzato nell’assistenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELL’ONU – AFRICAN NATIONAL CONGRESS – SUFFRAGIO UNIVERSALE – ANTI-APARTHEID – F.W. DE KLERK

zulu

Dizionario di Storia (2011)

Popolazione che si costituì in regno dell’od. Repubblica sudafricana, nella provincia del Kwazulu-Natal. Il regno fu creato intorno al 1816 da Shaka, organizzando gruppi di agricoltori e allevatori ngoni [...] . Pur schierato contro il sistema razzista, il gruppo dirigente degli z. contrastò il predominio dell’African national congress nella lotta all’apartheid, raggiungendo tuttavia un accordo di compromesso al momento della transizione alla democrazia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: AFRICAN NATIONAL CONGRESS – REPUBBLICA SUDAFRICANA – CAPO DI BUONA SPERANZA – KWAZULU-NATAL – APARTHEID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zulu (2)
Mostra Tutti

partiti comunisti

Dizionario di Storia (2011)

partiti comunisti Partiti politici di orientamento marxista, sorti per lo più a seguito della Rivoluzione russa del 1917 e tuttora presenti in molti Paesi del mondo. Dalla Rivoluzione d’ottobre alla [...] guidato da S. Allende rovesciato dal golpe dell’11 sett. 1973. In Sudafrica il Partito comunista era parte dell’African national congress e fu tra i protagonisti della lotta contro il regime dell’apartheid. La stessa lotta di liberazione del popolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA

Una presidenza di alto profilo per l'Unione Africana

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Lia Quartapelle Per ragioni di prestigio personale, di attenzione all’anzianità e di protocollo, nei circoli diplomatici africani si è spesso pensato che la presidenza delle istituzioni panafricane dovesse [...] è una figura interessante della politica sudafricana. Durante gli studi universitari in medicina entra in contatto con l’African National Congress (Anc). A causa della propria attività politica deve lasciare il Sudafrica e diventa un quadro dell’Anc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA

Freedom charter

Dizionario di Storia (2010)

Freedom charter Documento programmatico del movimento antirazzista in Sudafrica, adottato nel giugno 1955 dall’African national congress (ANC) e dalle altre forze contrarie all’. La F.c. fissava come [...] si oppose una minoranza ultranazionalista, sostenitrice del predominio nero, che nel 1959 di staccò dando origine al Pan africanist congress. Oltre ad asserire una serie di diritti fondamentali, la F.c. prevedeva fra l’altro un’equa spartizione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Mbeki, Thabo Mvuyelwa

Dizionario di Storia (2010)

Mbeki, Thabo Mvuyelwa Mbeki, Thabo Mvuyelwa Politico sudafricano (n. Idutywa 1942). Figlio di un militante dell’African national congress (ANC), entrò in politica in giovane età. Nel 1962 riparò in [...] Gran Bretagna, dove fu in stretto contatto con O. Tambo. Negli anni Settanta divenne uno dei principali leader del partito, di cui fu poi segretario generale (1993) e quindi presidente (1997). Nominato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tambo, Oliver

Dizionario di Storia (2011)

Tambo, Oliver Politico sudafricano (Bizana 1917-Johannesburg 1993). Fondò con W. Sisulu e N. Mandela la Youth league dell’African national congress (1944). Più volte incarcerato dal regime, fu costretto [...] all’esilio e gestì la campagna internazionale anti-apartheid  creando il South African united front (1961). Subentrò ad A.J. Luthuli come presidente dell’ANC (1977-91). Rientrò in Sudafrica nel 1990. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFRICAN NATIONAL CONGRESS – SUDAFRICA

Sisulu, Walter Max Ulyate

Dizionario di Storia (2011)

Sisulu, Walter Max Ulyate Leader politico Sudafricano (Engcobo 1912- Johannesburg 2003). Cofondatore della Youth league, riferimento politico per N.R. Mandela, fu segretario generale (1949-54) dell’African [...] national congress. Condannato all’ergastolo nel 1963 fu liberato con altri prigionieri politici nel 1989. Nel 1991 fu eletto vicepresidente dell’ANC. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFRICAN NATIONAL CONGRESS – JOHANNESBURG – ERGASTOLO

Sudan

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Sudan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Raggiunta l’indipendenza dal condominio anglo-egiziano nel 1956, il Sudan è stato lacerato per buona parte della sua storia recente dai conflitti [...] al-Bashir, alla guida del National Islamic Front (ridenominato nel 1998 National Congress Party, Ncp), formazione nata forza di pace congiunta Au-Un, la UnaMid (United Nations-African Union Mission in Darfur), che ha incorporato la AMiS, diventando ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – CORTE PENALE INTERNAZIONALE – ECONOMIA E DELLE FINANZE – CONTABILITÀ NAZIONALE – FRATELLI MUSULMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sudan (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali