Cannibalismo
Enrico Comba
Il cannibalismo è l'uso di cibarsi di carne umana, altrimenti detto antropofagia. Il termine deriva dallo spagnolo caníbal, con cui veniva denominata la popolazione caribica [...] umana, la maggior parte dei quali si trova in Africa e in Oceania. In conformità con le categorie interpretative della sarebbe piuttosto il risultato di condizioni ambientali sfavorevoli, unite all'incontrollabilità di una natura umana selvaggia e ...
Leggi Tutto
schiavitu
schiavitù
Istituzione sociale propria di sistemi socioeconomici che si fondano su di essa (schiavismo), consistente in forza lavoro detenuta in proprietà privata o pubblica a scopi produttivi.
Età [...] i quali costituirono anzi il principale oggetto delle loro esportazioni dall’Africa, e fecero di Lisbona, per più di un secolo, di s. è stato riaffermato, nell’ambito delle Nazioni Unite, dalla Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, del 10 ...
Leggi Tutto
emigrazione e immigrazione
Annunziata Nobile
Alla ricerca di una vita migliore
Nel corso delle sua storia la specie umana è riuscita non solo a sopravvivere, ma anche a moltiplicarsi, grazie alla sua [...] la metà riguarda persone che si spostano all'interno dell'Africa subsahariana, soprattutto verso le aree urbane, tanto che alcune quello albanese e quello marocchino, entrambi superiori a 170 mila unità, e il gruppo dei romeni, che supera la quota ...
Leggi Tutto
fame
Annunziata Nobile
Uno dei problemi più drammatici nel mondo
Oggi nel mondo nascono in media 240 esseri umani ogni minuto e ne muoiono 97. La popolazione mondiale, quindi, aumenta di circa 206 mila [...] la sottoalimentazione. Secondo le stime dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO) nel regione in cui la carenza di cibo è più grave è l’Africa subsahariana, dove un terzo degli abitanti soffre la fame. Se si ...
Leggi Tutto
sottosviluppo
Maria Grazia Galimberti
Arretratezza economica e sociale
Il sottosviluppo è una condizione di arretratezza delle strutture economiche e produttive di un paese. Questa arretratezza, dovuta [...] molti Stati nel continente asiatico e sudamericano; in Africa la quasi totalità dei paesi è sottosviluppata
Le decenni e che costituisce il cuore del Millenium project delle Nazioni Unite (ONU). Esso impegna i paesi membri a far progredire la ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Ciascuna delle due pliche cutanee carnose, mobili per la presenza di muscoli cutanei, che circondano l’apertura orale dei Mammiferi.
Anatomia comparata
Fra le l. e la parte anteriore [...] (labium) risulta dalla fusione del secondo paio di mascelle unite medialmente. Un labrum si trova anche anteriormente alla bocca diffusa specialmente fra alcune popolazioni dell’Etiopia, dell’Africa equatoriale, fra gruppi di lingua papua in Nuova ...
Leggi Tutto
Indigenismo
Antonino Colajanni
La particolare composizione etnica e la stratificazione sociale formatesi nell'America Latina durante i cinque secoli trascorsi a partire dalla Conquista, hanno generato [...] un rilievo storico e sociale che non hanno in altri continenti (in Africa, per es., oggi non ha molto senso parlare di indigeni, data . Questo significa che "il gruppo etnico è l'unità politico-amministrativa che ha autorità sul proprio territorio e ...
Leggi Tutto
Sviluppo, antropologia dello
Mariano Pavanello
L'incontro tra sviluppo e antropologia
La nozione di sviluppo è uno dei grandi miti della seconda metà del 20° sec., così come quella di progresso lo è [...] con l'anno della decolonizzazione, il 1960, le Nazioni Unite proclamarono gli anni 1960-1970 come decennio dello sviluppo. Sviluppo di questi è, per es., l'idea che "l'Africa dei villaggi sarebbe il continente del "collettivo", il regno del ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404; App. II, 11, p. 327)
Bruno Molajoli
NAZIONALI Le discussioni sul problema delle m. n. hanno chiaramente messo in luce, in questi ultimi dieci anni, due fatti: la difficoltà [...] loro ambito.
Il problema generale delle minoranze alle Nazioni Unite. - L'Assemblea generale delle N. U. ha approvato che la politica svolta in un cinquantennio di presenza in Africa e i meriti grandi conquistati dal lavoro italiano hanno evitato il ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE FAMILIARE
Paolo De Sandre
Con la locuzione "pianificazione familiare", che traduce in modo letterale dizioni inglesi e francesi, s'intende la progettazione e le modalità di formazione [...] mondiale sulla popolazione indetta nel 1974 dalle Nazioni Unite, e della redazione del Piano di azione 1983); J.C. Caldwell, Changing population rates, policies and attitudes in Africa, the Middle East and South Asia, in Population Bulletin U.N., ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....