NIGERIA
Giorgio Valussi
Giampaolo Calchi Novati
(XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, II, p. 407; III, II, p. 267; IV, II, p. 596)
La N. è amministrativamente divisa in 30 stati (nove dei quali creati [...] économie du Nigéria, in Afrique contemporaine, 126 (1983), pp. 30-42; J. Philippe, Crise ou renouveau économique au Nigéria, in Année africaine, 1987-88 (pubbl. 1990), pp. 205-23; G. Cameri, G. Valussi, L'Africa Nera, 2 voll., Torino 1988; M. E. Noah ...
Leggi Tutto
SAHEL
Olga Donati
S. è l'adattamento italiano dall'arabo al-Sāḥil, denominazione frequentemente usata in Africa a indicare le aree di contatto fra le zone desertiche e le steppe. In particolare con [...] Liptako-Gourma, rapport technique, Roma 1992; C. Toupet, Le Sahel, Parigi 1992; AA.VV., Le Mali, la transition, in Politique Africaine, 47 (1992); X. De Planhol, Les Nations du Prophète, Parigi 1993; AA.VV., La crisi del Sahel, num. monografico della ...
Leggi Tutto
Almohadi
G. Ventrone Vassallo
Intorno al primo quarto del sec. 12°, furono chiamate al-muwaḥḥidūn ('i professanti l'Unità di Dio', al-tawḥīd 'l'unicità', il fatto di essere l'unico), da cui A., le popolazioni [...] -322.
F. Ferriol, Les ruines de Tinmel, Hesperis 2, 1922, pp. 161-174.
H. Basset, Un aqueduc almohade à Rabat, Revue Africaine 64, 1923, pp. 523-528.
J. Gallotti, Le lanternon du minaret de la Koutoubia à Marrakech (1194-1197), Hesperis 3, 1923, pp ...
Leggi Tutto
Almoravidi
G. Ventrone Vassallo
Intorno alla metà del sec. 11°, un capo dei Ṣanhāja, nomadi berberi del Sahara, detti anche Mulaththamūn dal lithām, il velo che copriva i loro volti, dopo aver approfondito [...] , III, 1936, pp. 343-352.
H. Terrasse, L'influence de l'Ifriqiya sur l'architecture musulmane du Maroc avant les Almohades, Revue Africaine 81, 1938, pp. 551-558.
L. Torres Balbás, El puente de Guadalajara, Al-Andalus 5, 1940, pp. 449-458.
Id., La ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] , 48, pp. 131-42; G. Prunier, The Rwanda crisis 1959-1994. History of a genocide, London 1995; C. Braeckman, Terreur africaine. Burundi, Rwanda, Zaïre: les racines de la violence, Paris 1996; Ethnic hatred: genocide in Rwanda, ed. O. Igwara, London ...
Leggi Tutto
HAITI
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Eugenio Ragni
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127)
Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] de la terre, 1951; Peau noire, masques blancs, 1952; L'an V de la révolution algérienne, 1959; Pour la révolution africaine, 1964); o come J. Métellus (n. 1937), studioso di matematica e di linguistica, neurologo a Parigi, autore di alcune pregevoli ...
Leggi Tutto
FORMOSO, papa
Jean-Marie Sansterre
Figlio di Leone, nacque intorno all'816 probabilmente a Roma, dove venne educato. Nell'864 il pontefice Niccolò I lo nominò vescovo di Porto in luogo di Rodoaldo, [...] F. Rubwejanga, Dignité et foi du ministre et validité des sacrements. Les ordinations du pape Formose(891-896), in Revue africaine de théologie, VI (1982), pp. 5-25, 177-188; J.-M. Sansterre, Les missionnaires latins, grecs et orientaux en Bulgarie ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] L. Damas, dal martinicano A. Césaire e dal senegalese L.S. Senghor, che lo diffusero nella rivista Présence Africaine (1947).
Strettamente ancorate ai modelli culturali della Francia restano invece, nell’Oceano Indiano, l’Isola della Riunione, che ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] Tournai-New York 1966, pp. 551-57.
C. Lepelley, Saint Léon le Grand et l'église maurétanienne: primauté romaine et autonomie africaine au Ve siècle, "Les Cahiers de Tunisie", 15, 1967, pp. 189-204.
C. Bartnik, L'interprétation théologique de la crise ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] H. A. de, From dependent currency to central banking in Ceylon, London 1962.
Hailey, W. M., Native administration in the British Africain territories, London 1950-1953.
Hall, D. G. E., Burma, London 1950.
Hall, D. G. E., A history of South-East Asia ...
Leggi Tutto