• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
622 risultati
Tutti i risultati [8352]
Archeologia [622]
Biografie [1852]
Storia [1481]
Geografia [881]
Arti visive [639]
Zoologia [440]
Religioni [390]
Africa [306]
Geografia umana ed economica [267]
Scienze demo-etno-antropologiche [362]

CELSINUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CELSINUS (Celsīnus) L. Guerrini Mosaicista romano di bassa epoca, restauratore di un mosaico pavimentale scoperto a Sidi Yati (nell'isola di Gerba, Africa settentrionale) e trasportato quasi interamente [...] a Hunt Suq. Il mosaico policromo (si alternano specialmente i colori giallo, rosso e nero su fondo bianco) presenta un'intricata decorazione geometrica: cerchi e poligoni tangenti, e nell'interno motivi ... Leggi Tutto

Magosiano

Enciclopedia on line

Definizione con la quale in passato veniva indicato, dal riparo di Magosi, in Uganda, non lontano dal confine con il Kenya un complesso litico dell’Africa orientale, riguardante industrie rinvenute anche [...] in Tanzania, Namibia e Corno d’Africa, accomunate da un diffuso impiego della tecnica Levallois, ma anche da un abbondante numero di microliti a dorso. Gli estremi cronologici venivano posti fra i 12-10.000 e i 6000 anni fa. Successivamente è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – MANUFATTI
TAGS: MICROLITI – TANZANIA – NAMIBIA – UGANDA – KENYA

ROMANELLI, Pietro

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

ROMANELLI, Pietro Maria Floriani Squarciapino (App. III, II, p. 630) Archeologo italiano, morto a Roma il 3 agosto 1981. Conseguita la libera docenza in Archeologia dell'Africa romana (1924), iniziò [...] cui svolse la sua attività di scavatore determinarono i suoi principali interessi di studioso profondo e acuto: Roma e l'Africa romana, di cui è stato il più autorevole studioso italiano dell'ultimo cinquantennio. Accanto all'impareggiabile opera di ... Leggi Tutto

L'epigrafia costantiniana. La figura di Costantino e la propaganda imperiale

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’epigrafia costantiniana La figura di Costantino e la propaganda imperiale Gian Luca Gregori Alister Filippini La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] Roma); CIL VI, 36950, cfr. p. 4354 (da Roma); ICUR II 4093 (da Roma); CIL VIII, 1633, cfr. p. 2707 (da Sicca Veneria in Africa Proconsularis); CIL IX, 2446, cfr. p. 675 (da Saepinum nel Samnium); CIL X, 1483-1484 (da Napoli); CIL X, 678, cfr. p. 1006 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – STORIA ANTICA

Le province europee dell'Impero romano. Introduzione

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Introduzione Sergio Rinaldi Tufi Introduzione L’Impero romano si estendeva fino a occupare ampie aree dell’Africa settentrionale e dell’Asia Minore e Anteriore [...] delineando una situazione estremamente complessa, per alcuni aspetti omogenea e per altri molto variegata. Una forte sensazione di omogeneità viene dal fatto che dovunque si trovavano città dotate di templi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

etnoarcheologia

Enciclopedia on line

Strategia di indagine consistente nell’utilizzo di dati etnografici ai fini dell’interpretazione dei materiali archeologici. Le ricerche si sono concentrate prevalentemente in Africa, Alaska, Oceania e [...] nel subcontinente indiano. L.R. Binford, fondatore della new archaeology, ha organizzato spedizioni in Alaska per analizzare i comportamenti di un gruppo di cacciatori-raccoglitori. Sulla sua scia, I. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: SUBCONTINENTE INDIANO – ABORIGENI AUSTRALIANI – OCEANIA – ARIZONA – ALASKA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su etnoarcheologia (1)
Mostra Tutti

Il Paleolitico. Il primo popolamento dell'Eurasia

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il Paleolitico. Il primo popolamento dell'Eurasia Marcello Piperno È opinione generalmente condivisa che l'iniziale popolamento dell'Eurasia abbia avuto origini africane (Wood - Turner 1995; Tattersall [...] et al., Early Homo and Associated Artefacts from Asia, in Nature, 378 (1995), pp. 275-78; B. Wood - A. Turner, Out of Africa and into Asia, ibid., pp. 239-40; A. Ascenzi et al., A Calvarium of Late Homo erectus from Ceprano, Italy, in JHumEv, 31 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE

Romanèlli, Pietro

Enciclopedia on line

Archeologo (Roma 1889 - ivi 1981). Entrato nell'amministrazione delle Antichità e belle arti, eseguì scavi a Tarquinia, a Ostia, nel Foro Romano, sul Palatino e a Leptis Magna. All'archeologia dell'Africa [...] 'univ. di Roma, sia pubblicando varie ricerche e alcuni volumi (Storia delle province romane dell'Africa, 1958; Topografia e archeologia dell'Africa Romana, 1970). È stato redattore dell'Enciclopedia italiana; presidente dell'Istituto di studî romani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFRICA ROMANA – LEPTIS MAGNA – FORO ROMANO – TARQUINIA – OSTIA

Abramić, Mihovil

Enciclopedia on line

Archeologo croato (n. Pola 1884 - m. 1962); direttore del museo di Spalato (1934-1950), collaborò a riviste iugoslave e straniere, diresse diversi scavi in Grecia, Africa Settentr. e in Italia, ma soprattutto [...] in Slovenia a Ptuj, in Croazia a Salona e nell'isola di Lissa. Fondò e diresse la rivista Vjesnik za arheologiju i historiju dalmatinsku ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLA DI LISSA – SLOVENIA – CROAZIA – SPALATO – SALONA

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] databile al IV sec. d. C. La sepoltura, che ci ha restituito il complesso di oggetti romani trovato più a S in Africa (ad eccezione della costa orientale), va quindi datata, con tutta probabilità, al IV sec. d. C. Questa data coincide, del resto, con ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 63
Vocabolario
àfrica
africa àfrica (non com. àffrica) s. f. [dal nome proprio geografico Africa]. – Nell’industria tessile, armatura del tipo saia o diagonale a un solo dritto, usata spec. per i tessuti di cotone che furono detti tele d’Africa perché adoperati...
africano
africano (ant. affricano) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Africanus]. – 1. Dell’Africa: il territorio a.; le popolazioni a.; le ex colonie a.; Mare A., settore del Mediterraneo compreso tra la Sicilia, la Tunisia, la Tripolitania e il mar I0nio....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali