Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] AIEA. Tuttavia, in risposta alle manovre congiunte tra Stati Uniti e Corea del Sud e alle sanzioni minacciate per , 15-23 nell'Asia orientale, 13-25 nell'Asia meridionale, 18-30 in Africa, 0,3-1 in Sudamerica), con un bilancio annuo di 10.000 morti e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Guglielmo Ferrero
Lorella Cedroni
Studioso di notorietà internazionale, Guglielmo Ferrero si impose dapprima come giornalista politico e successivamente come storico, dopo la pubblicazione di Grandezza [...] alla fine del 19° sec., sullo sfondo della guerra d’Africa, e mette in luce il rapporto tra barbarie e civiltà, Milano 1927; Sudore e sangue, Milano 1930; Liberazione, Lugano 1936).
L’unité du monde, Paris 1927.
La fin des aventures: guerre et paix, ...
Leggi Tutto
ACERBO, Giacomo
Antonio Parisella
Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] 1928; Le basi dell'economia agraria nell'Africa romana, Roma 1928; Storia e ordinamento ibid. 1983, p. 345; A. A. Mola, Storia della Massoneria italiana dall'Unità alla Repubblica, Milano 1977, ad Indicem. Degli articoli in mortem vedi: A. Bignardi, ...
Leggi Tutto
DROVETTI, Bernardino
Ronald T. Ridley
Nacque il 4 genn. 1776 (la data del 7 gennaio sulla sua pietra tombale è errata) a Barbania (Torino) da Giorgio, notaio, e Anna Vittoria Vacca.
Laureatosi in legge [...] giunse a Parigi la giraffa che egli aveva fatto spedire dall'Africa e che incantò la folla parigina. Nell'ottobre vendette anche la La formazione giuridica e la precedente carriera militare, unite ovviamente a brillanti doti diplomatiche e a un acuto ...
Leggi Tutto
Fame
Luigi A. Cioffi e Massimo Cresta
Il termine ha diverse accezioni: in rapporto all'individuo indica la sensazione psicofisica provocata dal bisogno di nutrienti; riferito a una popolazione, invece, [...] % in quelli in via di sviluppo, e con valori del 15% nell'Africa subsahariana e del 34% in Asia.
Strettamente correlata con i problemi di fame L'Indice, che è stato proposto dal Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo, va da 0 a un valore ...
Leggi Tutto
schiavitu
schiavitù
Istituzione sociale propria di sistemi socioeconomici che si fondano su di essa (schiavismo), consistente in forza lavoro detenuta in proprietà privata o pubblica a scopi produttivi.
Età [...] i quali costituirono anzi il principale oggetto delle loro esportazioni dall’Africa, e fecero di Lisbona, per più di un secolo, di s. è stato riaffermato, nell’ambito delle Nazioni Unite, dalla Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, del 10 ...
Leggi Tutto
Christopher Hein
Identikit del rifugiato
Quali sono, chi sono, dove vanno i migranti che bussano alle porte dell’Europa? L’attuale migrazione di massa ha posto la UE di fronte alla necessità di adottare [...] asilo senza precedenti. Secondo l’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR), nel 2015 il numero bisogno di protezione. I vecchi e irrisolti conflitti nel Corno d’Africa, in Afghanistan, in Iraq si aggiungono a quelli più recenti ...
Leggi Tutto
Piero Ignazi
Missioni all’estero: guerrieri o pacificatori?
In Italia, l’analisi della politica estera ha incontrato per la prima volta la dimensione militare quando sono state avviate le prime missioni [...] contro l’isola di Lampedusa, dopo l’attacco che gli Stati Uniti avevano sferrato al leader libico (benché, a quanto sembra ormai accertato Siria, nell’inverno e nella primavera 2011 il Nord Africa e il Medio Oriente hanno visto esplodere (anche ...
Leggi Tutto
Annibale
Massimo L. Salvadori
Un genio militare tra storia e mito
Il cartaginese Annibale è stato uno dei maggiori generali di tutti i tempi. Le eccezionali imprese militari che ha compiuto contro Roma [...] si resero conto dell'errore. Annibale, cui si erano unite formazioni di Galli, conseguì in successione una serie impressionante 'estremo pericolo che, con lo sbarco di Scipione in Africa, colpiva Cartagine, Annibale, che aveva combattuto per 15 anni ...
Leggi Tutto
popolazione
L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica. Una vera e propria storia della p. mondiale, basata su una documentazione [...] l’America e la tratta degli schiavi dall’Africa all’America hanno profondamente influenzato la dinamica demografica della crescita: le previsioni (variante media) delle Nazioni unite stimano un ulteriore sviluppo della p. mondiale di circa il ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....