Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] quanto il disastrato Zimbabwe di Robert Mugabe, unico paese africano a crescita negativa e inflazione a sei zeri, ultimo mondiale. Tuttavia, nel sistema internazionale attuale gli Stati Uniti godono per la prima volta di un vantaggio di potere ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] sviluppo allo 0,56% del pil (con l’obiettivo di arrivare allo 0,7% proposto dalle Nazioni Unite) e invia ulteriori aiuti al continente africano, in particolare agli stati fragili. Tramite la cooperazione allo sviluppo l’Eu è dunque presente in tutto ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] in paesi in crisi o in preda a guerre civili, sempre in accordo con le Nazioni Unite e in partenariato con l’Eu.
La cooperazione regionale nell’Africa sub-sahariana resiste alle crisi ma si confronta con limiti strutturali gravi: il panafricanismo è ...
Leggi Tutto
Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] molto differenziato. Per il quinquennio 2010-15 le Nazioni Unite (Un) stimano che meno di un quinto dell’umanità mortalità in tutti i paesi a sviluppo minimo, e in particolare in Africa, dove ancora nel primo decennio del 21° secolo si muore molto e ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] la Wb e Imf a Washington in aprile; al vertice delle Nazioni Unite sulla povertà a Ginevra in giugno; alla riunione di Imf e Wb 37 in Medio Oriente e Asia, 16 in America Latina, 8 in Africa, 34 in Oceania, 1 in Antartide.
Le agenzie di stampa parlano ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] Mujao (Movimento per l’unicità e il jihad nell’Africa occidentale).
Questi gruppi hanno stabilito i loro quartieri superficie terrestre e l’obiettivo è di costruirne fino a tredici unità, in modo da assicurare la completa copertura del paese.
Il ...
Leggi Tutto
Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal Nord Africa
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] dalle guerre di Bush, Obama ha confermato e anzi indurito la presenza militare in Africa. L’inconveniente di una politica che prepone la sicurezza (degli Stati Uniti) alle cause interne delle crisi si è fatto sentire nel Corno (con l’appoggio ...
Leggi Tutto
L’oro blu: la battaglia per l’acqua
Giorgio Cancelliere
Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] distribuite nei vari continenti come segue: 5723,5 km3 in Africa, 7620,8 km3 nell’America Settentrionale e Centrale, 17.139 (10 m3/anno per abitante), Striscia di Gaza (52 m3), Emirati Arabi Uniti (58 m3), Bahama (66 m3), Qaṭar (94 m3), Maldive (103 ...
Leggi Tutto
Mario Prayer
A poco più di vent’anni dal varo di riforme neo-liberiste sotto la direzione dell’allora ministro delle Finanze (oggi primo ministro) Manmohan Singh, l’India attraversa una fase di rifondazione [...] seduta del Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite, tenutasi nel marzo 2012, Manmohan Singh era inizialmente incline britanniche, nei Caraibi, nell’Oceano Indiano, in Asia, Africa e nel Pacifico. Questo flusso migratorio si è affievolito ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] anni, con il conseguente sorpasso di Italia (nel 2010) e Regno Unito (nel 2011); una fase espansiva simile a quella sperimentata negli anni Obama); ritaglia un ruolo di rilievo in Africa, riallacciando rapporti politici ed economici con i paesi ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....