Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] (dal 7‰ al 35‰ in certe regioni dell'Africa Nera). Se prendiamo in considerazione la media del 15‰, c) il numero dei pessimisti non fa che aumentare, soprattutto negli Stati Uniti.
Secondo la tesi più classica, gli sforzi per limitare le nascite ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] di un accordo tendente a bandire la produzione e il possesso delle armi nucleari in territorio africano. Tre anni dopo, nel 1967, gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica firmarono un Trattato sullo spazio extra-atmosferico, ‟ivi compresi la luna e ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] continuità fra il mondo spirituale e quello materiale.
Questa unità d'intenti, però, non deve far ritenere che gli non troviamo né scultura mobiliare, né maschere, tanto diffuse in Africa, né altro tipo di espressione artistica che non sia legata alla ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] celebrare ciò che le avvicina, le integra e le può tenere unite. Il legame sociale riposa su regole che ci diamo, che 1990 (tr. it.: Logiche meticce. Antropologia dell'identità in Africa e altrove, Torino: Bollati Boringhieri, 1999).
Amselle, J.-L ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] 1986).
Completamente diversa è la situazione dei paesi dell'Africa Nera o a sud del Sahara. Qui la famiglia duri di crisi e di disoccupazione.
Le ricerche sociologiche condotte negli Stati Uniti, in Gran Bretagna, in Francia e in Italia (v. Sussman, ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] segretario, il fisico V. Čalidze, non poté ritornare dagli Stati Uniti una volta scaduto il suo permesso di soggiorno di un mese Terzo Mondo, con le popolazioni contadine dell'Asia, dell'Africa e dell'America del Sud, contro le nazioni sviluppate dell ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] ancora visibili nelle grotte della Francia meridionale, dell'Africa e dell'Australia). La prima scrittura fu indubbiamente dei servizi connessi con i media. Ad esempio, negli Stati Uniti la spesa totale in stampati si avvicinò nel 1967 ai 22 ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] dei contadini') e i coloranti (la grana d'Europa e d'Africa, ottenuta da una cocciniglia, sostituisce il chermes d'Oriente). Ogni che produce un unico bene - il grano - per farne l'unità di misura di tale costo, fonda sul principio del margine il ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] 1913 al 1966; 1,01 per la Norvegia, dal 1879 al 1956; 0,93 per gli Stati Uniti, dal 1889 al 1957; 1,07 per il Canada, dal 1891 al 1956. Per il periodo lavoro nel Nordamerica e quella dell'Asia o dell'Africa è più di 20 a 1. Questa differenza nella ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] come da respingere, ma, nel complesso, sembra verosimile che, secondo le parole di un rapporto delle Nazioni Unite del 1967 sull'Africa occidentale, ‟non vi sono indicazioni che le tariffe dei noli [...] siano eccessive nel senso che esse procurino ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....