Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] linguaggi che possono anche diventare sistemi di comunicazione (così il linguaggio africano dei tamburi, il sistema divinatorio binario della varia geomanzia africana o delle linee unite e spezzate nell'I Ching cinese, che il Leibniz studiò sotto ...
Leggi Tutto
Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] nel 1988 sono state oltre 534.000 (v. Eurostat, 1990). Negli Stati Uniti, nello stesso periodo, si è passati da 479.000 a 1.183.000 passati da 146.000 a 204.000. Per i paesi dell'Africa non disponiamo di una serie storica completa, ma sono degni di ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Pino Arlacchi
Introduzione
Molti studiosi oggi concordano nel definire la criminalità organizzata come un insieme stabile di imprese insediate nei maggiori mercati illeciti come [...] Ebrei in Europa, Asia e America; dagli Indiani in Africa orientale, dagli Armeni nell'Europa orientale, in Asia e , lo strato superiore del commercio di eroina con gli Stati Uniti; i rapporti interni alle reti di controllo del lotto clandestino a ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Carlo Marletti
sommario: 1. Lo sviluppo dei sistemi di comunicazione e i media come apparato sociale. 2. La neo-televisione e il declino della comunicazione di massa tradizionale. 3. I [...] , il 95% dei servers e l'88% degli utenti è concentrato nei paesi industrializzati. Stati Uniti e Canada comprendono da soli il 57% dei navigatori Internet, mentre Africa e Medio Oriente insieme arrivano appena all'1%. E anche nei paesi maggiormente ...
Leggi Tutto
Nascite, controllo delle
Silvana Salvini
Introduzione: concetti, definizioni, modelli esplicativi
Nelle tendenze della fecondità europea a partire dalla seconda metà dell'Ottocento si possono individuare [...] ricerche di Kinsey misero in luce che negli Stati Uniti una donna coniugata su cinque aveva avuto un aborto. rispetto al 6%).
Nella maggior parte dei paesi del continente africano la prevalenza contraccettiva è ancora bassa e la fecondità molto ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] – si assiste oggi a un’imprenditoria femminile, in Africa come in Asia, certo non limitata alle musulmane. Tale armato (Enduring freedom) della coalizione capeggiata dagli Stati Uniti in Afghānistān, che rovesciò il regime talebano. La sconfitta ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] in grado di accedere ai beni, prodotti sulla base di un'unità di misura degli scambi che è il lavoro umano.
Tra gli utopisti anche in Europa, nonché in America Latina, Africa e Asia, numerose comunità per tossicodipendenti, estremamente ...
Leggi Tutto
Volontariato
Reciprocità che supera la mera filantropia
La realtà del volontariato in Italia
di Valerio Melandri e Giorgio Vittadini
21 marzo
Il rapporto presentato dal CENSIS e dalla Fondazione Ozanam-De [...] volontari dell'UNV hanno prestato servizio in circa 140 paesi, soprattutto in Africa e in Asia, nonché nei Caraibi, in Centro e Sud America e per la Pace (1977) e il premio delle Nazioni Unite per i Diritti dell'Uomo (1978).
Emergency
Emergency è un ...
Leggi Tutto
Eugenica
IItalo Barrai
di Italo Barrai
Eugenica
Sommario: 1. Introduzione. 2. L'eugenica e la sanità pubblica. 3. La dinamicà del gene. 4. Programmazione per il controllo delle malattie ereditarie. [...] o tre decenni solamente (v. evoluzione).
Dato che l'unità temporale in cui si misura il tasso di cambiamento della caso del gene dell'emoglobina S in molti paesi dell'Africa equatoriale. Gli eterozigoti per questo gene sembrano essere protetti ...
Leggi Tutto
Culto
Enrico Comba
Il termine deriva dal latino cultus (participio passato di colere, "coltivare"), il cui primo significato è "coltivazione, cura", e poi "addestramento, educazione, cultura", "venerazione, [...] natura. In numerose culture extraeuropee, per es. in Africa e in Australia, i luoghi ove vengono celebrati i 'importante valenza sociale e politica, in quanto espressione simbolica dell'unità del 'corpo' sociale e immagine delle relazioni di potere ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....