SLOVACCHIA (XXXI, p. 957)
Wolfango GIUSTI
Elio MIGLIORINI
La Slovacchia ebbe una parte notevole negli avvenimenti del 1938 che condussero al crollo della prima repubblica cecoslovacca. L'agitazione [...] più numeroso era il gruppo degli Slovacchi emigrati negli Stati Uniti (675.000), i quali diedero un forte aiuto economico La vittoria russa di Stalingrado ed i successi anglo-americani in Africa e poi in Europa, furono, sotto questo aspetto, decisivi. ...
Leggi Tutto
Tunisia
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa settentrionale. Al censimento del 2004 la popolazione della repubblica maghrebina risultò [...] . Ben ̔Alī ottene il 94,4% dei voti, mentre soltanto il 3,7% si aggiudicò il candidato del PUP (Parti de l'unité populair), M. Bouchiha, e non raggiunsero nemmeno l'1% gli altri due candidati. Scontato il successo del RCD che si aggiudicò 152 dei ...
Leggi Tutto
'
(VI, p. 643; App. IV, i, p. 250; V, i, p. 343)
Geografia umana ed economica di Anna Bordoni
Popolazione
Rispetto ai decenni precedenti la distribuzione territoriale della popolazione (che nel 1998, secondo [...] , aveva raggiunto la cifra di 5.781.000 unità) è divenuta ancora più irregolare: nella regione costiera del paese si e con i paesi della Comunità economica degli Stati dell'Africa occidentale (ECOWAS) di cui venne eletto presidente nel 1992 e ...
Leggi Tutto
Lago dell'Asia centro-occidentale. L'A., che ancora nel 1960 copriva una superficie di circa 68.000 km2, collocandosi per superficie al quarto posto tra i bacini lacustri dell'intero pianeta, si è progressivamente [...] laghi di regioni aride, e in particolare in Africa nel Lago Ciad.
Tuttavia è nel bacino aralico sarà almeno frenato, il maggiore dei due laghi relitti, formato da due parti unite da un sottile peduncolo, si dividerebbe a sua volta in due tronconi; e ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa orientale. Secondo una stima delle Nazioni Unite, alla metà del 2005 l'E. aveva una popolazione di 4.561.600 ab., per il 19,5% urbana (percentuale [...] con i Paesi dell'UE, facevano riscontro i discreti rapporti con gli Stati Uniti, interessati, a partire dal 2001, a combattere il diffondersi del fondamentalismo islamico nel Corno d'Africa, con la Russia, principale fornitrice di armi, e con la Cina ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 687; V, ii, p. 93)
di Anna Bordoni
Popolazione
La dinamica demografica è caratterizzata da un elevatissimo tasso di accrescimento annuo (49‰ nel periodo 1990-97), dovuto sia al progressivo [...] d'avanguardia.
bibliografia
The Middle East and North Africa 1999, London 1998.
Storia
di Paola Salvatori del Consiglio di cooperazione del Golfo, della Lega Araba e delle Nazioni Unite, ottenendone l'appoggio. Nel corso del 1998 le relazioni tra i ...
Leggi Tutto
Gabon
Anna Bordoni e Silvia Moretti
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa centro-occidentale. I risultati del censimento del 2003 (1.520.911 ab.) sono stati giudicati da diversi organismi internazionali [...] con l'agglomerazione).
Il G. è uno dei Paesi dell'Africa subsahariana con il reddito pro capite più elevato: la sua economia risoluzione definitiva da raggiungersi con la mediazione delle Nazioni Unite.
bibliografia
M.M. BeKale, Gabon, la postcolonie ...
Leggi Tutto
Guinea Equatoriale
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Africa occidentale, nella parte più interna del Golfo di Guinea. A una stima [...] di un'ammenda pecuniaria.
In politica estera il Paese mantenne in questi anni stretti rapporti con gli Stati Uniti (statunitensi erano le principali compagnie per lo sfruttamento dei giacimenti petroliferi che operavano sul territorio), mentre nel ...
Leggi Tutto
Le trattative per una federazione fra gli stati del protettorato occidentale di 'Aden promosse nel 1954 e ancora nel 1956 dalla Gran Bretagna, portarono l'11 febbraio 1959 alla formazione della Federazione [...] nel paese dal Comitato per la decolonizzazione delle Nazioni Unite denunciò nel suo rapporto, poi fatto suo dall' Arabia, Londra 1968; W. B. Fisher, People's Democratic Republic of Yemen, in The Middle East and North Africa 1974-75, ivi s. d. ...
Leggi Tutto
ABEBA Capitale dell'Etiopia, vi si concentra il 99% delle istituzioni e manifestazioni della vita occidentalizzata dello stato e della società etiopici. Nel 1954 la città contava intorno a 400.000 abitanti, [...] , tecnici, artigiani). Dal 1958 è stata eletta come sede permanente dell'allora costituito Comitato Economico per l'Africa, creato dalle Nazioni Unite. Dal 1959 è divenuta anche sede della "Compagnie du chemin de fer franco-éthiopien". Sono stati ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....