Popolazione
Maria Luisa Gentileschi
(XXVII, p. 914; App. II, ii, p. 591; III, ii, p. 461; IV, iii, p. 35; V, iv, p. 191)
All'inizio del terzo millennio e a cinquant'anni dal primo manifestarsi dell'esplosione [...] quelli in via di sviluppo a 4,1. I valori più alti si registrano in Africa (in media 5,6 figli per donna), soprattutto nei paesi più poveri, mentre al l'assise internazionale in cui le Nazioni Unite hanno affrontato i problemi della crescita in ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa sud-occidentale, bagnato dall'Oceano Atlantico. La popolazione, cresciuta a un ritmo sostenuto (2,8% all'anno nel periodo 2000-2005), nel [...] divenne ancora più importante agli occhi delle grandi potenze, e in particolare di Stati Uniti e Francia, che per prime avevano capito il valore strategico del petrolio africano. Le relazioni dell'A. con questi due Paesi subivano, nei primi anni del ...
Leggi Tutto
'
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, i, p. 444; III, i, p. 257; IV, i, p. 310; V, i, p. 422)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti, rete urbana
Il B., il più esteso e popoloso [...] coatto nei secc. 17° e 18° dei neri d'Africa, è dovuta più alla forte natalità che all'immigrazione che,
La terza fase del piano si realizzò con l'introduzione di una nuova unità monetaria, il real, il 1° luglio 1994. Le autorità si attendevano ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] 'indice di sviluppo umano, calcolato dalle Nazioni Unite nel 2006 sulla scorta di indicatori considerati significativi tempo relativamente breve, un Paese di riferimento per tutta l'Africa subsahariana e un elemento di stabilità e di equilibrio a ...
Leggi Tutto
Nigeria
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa centro-occidentale. Con una popolazione stimata in 131.530.000 ab. nel [...] N. si è affermata come secondo Paese produttore del continente africano, dopo la Costa d'Avorio e prima della Liberia. ecc.) sono state fornite soprattutto da Cina (9,4%), Stati Uniti (8,4%) e Regno Unito (7,8%); l'apporto dell'Italia è stato pari al ...
Leggi Tutto
Gerografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato interno dell'Africa orientale. Secondo stime del 2005 l'E. conta 73.053.000 abitanti e occupa una posizione di retroguardia (159° posto su 164) nella [...] i suoi rapporti con la Gran Bretagna e con gli Stati Uniti: Londra congelò in giugno gli aiuti, mentre Washington e e ad acquistare armamenti.
Bibliografia
F.F. Pratico, Nel Corno d'Africa. Eritrea e Etiopia tra cronaca e storia, Roma 2001.
M. ...
Leggi Tutto
Uganda
Anna Bordoni
Emma Ansovini
'
Geometria umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa orientale. Il ritmo di crescita della popolazione (24.442.084 ab. al censimento del 2002), [...] quella ugandese una delle economie più dinamiche dell'Africa subsahariana. Il Paese, infatti, beneficia di importanti così l'insediamento della forza di interposizione delle Nazioni Unite (il definitivo ritiro delle truppe ugandesi avvenne, in ...
Leggi Tutto
Zimbabwe
Anna Bordoni
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa australe. La popolazione (11.634.663 ab. al censimento del 2002) cresce a un ritmo modesto, [...] demografica della capitale Harare (secondo stime delle Nazioni Unite, alla metà del 2003 accoglieva nella sua agglomerazione 1 ). Il Paese, un tempo considerato il granaio del continente africano, è in emergenza alimentare, e oltre la metà della ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] altri di analoga ispirazione contro civili e militari statunitensi in Africa e in Asia, risultava, del resto, sconvolgente a livello la principale via di rifornimento del mercato negli Stati Uniti. Per tutelare meglio questo confine, lungo il quale ...
Leggi Tutto
Senegal
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. Al censimento del 2002 la popolazione è risultata di 9.956.200 ab., con una [...] . Senghor e poi di A. Diouf, anche se negli anni 1991-92 e 1994-1998 era stato ministro nei due governi di unità nazionale promossi da quest'ultimo. Nonostante la vittoria di Wade (al secondo turno, con il 58,5%, contro Diouf), il Parlamento continuò ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....