Il Mediterraneo continua a essere un cimitero silenzioso per migliaia di migranti che cercano di raggiungere le coste europee. Secondo l’Unicef, nel 2024 sono state registrate oltre 2.200 persone disperse [...] di affrontare una crisi umanitaria che non accenna a fermarsi.La rotta del Mediterraneo centrale, che collega il Nord Africa all’Europa, rimane una delle più pericolose al mondo. I numeri riportati dall’Unicef rappresentano persone che, spinti dalla ...
Leggi Tutto
Nata a Milano nel 1992, da sempre coltiva la passione per la scrittura e l'arte. Laureata in Scienze dei Beni culturali, si specializza in Visual Cultures e Pratiche curatoriali all'Accademia di Belle [...] una mostra “Amnistia. Colonialità italiana tra cinema, critica e arte contemporanea”, dedicata al colonialismo italiano in Africa, approfondisce questo interesse anche in ambito giornalistico. Da quattro anni collabora come editor per una rivista ...
Leggi Tutto
Le recenti dichiarazioni di Donald Trump sul futuro di Gaza hanno suscitato forti reazioni, per lo più negative, da parte della comunità internazionale; Mario Del Pero invita a non minimizzarne la portata, [...] decenni l’attività diplomatica della Cina viene inaugurata annualmente con un tour africano. Barbara Onnis evidenzia la persistenza dell’interesse cinese per l’Africa, in contrasto con l’estemporaneità e le incertezze dei principali concorrenti, a ...
Leggi Tutto
L’attuale quadro politico internazionale vede una generale dinamica di ridefinizione dei legami diplomatici su scala globale, tra gli effetti dell’aggressione russa contro l’Ucraina, la guerra in Medio [...] politici e commerciali con diverse aree del mondo, dal Sud America (con i progressi relativi al MERCOSUR) e l’Africa, senza dimenticare i Caraibi, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, che a febbraio ha partecipato ...
Leggi Tutto
Il presidente cinese Xi Jinping ha dichiarato, in relazione alla crescente guerra commerciale o dei dazi, scatenata dal governo di Donald Trump, che «la Cina non ha paura» e che «non ci sarebbero vincitori», [...] Oriente con la tragedia del genocidio in Palestina, l’Iran e il suo programma nucleare o le guerre in corso in Africa. L’America Latina non ha molto da dire al riguardo, tranne la preoccupazione del Messico, per la sua dipendenza commerciale dal ...
Leggi Tutto
La novità politica nel Sudan ormai devastato da oltre 20 mesi di una guerra che ne ha fatto la crisi umanitaria peggiore del momento, arriva dalla intenzione delle Forze di supporto rapido (RSF, Rapid [...] RSF, dall’altra Hemedti ostenta sicurezza grazie anche al supporto di milizie arabe e, stando a fonti raccolte da Africa Intelligence, dell’Uganda: secondo il noto sito vengono regolarmente avvistati aerei cargo in voli quasi quotidiani tra Uganda ...
Leggi Tutto
Il Movimento dei Paesi non allineati (MPNA; NAM, Non-Aligned Movement) ha avuto origine nel 1955, 70 anni fa, in occasione della conferenza di Bandung, in Indonesia, dove una trentina di leader asiatici [...] del Medio Oriente tra Israele e i Paesi arabi, dell’invasione sovietica della Cecoslovacchia e dell’Afghanistan, delle lotte in Africa, della devastante guerra tra Iran e Iraq e di molti altri conflitti. Ha svolto un ruolo decisivo nell’ambito delle ...
Leggi Tutto
L’elezione di Kirsty Coventry alla presidenza del CIO (Comité International Olympique), lo scorso 20 marzo alla 144a sessione del Comitato a Costa Navarino, in Grecia, è senza dubbio da considerarsi storica [...] avrà alla propria guida una donna, e allo stesso modo Coventry, nata in Zimbabwe, porta per la prima volta l’Africa al soglio del massimo organismo sportivo internazionale, dopo nove presidenti europei (Dimìtros Vikèlas, Pierre De Coubertin, Henri de ...
Leggi Tutto
Il nome Sahel proviene dall’arabo “sahil”, letteralmente “bordo del deserto”, perché divide il deserto del Sahara a nord dalla savana sudanese a sud. Si estende per 8.500 km tra l’oceano Atlantico e il [...] e allo Stato Islamico nel Sahel centrale (Mali, Burkina Faso, Niger), nel Sahel meridionale e persino verso la costa dell'Africa occidentale.Molti paesi del Sahel hanno subito colpi di Stato negli ultimi anni (Mali, Burkina Faso, Niger, Sudan, Ciad ...
Leggi Tutto
africa
àfrica (non com. àffrica) s. f. [dal nome proprio geografico Africa]. – Nell’industria tessile, armatura del tipo saia o diagonale a un solo dritto, usata spec. per i tessuti di cotone che furono detti tele d’Africa perché adoperati...
africano
(ant. affricano) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Africanus]. – 1. Dell’Africa: il territorio a.; le popolazioni a.; le ex colonie a.; Mare A., settore del Mediterraneo compreso tra la Sicilia, la Tunisia, la Tripolitania e il mar I0nio....
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. cominciò a essere considerata un continente...
Poema latino di F. Petrarca, in 9 libri, in esametri, rimasto incompiuto. Iniziato nel 1338 e condotto innanzi con particolare impegno nel 1341-42, fu successivamente arricchito di episodi senza essere però mai sottoposto a un lavoro di revisione...