Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] un’intensificazione degli scontri.
La posizione intransigente del M. sfociò nel 1984 nella sua uscita dall’Organisation de l’unité africaine (OUA), mentre l’incontro di Ḥasan II con il primo ministro israeliano S. Peres (luglio 1986) aumentava l ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, i, p. 67; III, i, p. 39; IV, i, p. 50; V, i, p. 64)
Evoluzione del quadro politico
Nell'ultimo decennio del Novecento la carta politica dell'A. non ha più presentato quella [...] regionale affidate a varie organizzazioni, la più recente delle quali è l'UEMOA (Union Économique et Monétaire Ouest-Africaine), costituita nel 1994 e dotatasi di una propria banca centrale dopo la svalutazione del franco centroafricano. Quest'ultimo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale. I confini, quasi interamente artificiali e rimasti pressoché invariati dall’epoca della dominazione francese, lo dividono a NO e N dal Sahara Occidentale (annesso dal [...] (fino al 1969) dal Marocco, fu ammessa all’ONU nel 1961 e partecipò alla formazione dell’Organisation de l’unité africaine (OUA) nel 1963. Nel maggio 1961 entrò in vigore una Costituzione di tipo presidenziale; M.O. Daddah, primo ministro dal ...
Leggi Tutto
'
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, i, p. 675; congo, App. III, i, p. 419; zaire, App. IV, iii, p. 865; V, v, p. 810)
Nel maggio 1997 il paese ha abbandonato la denominazione di Zaire per [...] Afrique, 1993, 1, pp. 17-36.
F. Goossens, B. Minten, E. Touens, Nourrir Kinshasa. L'approvisionnement local d'une métropole africaine, Paris 1994.
J.-C. Bruneau, Crise et déclin de la croissance des villes au Zaïre, in Revue belge de géographie, 1995 ...
Leggi Tutto
'
(XI, p. 592; App. III, i, p. 446; IV, i, p. 539; V, i, p. 744)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
La popolazione della repubblica ivoriana, che in occasione dell'ultimo censimento [...] . Superate le proteste popolari suscitate dalla svalutazione, nel gennaio 1994, del franco CFA (Coopération Financière Africaine, la moneta comune dell'Africa francofona) e impressa un'accelerazione al programma di aggiustamento strutturale, Konan ...
Leggi Tutto
SUDAN
Pasquale Coppola
Guido Valabrega
Sergio Donadoni
(XXXII, p. 944; App. II, II, p. 928; III, II, p. 866; IV, III, p. 541)
Nel 1991 è stato inaugurato un sistema di governo federale e il paese [...] of elite in Sudan's political evolution, ivi 1990; G. Lusk, Les crises du mouvement armé sud-soudanais, in Politique africaine, giugno 1993; J. Gueyras, In Sudan il potere islamista si consolida, in Le monde diplomatique, ed. italiana (luglio 1994 ...
Leggi Tutto
'
(App. IV, i, p. 326; V, i, p. 445)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Gli avvenimenti politico-militari che tra la fine degli anni Ottanta e i primi anni Novanta hanno riguardato [...] .
bibliografia
M. Niemegeers, Les trois défis du Burundi. Décolonisation, démocratie, déchirure, Paris 1995.
C. Braeckman, Terreur africaine: Burundi, Rwanda, Zaïre, les racines de la violence, Paris 1996.
R. Lemarchand, Burundi: Ethnic conflict and ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, i, p. 819; III, i, p. 511; IV, i, p. 645; V, ii, p. 38)
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione ha registrato un elevatissimo incremento, per cui gli abitanti che [...] attentato a Mubārak ad Addìs Abebà, ove si era recato il 26 giugno 1995 per il vertice dell'OUA (Organisation de l'Unité Africaine), con uno strascico di indagini e accuse, e l'uccisione al Cairo di 17 turisti greci (18 aprile 1996). Nel 1997, oltre ...
Leggi Tutto
SUFETULA (Sufetula)
N. Duval
Città romana della Byzacena, nell'odierna Tunisia, vicino all'attuale Sbeitia (provincia di Kasserine).
La storia della città romana è nota solo attraverso la documentazione [...] Actes du Colloque de Sousse, 1963; id., Les monuments chrétiens de Sbeitla et les problèmes de la liturgie africaine (con inventario della località) (di prossima pubblicazione). In particolare: H. Saladin, Archives des Missions scient. et litt., 3a ...
Leggi Tutto
EMO, Angelo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 3 genn. 1731 da Giovanni di Gabriele, del ramo di S. Simeon Piccolo, e Lucia Lombardo, studiò nel collegio dei gesuiti di Brescia e poi nella città natale sotto [...] ., 447, 556, 560, 567, 569, 575, 579, 586, 591; A. Sacerdoti, Les fortifications d'Alger en 1767 décrites par l'amiral vénitien, in Revue africaine, XCV (1962), pp. 187-190; A. Zorzi, Testimonianze su A. E., in Ateneo veneto, CLIII (1962), pp. 57-67. ...
Leggi Tutto