• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
233 risultati
Tutti i risultati [233]
Lingua [3]
Grammatica [1]
Lessicologia e lessicografia [1]

Idrogeno verde in Puglia, presentato il progetto del gasdotto per la sua distribuzione

Atlante (2025)

Idrogeno verde in Puglia, presentato il progetto del gasdotto per la sua distribuzione La Puglia si avvia a diventare uno dei primi hub europei per la produzione e la distribuzione dell’idrogeno verde, soprattutto per alimentare due poli industriali di particolare importanza: quello di Taranto [...] la dorsale sarà in grado di collegare i gasdotti pronti ad accogliere l’idrogeno verde proveniente anche dagli impianti del Nord Africa e diretto ai Paesi europei.La valutazione dell’impatto ambientale è fondamentale per dare il via ai lavori per la ... Leggi Tutto

Eventi climatici estremi: con l’intelligenza artificiale aumentano le possibilità’ di prevederli e f

Atlante (2025)

Eventi climatici estremi: con l’intelligenza artificiale aumentano le possibilità’ di prevederli e f Eventi climatici estremi: con l’intelligenza artificiale aumentano le possibilità’ di prevederli e fronteggiarliTra le varie possibilità di un uso intelligente e positivo dell’intelligenza artificiale [...] marini più ricchi al mondo, tra cui il sistema di risalita Angola-Benguela lungo la costa occidentale dell’Africa. Questa particolare regione, caratterizzata da intense dinamiche di risalita, supporta un ecosistema marino diversificato e sostiene i ... Leggi Tutto

Capo Verde e il peso della storia: Tarrafal tra repressione, Resistenza e memoria collettiva

Atlante (2025)

Capo Verde e il peso della storia: Tarrafal tra repressione, Resistenza e memoria collettiva L’arcipelago di Capo Verde, noto per la bellezza e la varietà naturalistica delle sue isole, nasconde al suo interno una pagina oscura della Storia del XX secolo. Dietro il fascino delle sue acque cristalline e delle sue colline vulcaniche si cela una storia di sofferenza, resistenza e repressione politica che ha segnato non solo il Portogallo, ma anche le lotte per la libertà in tutto il mondo. Tra ... Leggi Tutto

Il futuro del Camerun, tra l’indipendentismo dell’Ambazonia e la ricandidatura di Paul Biya

Atlante (2025)

Il futuro del Camerun, tra l’indipendentismo dell’Ambazonia e la ricandidatura di Paul Biya In Camerun si vive una delle tantissime crisi umanitarie dimenticate se non completamente ignorate dall’Occidente. Nelle regioni occidentali, confinanti con la Nigeria, le cosiddette province anglofone, [...] di emarginazione profonda operata dal governo centrale che ha trasformato un’area tra le più produttive e ricche di risorse dell’Africa centro-occidentale (c’è tanto petrolio a largo di Limbé, anche per questo Yaoundé non accetta nessuna forma di ... Leggi Tutto

Africa

Atlante (2024)

Africa L’Africa è un mosaico di culture e tradizioni, un intreccio di popoli, la culla della civiltà umana; con un’età media di 18 anni secondo le stime del 2023, è un continente giovane e dinamico, per ciò stesso [...] vera conoscenza della realtà del continente è oggi quanto mai rilevante in ragione della centralità che spetta all’Africa nel dibattito politico globale.Gli articoli raccolti in questo Speciale di Atlante sono parte del progetto dell’Istituto dell ... Leggi Tutto

Africa, protagonista del proprio destino?

Atlante (2024)

Africa, protagonista del proprio destino? Sull’Africa e dell’Africa si racconta o si omette molto da sempre. Che sia un continente e non un Paese è la prima affermazione che è necessario fare affinché avvenga un cambiamento di paradigma utile [...] quasi collettiva. La Russia, con un approccio di “soft law”, ha un ruolo sempre più attivo ed influente nel continente africano, garantendo armi, soldati e accordi di cooperazione militare a molti Stati con problemi di sicurezza. È questo il caso di ... Leggi Tutto

Africa, il desiderio di voltare pagina

Atlante (2024)

Africa, il desiderio di voltare pagina C’è un chiaro desiderio di voltare pagina in Africa. Le elezioni svoltesi nell’ultimo anno hanno dimostrato con sempre maggiore chiarezza la volontà popolare, trascinata dalle giovani generazioni, di affidarsi [...] lo è da 38 e pensa a una successione dinastica favorendo l’ascesa al comando del figlio.Le difficoltà che l’Africa sta vivendo oggi nella strada verso un modello democratico compiuto, è sempre bene ricordarlo, hanno origini ben chiare, sono uno dei ... Leggi Tutto

L’espansione strategica cinese in Africa

Atlante (2024)

L’espansione strategica cinese in Africa Negli ultimi vent’anni, abbiamo assistito al consolidamento e allo sviluppo dei rapporti politici, economici e finanziari tra la Cina e l’Africa, con un impatto significativo sul panorama geopolitico internazionale. [...] ” per sostenere la sua crescita economica e demografica, fornendo le risorse agricole, minerarie ed energetiche di cui ha bisogno. Inoltre, l’Africa è strategica per la Cina non solo come fonte di materie prime, ma anche come mercato di sbocco per le ... Leggi Tutto

Cina e Africa: un nuovo orizzonte nella cooperazione educativa

Atlante (2024)

Cina e Africa: un nuovo orizzonte nella cooperazione educativa Negli ultimi anni, la cooperazione tra Cina e Africa ha vissuto una trasformazione significativa, diventando un pilastro fondamentale delle relazioni bilaterali e un elemento chiave nel panorama globale [...] di studio offerte ai Paesi africani e ha una lunga tradizione di utilizzo dell’assistenza educativa per rafforzare i legami con l’Africa. Come evidenziato da Li Anshan in un lavoro del 2018, il tasso di crescita degli studenti africani in Cina nell ... Leggi Tutto

Oltre le infrastrutture: la sinergia sostenibile tra villaggi in Cina e Africa

Atlante (2024)

Oltre le infrastrutture: la sinergia sostenibile tra villaggi in Cina e Africa Negli ultimi anni, la cooperazione tra Cina e Africa ha assunto nuove forme, spostandosi dalle grandi infrastrutture urbane verso aree più rurali e orientate alla sostenibilità ambientale. Un esempio emblematico [...] . Fondata a New York nel 1956, IFEA World coinvolge più di 50 Paesi su 6 continenti, inclusi Cina e Africa, rafforzando i legami interculturali attraverso festival ed eventi. La presenza dell’IFEA alla conferenza si collega direttamente al tema del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
àfrica
africa àfrica (non com. àffrica) s. f. [dal nome proprio geografico Africa]. – Nell’industria tessile, armatura del tipo saia o diagonale a un solo dritto, usata spec. per i tessuti di cotone che furono detti tele d’Africa perché adoperati...
africano
africano (ant. affricano) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Africanus]. – 1. Dell’Africa: il territorio a.; le popolazioni a.; le ex colonie a.; Mare A., settore del Mediterraneo compreso tra la Sicilia, la Tunisia, la Tripolitania e il mar I0nio....
Leggi Tutto
Enciclopedia
Africa
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo. Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. cominciò a essere considerata un continente...
Africa
Poema latino di F. Petrarca, in 9 libri, in esametri, rimasto incompiuto. Iniziato nel 1338 e condotto innanzi con particolare impegno nel 1341-42, fu successivamente arricchito di episodi senza essere però mai sottoposto a un lavoro di revisione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali