Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] subordinata all'interno degli ecosistemi di foresta e di savana dell'Africa tropicale (e forse di altre zone) a una di autonomia quei paesi, come l'Olanda, l'Inghilterra e gli Stati Uniti, dove la tecnologia si era sviluppata precocemente e su larga ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] della Giornata della Terra (1970) e con la Conferenza delle Nazioni Unite sull'ambiente umano (Stoccolma, 1972: v. O'Riordan, 1981²).
in molte delle nazioni in via di sviluppo, soprattutto in Africa; l'eccesso di pesca e la distruzione di habitat ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] solo il Suriname). Nel 1652 intrapresero la colonizzazione dell'Africa del Sud ed entrarono in relazione con il Giappone un fenomeno sociale e culturale, a una moda. Le Province Unite aprono la strada che sarà imboccata pochi anni più tardi dall' ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] tra le due valve per recidere i muscoli adduttori che le tengono unite. Si tratta di manovre difficili, come dimostra il fatto che nelle umana. Sono considerati tra gli elefanti più pericolosi dell'Africa. Pochi esemplari, se mai ve ne sono, degli ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] all’anno 10 milioni di tonnellate equivalenti di biossido di carbonio, 25 milioni gli Stati Uniti, 5 milioni la Cina e 1 milione l’Africa. Le politiche introdotte per contrastare questo fenomeno si basano sui concetti di contrazione e convergenza ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] Mare del Nord, lungo le coste americane e dell'Africa settentrionale e occidentale, nel Golfo Persico e nel Mar stati realizzati in Francia, Russia, Gran Bretagna e Stati Uniti. Alcune correnti marine ad andamento costante e a elevata velocità ...
Leggi Tutto
L'uomo e l'ambiente
Vittorio Cogliati Dezza
Acqua per lavarsi, acqua da bere
L'acqua è una risorsa indispensabile per la vita di tutti i giorni. Ma è una risorsa a rischio, non perché ce ne sia poca, [...] che stanno scomparendo nel mondo o di una grave siccità in Africa che mette a rischio intere foreste con tutti i loro abitanti. scomparsa delle foreste. La FAO, l'organizzazione delle Nazioni Unite che combatte la fame nel mondo, ha calcolato che ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....