Libia
Paolo Migliorini
Ciro Lo Muzio
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa settentrionale. Secondo i dati provvisori, al censimento del 2003 la L. contava 5.678.484 ab., saliti a 5.853.000 a una stima [...] sempre critiche nei confronti dello scarso rispetto della libertà e dei diritti civili nel Paese nord-africano.
Nell'ott. 2003 gli Stati Uniti accusarono la L. di aver incrementato gli acquisti di componenti per armi biologiche e chimiche annunciando ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Una stima del 2005 faceva salire a 60.085.000 ab. la popolazione di questo vastissimo Stato dell'Africa equatoriale, il cui territorio coincide più o meno [...] alto tasso di natalità (43,7‰). Nella graduatoria elaborata dalle Nazioni Unite in base all'indice dello sviluppo umano (2003), la Repubblica . L'80% delle risorse mondiali di coltan si trova in Africa, e l'80% di queste sono nel Congo, nella regione ...
Leggi Tutto
Senegal
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. Al censimento del 2002 la popolazione è risultata di 9.956.200 ab., con una [...] . Senghor e poi di A. Diouf, anche se negli anni 1991-92 e 1994-1998 era stato ministro nei due governi di unità nazionale promossi da quest'ultimo. Nonostante la vittoria di Wade (al secondo turno, con il 58,5%, contro Diouf), il Parlamento continuò ...
Leggi Tutto
Somalia
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa orientale. I dati statistici relativi alla consistenza demografica sono incerti, e variano [...] il ritiro dell'esercito etiopico, verso il quale serpeggiava tra la popolazione un sentimento di generale ostilità, gli Stati Uniti effettuarono nel gennaio 2007 diverse incursioni aeree con l'obiettivo di colpire basi di al-Qā̔ida, provocando decine ...
Leggi Tutto
Uno degli effetti più cospicui delle due guerre mondiali combattute dal 1914 al 1945 è stato lo sgretolamento ed in parte la trasformazione del sistema coloniale del sec. XIX. È probabile che il fenomeno [...] Guerra mondiale, le riforme dei principî del suo governo in Africa con il r. decr. legge 9 gennaio 1939, n. di disaccordo tra questi stati, all'Assemblea generale delle Nazioni unite. Le quattro grandi potenze hanno infatti deferito la questione alle ...
Leggi Tutto
Storia. - La storia dei popoli arabi nell'ultimo ventennio si svolge nel consolidamento degli stati nazionali formatisi dopo la prima Guerra mondiale, nella lotta per l'effettiva indipendenza, e nei primi [...] fu dichiarato condizione per essere ammesso nel novero delle Nazioni Unite.
La sostanziale fedeltà, più o meno spontanea, del mondo Una promettente ripresa culturale si nota invece nell'Africa settentrionale francese o Maghrib, dove la letteratura ...
Leggi Tutto
Gerografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato interno dell'Africa orientale. Secondo stime del 2005 l'E. conta 73.053.000 abitanti e occupa una posizione di retroguardia (159° posto su 164) nella [...] i suoi rapporti con la Gran Bretagna e con gli Stati Uniti: Londra congelò in giugno gli aiuti, mentre Washington e e ad acquistare armamenti.
Bibliografia
F.F. Pratico, Nel Corno d'Africa. Eritrea e Etiopia tra cronaca e storia, Roma 2001.
M. ...
Leggi Tutto
Tunisia
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa settentrionale. Al censimento del 2004 la popolazione della repubblica maghrebina risultò [...] . Ben ̔Alī ottene il 94,4% dei voti, mentre soltanto il 3,7% si aggiudicò il candidato del PUP (Parti de l'unité populair), M. Bouchiha, e non raggiunsero nemmeno l'1% gli altri due candidati. Scontato il successo del RCD che si aggiudicò 152 dei ...
Leggi Tutto
'
(VI, p. 643; App. IV, i, p. 250; V, i, p. 343)
Geografia umana ed economica di Anna Bordoni
Popolazione
Rispetto ai decenni precedenti la distribuzione territoriale della popolazione (che nel 1998, secondo [...] , aveva raggiunto la cifra di 5.781.000 unità) è divenuta ancora più irregolare: nella regione costiera del paese si e con i paesi della Comunità economica degli Stati dell'Africa occidentale (ECOWAS) di cui venne eletto presidente nel 1992 e ...
Leggi Tutto
Uganda
Anna Bordoni
Emma Ansovini
'
Geometria umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa orientale. Il ritmo di crescita della popolazione (24.442.084 ab. al censimento del 2002), [...] quella ugandese una delle economie più dinamiche dell'Africa subsahariana. Il Paese, infatti, beneficia di importanti così l'insediamento della forza di interposizione delle Nazioni Unite (il definitivo ritiro delle truppe ugandesi avvenne, in ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....